RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro grigio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro grigio





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:02

È corretto usare il filtro grigio per scurire l' immagine quando scatto solo con l'apertura del diaframma in una giornata di molta luce per scurire l' immagine e non renderla sovraesposta? Spero di essere stata chiara. Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:12

intendi il filtro ND?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:14

In teoria, serve con otturatori "lenti" che arrivano al massimo da 1/4000s, e con lenti molto luminose.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:15

Ormai molte fotocamere permettono di passare dall'otturatore meccanico all'elettronico, quando si superano i limiti del primo, in caso di troppa luce.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 16:23

Pare che io abbia detto qualcosa di strano, ripeto la domanda: se io volessi fare appositamente un soggetto mosso userei il diaframma con tempi lenti, però avrei l'inconveniente di una sovraesposizione e in quel caso potrei ovviare con un filtro grigio. Forse così ho espresso meglio ciò che intendevo dire

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:00

per avere il soggetto mosso dovresti chiudere molto il diaframma, abbassare gli iso in modo da avere un tempo più lungo possibile. Se non è abbastanza lungo per quello che intendi fare (sempre considerando una corretta esposizione) dovresti necessariamente usare un filtro ND

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:44

Intendo filtro ND

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:46

Claudio Santoro, è quello che pensavo ma volevo esserne certa

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:19

Si è corretto. Con un filtro nd puoi usare un diaframma aperto senza bruciare le luci, senza usare tempi più brevi. Se la domanda era questa.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:24

L'amico Claudio Santoro ha detto TUTTO ciò che c'era da dire! GL

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 13:36

Avete detto tutto. Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me