| inviato il 25 Giugno 2013 ore 9:33
Non so come la pensi tu, Juza, ma io tutta questa pletora di mirrorless non riesco molto a comprenderla...non ci sono dubbi che ormai tutti chiedano leggerezza e trasportabilità, ma i prezzi di queste fotocamere sono, a mio modo di vedere, esagerati...questa esce al modico prezzo di circa 800 dollari, che si traducono in 800 euro per il magico cambio, grazie all'iva stratosferica italiana (che se poi aumenta ancora voglio prorio vedere dove andrà a finire il mercato in italia ). Onestamente ho avuto modo di provare la x-E1...mi limito a dire che questi si pagano la linea retrò, tanto di moda oggi, ma io continuo a preferire le reflex. Saluti, Massimiliano |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 9:40
Io concordo con te, non sono un amante delle mirrorless...probabilmente saranno il futuro, ma al giorno d'oggi sono lontane dall'essere competitive con le reflex (almeno per il tipo di foto che faccio io). |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 9:55
Infatti...anch'io penso che con buona probabilità il futuro sarà di questo tipo di fotocamere, ma il presente racconta di esperimenti, alcuni usciti benino, altri completamente da rivedere P.S.: naturalmente, come giustamente sottolineavi tu, dipende anche dal tipo di foto che si vogliono realizzare Saluti, Massimiliano |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:15
Io, invece, sono dell'idea opposta, e cioè che queste fotocamere stiano raggiungendo un livello di maturità tale da poter relegare le reflex ad ambiti estremamente specialistici. Verissimo il fatto che ci sono stati e ci sono tuttora esperimenti più o meno riusciti: per quello che mi riguarda, dopo averne provate diverse più o meno inutilizzabili, ho trovato nella X-E1 un ottimo strumento per viaggi, street e reportage. Che mai e poi mai sognerei di affrontare con una reflex e relativa catena d'affetti... |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:31
Ciao Carlo. Non metto in dubbio che tu ti possa trovare bene con la X-E1, ma ancora non siamo arrivati, sempre per una mia personalissima opinione, "a relegare le reflex ad ambiti estremamente specialistici" come tu scrivi. Naturalmente è nel mio modo di vedere le cose affermare che se uno si trova bene con uno strumento, nessuno possa dirgli il contrario. Comunque io rimango alla finestra, anche perchè ho come l'impressione che Canon in questo settore prima o poi ci farà qualche sorpresa...intanto la eos-M rimane relegata in quel calderone di esperimenti non prorio esaltanti di cui parlavo nel precedente intervento...anche se dal punto di vista dell'AF, l'imminente aggiornamento dovrebbe migliorare non di poco la resa, almento da quei video che si tovano in rete. Saluti, Massimiliano |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:37
Quoto Carlo. Io sono passato alla fuji e ho riscoperto il piacere di fotografare! Aggiungo inoltre che "FUJIFILM X-Pro1 Ver.3.00, FUJIFILM X-E1 Ver.2.00 1. Improvement of AF speed. Improves AF speed on all existing XF lenses, thanks to the updated algorithm throughout the full range of focal length. Lenses covered: XF14mm F2.8 R XF18mmF2 R XF35mmF1.4 R XF60mmF2.4 R Macro XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS NOTES: The AF Speed on the XF55-200mmF3.5-4.8 R MS OIS lens has been already optimised. For all lenses other than the XF55-200mmF3.5-4.8 R MS OIS, the firmware for each lens must be also updated. 2. ?Focus Peak Highlight' function for manual focusing A ?Focus Peak Highlight' function, which features on the X100S and X20 cameras, can be added via this firmware update. It assists accurate and sensitive manual focusing by enhancing the outline of your subject in high contrast. 3. Improvement in ?Checking Focus' operation: how to change magnification ratio in manual focusing The process to check focus by selecting manual focus magnification has improved. Just press and rotate the dial right or left and the camera will alternate magnification between 3x and then 10x , whichever way you continue to turn it. To download the new firmware files & instructions on upgrading your cameras: Please visit Fujifilm's global website: www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/" Quindi il 23 luglio con il prossimo upgrade del firmware, verrà migliorata ulteriormente la velocità di messa a fuoco della X-pro1 e Xe-1! Questa mi sembra una gran notizia. Fuji secondo me è la grande azienda - in campo fotografico - che più di tutte sa ascoltare i propri clienti. |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 10:51
Mi permetto di fare una considerazione puramente commerciale. A me questa macchina sembra una proposta per il mercato che da consumer intende evolversi senza passare per una reflex ( tipo la 1100D). Le dimensioni e le prestazioni sono di fatto l'anello mandante tra questi due mercati. Non è corretto quindi interpretarte ( ad oggi) le mirrorless di questa fascia come alternative alle reflex ( per prosumer avanzati). Se un utente inesperto chiedesse consiglio sul forum se prendere questa o la 1100D cosa gli verrebbe consigliato? Portarsi in giro una reflex è quasi sempre troppo per una persona non proprio malata di fotografia Forse è anche per questo che Canon ha sfornato la 100D |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 11:18
Ragazzi vi dico la mia. Le reflex sono sempre state la scelta principe per ottenere qualità e versatilità, almeno fino all'avvento delle ultime mirrorless di fascia alta. Vi faccio un esempio: Sony rx1! Pensateci un attimo senza campanilismi, cosa ha di più e di meno una reflex? A mio parere poco di più e tanto di meno. La prima ml fullframe non ti fa rimpiangere in qualità le reflex e le lenti a focale standard dei marchi più blasonati, anzi ti regala una versatilità d'azione ed una libertà mai provate da utente reflex. Certo ha i suoi difetti: costa e non ha le lenti intercambiabili; sul costo però provate a vedere quanto costa una lente 35mm di pari qualità. Le reflex sono e rimarranno per me ineguagliate in alcuni campi, vedi macro, sport, caccia fotografica, in tutto il resto oramai il futuro non remoto ma prossimo e' delle ml. Pensate a street e viaggi fatti con una rx1 ed una futura nex ff con lenti zeiss, secondo me la reflex rimarrà a casa |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 13:43
Tutto questo impone una serie di riflessioni: quale sarà il futuro ? In altri settori tutto diventa più piccolo e con ottime prestazioni ... Oggi spendiamo migliaia di € per reflex full frame ed ottiche che vanno benissimo e c'è tanta qualità in più rispetto alle "piccole" ma dopo ore in giro il peso e le dimensioni si sentono. Una full frame ed almeno 3 ottiche fanno diversi kg ed una borsa. Quando uscirà la compatta dalle stesse prestazioni - ed è solo questione di tempo - cosa succederà ? Immaginate di viaggiare con 1 kg o meno in una piccola borsa con uno schermo posteriore equivalente a quello di una D800 con un sensore ultra che arriva benissimo fino a 25600 ISO ed un'ottica 1.4 che spazia da 24 a 200 (35 mm equivalente) ! Potrà anche costare ma avrà un gran mercato ! E noi faremo diventeremo come i nostalgici del vinile .... Ma questo lo sappiamo è il prezzo del progresso ... |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 14:29
Io non vedo l'ora che arrivi una ml così Sax. È credo che sarà l'anno prox proprio con la nex ff. Partiremo con uno zaino più leggero di diversi kg. È a quelli che mi dicono che le lenti peseranno tanto perché saranno lenti per ff dico: guardate che è successo con il nuovo zoom sigma 1.8, vabbuo che è per apsc ma fino a 2 mesi fa nessuno pensava fosse possibile realizzare uno zoom di quella qualità con quel l'ingombro e quel prezzo! |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 14:33
Reflex o mirrorless? Dipende dall'uso secondo me. Sul trepiede le prime sono decisamente da preferirsi, ma le evil aps-c hanno il grande pregio della compattezza abbinata ad una ottima qualità di immagine. Ad esempio a me permettono di praticare i miei sport preferiti, trail run e mtb, portandomi nello zaino sia la macchina+ottica che un leggero trepiede. Volete provare con una reflex? |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 15:58
ragazzi cosa differenzia questa dalla xe1? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |