RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo macro fujifilm





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:26

Ciao ragazzi/e, ho appena comprato un libro per la fotografia macro e adesso sto valutando di prendere un obiettivo per la mia Fujifilm X-T4. Faccio principalmente fotografia paesaggistica ma sto provando altri generi fotografici.
Stavo valutando il 65 mm Laowa 65 f2.8 o anche il Mitakon creator 85mm f2.8 che addirittura arriva a 5x.
Però poi ho visto che fa belle macro anche il 30mm fuji nonostante sia un 1:1.
Devo ancora leggere il libro e informarmi sulla macro, ma da quello che ho capito con un 30mm devi prestare maggior attenzione allo sfondo e devi stare più vicino al soggetto, mentre con una focale maggiore ci si può allontanare un po di più e la foto è più per il soggetto. Inoltre ho letto che il fattore di ingrandimento minimo per una macro è il 1:1 però con 2x in su si riesce ad avere maggiori dettagli del soggetto.

La mia idea è quella di fotografare insetti in particolari occasioni o qualche dettaglio interno di fiori particolari o anche il fiore piccolo intero.

Secondo voi che tipo di obiettivo mi serve?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:54

Secondo me il Laowa 65mm è un'ottima idea, la possibilità di arrivare a 2:1 rispetto ad 1:1 è assai utile su soggetti di pochi mm e per il resto è un macro classico (quindi fa foto dal fuoco ad infinito) che quindi può essere utile con soggetti delle dimensioni più varie (motivo per non considerare il Mitakon 85mm come primo macro, quest'ultimo è un macro estremo che fa foto da 1:1 a 5:1 e potresti in caso valutarlo in futuro da affiancare al macro classico se volessi andare ancora oltre il rapporto di 2:1). Altrimenti soprattutto per fotografare insetti magari un po' diffidenti valutare il Fuji 80mm che però si ferma ad 1:1 (ed è molto più costoso), come vantaggi quest'ultimo ha gli automatismi ma a mio parere in macro funziona molto meglio il fuoco manuale con micro spostamenti del corpo, quindi nonostante l'obiettivo sia autofocus secondo me almeno in macro a mano libera risulterebbe comunque più facile utilizzarlo con il fuoco manuale. Edit: vedo che in caso ci sarebbe anche il Samyang 100mm, questo è di base un obiettivo progettato per reflex ma prodotto anche per mirrorless (con dimensioni quindi superiori perché ha le lenti solo più avanti dove non invadono lo spazio del tiraggio delle reflex) però sarebbe un macro più lungo senza avere i costi del Fuji (per il resto come il Fuji si ferma ad 1:1). La mia prima scelta sarebbe il Laowa (per via di poter arrivare a 2:1) ma tenendo in considerazione il Fuji o il Samyang se interessa poter stare più distanti dal soggetto a parità di rapporto di riproduzione. Un macro corto come un 30mm non lo prenderei in considerazione come primo macro se si vuole fotografare insetti (certo vari sono calmi e si fanno avvicinare senza probemi ma con vari altri sarà ben più complicato fotografarli con una focale così corta).

Come fattore di ingrandimento minimo per una macro l'1:1 è per via della differenza che in vari fanno tra foto macro (1:1 (o per alcuni anche se pochi 1:2) ed oltre) e close up (foto a soggetti piccoli con rapporto minore di 1:1), ma secondo me possono essere messe insieme nella "macrofotografia in senso lato". La maggior parte delle mie foto "macro" sono scattate a rapporti inferiori all'1:1.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 17:48

Il 65 Laowa questa primavera probabilmente compro ma so che una ottica macro estrema e manuale quindi niente focus bracketing automatico interno e flash TTL.
Il 80 macro con TC 1.4/TC2.0 non trovo affatto male il AF sempre anche migliorato con la mia X-H2.
Da pochissimo tempo o il filtro close up Nisi e la staffa micrometrica Nisi direi ottimi prodotti ma uno discorso molto avanzato.
Purtroppo il 60 macro Fuji ingrandimento 0.50x forse per uso normale più che sufficiente e da quello che so uno ottimo bokeh cosa anche importante per macro e qualche ritratto di emergenza, ma non lo o preso in considerazione per il motivo odio AF rumoroso e lento.
Peccato dimensioni esagerati e pesante 80 macro Fuji avrebbe fatto una altra scelta magari f4.0 80 macro risultato molto più compatto purtroppo con il sistema Fujifilm odio e amore nello stesso tempo non condivido certe scelte.
Il 30 macro o provato non fa per me o visto anche uno bokeh nervoso non saprei?, calcolo 30 macro Fuji per arrivare a 1:1 siamo 10cm dal sensore il 30 Fuji lungo 7cm quindi siamo a 3 centimetri dal oggetto da fotografare??.
Preferisco il mio nuovo 16-55 MK2 + il filtro Nisi o tubo di prolunga da 11mm quindi solo uno ingrandimento ulteriore questo discorso si può fare anche con uno tele zoom esempio 70-300 + filtro close up ma personalmente macro a 300mm deve piacere a me molto meno inoltre uno ottica specifica macro a anche più nitidezza su distanze molto vicine.
Parere mio personale il 80 macro la scelta più professionale con TC1.4/TC 2.0 arriva a uno ingrandimento 2:1 con ottimo AF quando serve per focus bracketing a uno stabilizzatore interno e con una nitidezza impressione su distanze molto vincine ma uno discorso molto avanzato che in realtà serve solo a pochissimi fotografi diventa uno discorso specialisti macro dove passiamo molto ore a fotografare macro che più difficile di quanto si pensa a certi livelli.
Olympus sicuramente più avanzato e vita più facile per la macro fotografia anche più compatto il sistema si vede che lavorano più fotografi avanzati su questo sistema che danno consigli al sistema come migliorare questo aspetto fotografico.
Il sistema per macro Fujifilm APS-c solo discorso manca lo sforzo ulteriore per alcuni temi macro, avifauna, discutibile ottiche il sistema focus bracketing interno e discorso AF.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 18:06

Nota: attenzione ingrandimenti 1:1 e oltre diventa uno discorso molto avanzato cambia tutto, problematiche con la luce e profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:04

Ciao Giuseppe
Io per le foto macro uso il Ttartisan 40mm f2.8 macro. Mi piacerebbe provare il Samyang 100mm f2.8
Saluti

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:31

Le possibilità di scelta sono tante, ogni utente che interverrà ti consiglierà il suo obbietivo preferito e sicuramente andranno tutti bene, io suggerisco solo di evitare le focali che obbligano a stare molto vicini al soggetto.
I calssici 90/105 secondo me restano il compromesso migliore.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:09

Dico anch'io la mia, prova a valutare anche un bel vintage, io con X-T4 ho usato con soddisfazione il Kiron 105mm F2.8 macro 1:1. Poi vabbeh ho smesso di usarlo causa furto MrGreen

Nella mia galleria trovi un paio di foto per farti un'idea
Ciao

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:38

Grazie a tutti ragazzi, diciamo che forse all'inizio partire da un 65mm in su va bene e potrei portare a casa delle immagini carine a differenza di un grandangolo macro che forse per più esperti.
Probabilmente prenderò il Laowa 65mm che sembra interessante anche se manuale.

Ma per mettere un insetto non statico totalmente a fuoco, è fattibile solo con focus stacking automatico corretto? Perche manualmente non si ha la velocità di muovere la slitta velocemente.

Pero? in realtà è fattibile anche con un obiettivo manuale impostando il bracketing della messa a fuoco in macchina, lasciando la macchina sul treppiedi, corretto?

Poi un altra cosa che dovro? guardare sarà il flash oppure delle piccole sorgenti luminose da posizionare affianco ai soggetti

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:36

@Giuseppe_Marchese
((Ma per mettere un insetto non statico totalmente a fuoco, è fattibile solo con focus stacking automatico corretto? Perche manualmente non si ha la velocità di muovere la slitta velocemente.))


Esistano diverse tecniche focus stacking, esempio girando davanti alla ghiera, spostandosi in avanti con ottiche manuali treppiede sempre consigliato servano tempi veloci per il motivo solo pochi insetti restano fermi, flash, luce continua, come già scritto sopra da me dipende un può dai ingrandimenti.
Focus stacking discorso complesso se voi tantissima qualità allora anche 100/200 Foto con passi molto piccoli.
Per spiegare meglio avrei bisogno di qualche pagina, Fujifilm poi un può particolare funzione automatica.
Ma diventa un lavoro notevole ?, serve programma, computer etc. possibilmente veloce, vedi un può te se ti conviene ?.
Il sistema stacking interno meglio il sistema Olympus, Canon fino a 15foto con funzione automatica intera e altro etc. ma con una staffa micrometrica del tipo elettronico sicuramente il massimo ma costi ?, roba da professionisti.

Sicuramente per avere ottimi risultati serve tanta pazienza, inizi con il tema più difficile ?, in alternativa esiste il 60 macro Fuji molto meno estremo lo trovi magari usato a 350euro poi lo rivendi perdi poco, se non di piace la macro fotografia.

Per fotografia insetti meglio una ottica più lunga sai più distante mentre per altro piante, fiori una ottica più corta trovo anche interessante ma non serve una ottica macro con certe ottiche Fujifilm già la distanza minima e ingrandimento diciamo soddisfacente 16 1.4/18 1.4/23 1.4WR/16-50 MK2/16-55 MK2/70-300 problema costi (vedi un può te cosa poi permetterti).

Consiglio se prendi uno filtro close up di non fare il errore che o anche io fatto, lascia perdere quelli economici poi soffrano angoli e aberrazioni cromatiche, ma rompe un può le scatole limite sulla distanza questo da valutare.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me