| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:57
Chiedo per un amico Pensavo di prendermi in futuro due ottiche Leica M per fare il trittico... il 90/2,8 Elmarit già ce l'ho. Pensavo ad un 28 ed un 50 Pensavo inoltre di prendere ottiche buie, non servono aperture esoteriche con i Leica secondo me (anche per contenere i costi). Quindi un 28 Elmarit ed un 50 summicron Del summicron ho la versione R, secondo voi è uguale come resa? Come alternativa, acquistare una sola ottica, un 35 summicron. Se poi mi troverò bene potrei vendere il 28 7Art ed il 40/1,2 voigt..... Più che altro per avere lenti che mantengano il valore nel tempo. Secondo voi, quali sono le migliori versioni delle lenti che ho sopra citato? Grazie |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 11:27
Oddio che domanda Andrea. Ti rispondo esattamente come l'ho pensata mentre leggevo: non ci sono opzioni migliori, solo opzioni differenti fra loro. Se ami la resa pre-asferica, degli anni '70-'80, il 28 Elmarit M 3 serie (quello con diametro filtro 49) è un buon compromesso (lo acquisti a una cifra fra 800 e 900). Anche se la scelta ideale, oggi, sarebbe un 28 Elmarit M Asferico nella sua prima versione. www.wetzlar-historica-italia.it/28-2,8-asph.html Deprezzato a sufficienza a causa di versioni successive che nella sostanza non hanno cambiato quasi nulla, si trova attorno ai 1400, se da privato anche meno. A proposito dei 50 mm, viste le premesse, qualsiasi Summicron canadese attorno ai 1000 Euro è la scelta ottimale. Ma se non lo usi su Leica M, la versione R che già possiedi (escluso l'ingombro, inconfrontabile) è comunque ottima. Ho sorvolato volutamente su tutte quelle lenti per le quali occorre farsi asportare un rene. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 11:31
Sicuro che vuoi limitarti alle sole Leica? Vedi il thread sul Thypoch Simera 28 F1.4, tra poco ti farò da guinea pig, se hai pazienza di aspettare.. Fanno anche un 50 F1.4 che non sembra niente male, entrambi stanno sui 750 euro. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:10
Devono mantenere il valore nel tempo e gli obiettivi thypoch (anche se alcuni eccellenti come il nuovissimo 75), non credo lo mantengano… @Andrea: ti consiglierei un 35 come unica lente, io ho fatto questa scelta (avendo avuto in passato anche un 28 cron e un 50lux) e sono strafelice; il mio attuale trittico è 21-35-75 copre tutte le mie esigenze in maniera razionale. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:15
Paco se può interessare io per ora sono andato di voightlander apo lanthar e come resa e costruzione sono a livelli altissimi. La questione valore nel tempo non ti so dire sicuramente non sono a livello Leica ma manco per il c***o ma c'è da dire che costano meno di mille euro. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:26
Grazie a tutti gli intervenuti, provo a specificare meglio la mia situazione. Attualmente ho questo corredo di lenti con attacco M Voigt 15 F4,5 III Voigt 21 F3,5 7Artisan 28 F1,4 Voigt 40 F1,2 Leica 90 F2,8 Elmarit Sono 5 lenti. Il voigt mi piace ma lo uso sempre a F2 perchè aprirlo ad F1,2 diventa critico come MAF Il 7Artisan mi piace come resa, ma anche lui lo uso più spesso ad F2 che ad F1,4 Non so... un'idea di razionalizzazione potrebbe essere sostituirli con un Leica 35 F2 Ecco, forse visto il corredo nel suo insieme un 35mm sarebbe più a fuoco. Che ne dite? |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:40
Come 28 l'Elmarit Asph 2.8 ( codice 11677 ), praticamente un tappo, se ne trovano diversi usati, una lama anche a TA, con un po' di fortuna se ne trovano a 1.500/1.600 completi. www.leboncoin.fr/ad/photo_audio_video/2934421475 Come 50, se non vuoi il Lux, va benissimo qualsiasi Cron recente, però se dai via il 40 1.2 poi ti verrà voglia di qualcosa che stacca... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:45
I costi dei 35 mm Leica sono sempre alti. Però è anche vero che prenderesti solo quello. Due opzioni, entrambe ottime: 1. Summicron M 35 terza versione, matricola superiore a 266xxxx (il migliore per rapporto qualità/prezzo), purtroppo recentemente rivalutato si trova attorno ai 1400 (qualche anno fa l'avevo comprato a 1000) 2. La miglior scelta ad oggi: Summicron 35 ASPH nella prima versione, quella con paraluce in plastica, prodotto dal 1996-2015 www.wetzlar-historica-italia.it/summicron35-2-asph.html Oggi deprezzato perché è uscita la versione con paraluce a vite e in seguito la versione APO. Credo sia un performer eccellente. Prezzo attorno ai 2200 (lo pagavi 500 euro in più qualche anno fa) |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:00
Grazie Eros... del 35 che mi dici? “ 1. Summicron M 35 terza versione, matricola superiore a 266xxxx (il migliore per rapporto qualità/prezzo), purtroppo recentemente rivalutato si trova attorno ai 1400 (qualche anno fa l'avevo comprato a 1000) „ Pier, intendi questo? wiki.l-camera-forum.com/leica-wiki.en/index.php/35mm_f/2_Summicron_III |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:42
“ Grazie Eros... del 35 che mi dici? „ Mi piaceva tantissimo quello che ti feci provare tempo fa, l'11673 nero o l'11882 cromato come riportato nell'opzione 2 di Pierfranco ; purtroppo i prezzi sono decollati oltremodo... Ne provai diversi di pre asferici ma non mi fecero impazzire, magari a te piacciono... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:51
“ Pier, intendi questo? „ Con una matricola superiore a 266xxxx |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:03
Io ho avuto recentemente il 28 l'Elmarit Asph 2.8 ( codice 11677 ) caldeggiato da Penatti e su Leica M è perfetto, meno sulle SL... questo:
 In un passato neanche troppo remoto, diciamo prossimo, ho avuto sia il 35 Summicron che il 35 Summilux entrambe Asph ed entrambe silver in ottone (se questo può fare la differenza)... Le trovo ottime entrambe quindi è solo questione di gusti...e di quale riesci a strappare al prezzo più favorevole... Per quanto riguarda il valore nel tempo lo mantengono tutte le ottiche sopra citate...e per acquistarle siamo entro i 2000 euro che non è un prezzo esorbitante visto che si parla di Leica... Per esempio la scorsa estate ho trovato il Summicron 35mm Asph silver, in ottone quello di Fornasieri per capirci, a 1200 euro in Calabria in un negozio abbastanaza famoso del profondo sud...vi sembra caro? questo il mio:
 |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:52
quale obiettivo Leica è sempre una domanda difficile. la risposta dipende da quanto si è disposti a spendere. dipende anche sulla fotocamera sulla quale devi usarli: tra una M10 e una M11 ci sono circa 40mp di differenza e gli obiettivi vanno scelti di conseguenza per garantire la migliore risolvenza del sensore (ne abbiamo parlato all'infinito). Usare un 90/2 summicron su una M11 o su una M10/M11 monochrom assicura grandi risultati ma non sfrutta al meglio il sensore. Io prenderei sempre la versione summicron perchè di base garantisce il miglior compromesso in termini di qualità e costo . Personalmente ho comprato, venduto e ricomprato (Ivan ne sa qualcosa) senza perdere un euro, il 35 apo summicron perchè ritengo che da solo possa fare un corredo senza aver bisogno di un altro obiettivo. Ed è assolutamente così. A new york avevo solo il 28 e il 50 e sono stati sufficienti. Se avessi avuto il 35 sarebbe stato meglio perchè avrei evitato anche il cambio di obiettivo. Dipende (come dicono quelli di reddotforum che hanno dei live molto interessanti su corpi e ottiche leica ma che magari già conosci) da quello che vuoi tu e da quanto vuoi spendere. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:02
“ Per esempio la scorsa estate ho trovato il Summicron 35mm Asph silver, in ottone quello di Fornasieri per capirci, a 1200 euro in Calabria in un negozio abbastanaza famoso del profondo sud...vi sembra caro? „ Non so cosa abbia fatto tu, ma io (visto che ne ho già uno) l'avrei testato e se ok l'avrei acquistato immediatamente per poi decidere di rivenderlo su altri canali. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:35
“ 2. La miglior scelta ad oggi: Summicron 35 ASPH nella prima versione, quella con paraluce in plastica, prodotto dal 1996-2015 www.wetzlar-historica-italia.it/summicron35-2-asph.html Oggi deprezzato perché è uscita la versione con paraluce a vite e in seguito la versione APO. Credo sia un performer eccellente. Prezzo attorno ai 2200 (lo pagavi 500 euro in più qualche anno fa) „ Pier, in realtà di asferici (credo che siano gli 11879) ne vedo in giro a c.ca 1.700-1.800 euro. Non so se però stiamo parlando della stessa lente. Qualcuno lo ha posseduto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |