| inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:30
Buongiorno a tutti, sono a chiedere il vs parere su come risolvere un piccolo problema: scatto con EOS 90D + 17-55, dedicandomi alla fotografia di Paesaggio. Spesso mi accorgo che i 17mm del mio obiettivo sono un po troppi. Ad esempio se volessi riprendere un paesaggio con il sole nell'inquadratura mi accorgo che non ci sta proprio. E quindi passo a 2/3 scatti in verticale, da unire in postproduzione. Tenendo come riferimento la qualità d'immagine 90D+17-55 di cui sono soddisfatto, cosa mi consigliate per risolvere questo "problema"? Grazie! |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:05
Davvero nessun consiglio? Ci saranno ancora persone che si dilettano nella fotografia di paesaggio usando un sensore aps-c. Ogni spunto è benvenuto |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:12
Se non vuoi cambiare obiettivo, come pare di capire, non hai molte alternative |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:13
@Luca_berg Avevo il tuo stesso pensiero. Avendo una reflex aps-c con un numero di pixel limitato, e non possedendo un obiettivo ultra grandangolare, mi sono divertito unendo gli scatti verticali creando immagini dal formato panoramico, che adoro. Poi comprai un sigma 10-20mm, ma l'approccio è diverso, quindi anche il risultato. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:22
Compra il 10 18 stm per 4 soldi et voila |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:28
Canon 10-22 Canon 10-18 IS Sigma 10-20 f3.5 Sigma 8-16 Tokina 11-16 Tokina 11-20 |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:41
Tokina 12-28 è un buon obiettivo per aps-c. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:46
Grazie Giovanni. Non lo conosco, mi informo volentieri. In termini di compatibilità con canon EF-S non ci sono problemi, giusto? @Alvar: grazie per l'elenco. In termini di qualità d'immagine, quale consigli tra quelli che hai elencato? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:58
Perdonami, forse mi sfugge il nocciolo della questione. Attualmente trovi troppo poco grandangolare il 17-55 sulla 90d, e ci sta perché equivale a un 27 mm su formato pieno. Ma soluzione è semplice. Prendi un qualsiasi obiettivo con attacco EF più grandangolare di un 17 mm. Ce ne sono innumerevoli, sia Canon che di terze parti |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 22:15
@Essezeta, si è così. Ma proprio perchè ce ne sono tanti volevo chiedere il parere di chi li ha usati. Per esempio anche a livello di case produttrici, tra Sigma e Tokina, chi offre qualità migliore? (se ha senso questa domanda). Il senso del topic è identificare quale obiettivo abbia la migliore qualità d'immagine. Grazie |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 22:27
“ @Alvar: grazie per l'elenco. In termini di qualità d'immagine, quale consigli tra quelli che hai elencato? „ Elenco, è importante precisarlo, del tutto incompleto! Ce ne sono altri, quelli che ho segnalato sono i primi che mi sono venuti in mente. Io come grandangolo estremo su APS-C ho usato solo il Sigma 8-16 su 80D. Angolo di campo che corrisponde a 12mm su FF, ci entra dentro di tutto (spesso anche i piedi o le gambe del treppiede). Nitido sicuramente, abbastanza piccolo e leggero per l'angolo di campo che offre, piuttosto buio, in interni serve quasi sempre il treppiede). Non ho avuto modo di verificare la resistenza al flare dell'8-16. Se qualcosa finisce ai bordi dell'immagine viene distrorto, ma è un problema comune ai grandangoli estremi: succede lo stesso con il Sigma 12-24 Art che ho e uso su FF, al Canon 11-24 di un mio amico, all'Irix 11mm che ho avuto, sempre su FF. Presi un 8-16 perché visto che prendevo un uultrawide, volevo che fosse proprio ultra. Peraltro costò anche poco: con 200-250 Euro lo porti a casa perfetto e completo di imballi. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 23:28
Ho usato per anni l'11-20 f/2.8 Tokina su 70D prima del passaggio a FF (avevo anche il 17-55 2.8, lente favolosa): non posso che parlarne bene, ottimo dettaglio, buona costruzione, relativamente compatto, si completava perfettamente con il 17-55 (che usavo come tuttofare quando portavo una sola lente) Ho avuto anche il Canon 10-18 prima del Tokina ma c'è un abisso in termini di nitidezza a favore del secondo. Te lo consiglio |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 23:40
Quando avevo apsc su Nikon, uno dei miei obiettivi preferiti è stato il Tamron 10-24 credo fosse f3,5/4,5. Non per niente adesso che sono passato a FF, ho preso il suo fratellone 17-35mm |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:09
Grazie a tutti per le risposte! Io starei sulle 200/300 euro, valutando ovviamente il mercato dell'usato. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:21
Tokina 12-28 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |