RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji DPI


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » fuji DPI





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 19:15

Possiedo una Fujifilm X T30 e ho un problema sui file scattati a 24 mega, nel dettaglio del file, leggo 76 dpi, ugualmente su file meno pesanti.
Per la stampa mi stanno richiedono file a 300 dpi, come faccio a scattare alla max risoluzione (24 mega) con 300 dpi?
Ho provato con Lightroom a salvare a 300 dpi ma diminuisce il peso.
Spero di essere stato chiaro
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 20:52

Quel numero è semplicemente un valore arbitrario inserito nei metadati del file: ai fini pratici non cambia nulla se la macchina ci scrive 1 o 300, o se i relativi campi non fossero nemmeno presenti. La richiesta che ti fanno non ha molto senso, ad ogni modo nel caso di file JPEG dovresti modificare gli Exif (senza ricodificare l'immagine), mentre con i raw ci sarà sicuramente qualche impostazione di Lightroom per inserire un certo valore quando salva il file.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 9:48

Ho usato Lightroom anni fa, ma mai per modificare la risoluzione, tuttavia ho usato molto più spesso Photoshop anche per quella funzione; essendo entrambi di casa Adobe, presumo non ci siano molte differenze, quindi anche la "maschera di immissione" dei dati dovrebbe essere simile.
Normalmente in PS la sequenza è "Menu Immagine>Dimensione immagine", nella maschera che si apre vedrai in basso una voce "ricampiona" con un segno di spunta a lato: disabilita quella voce togliendo il segno di spunta e il software modificherà solo l'indicazione dei dpi con cui inviare la foto alla stampa, senza alterare nulla nella dimensione e peso effettivi.
Dovrebbe essere simile anche in Lightroom.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:58

Vi ringrazio per la precisione nelle risposte, provero' quanto suggerito e Buona luce....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me