JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho un "vecchio" Dell xps9560... vecchio per modo di dire perché va alla grande ancora ma a causa del suo processore, non posso installarci windows11. Qual'è il problema? Che da ottobre non riceverà più nessun aggiornamento di sicurezza.
E quindi? lo dovrei buttare secondo loro? O rischiare di farmelo hackerare? Ci sono soluzioni a questo problema o l'unica è spegnerlo per sempre? (non ho intenzione di installare linux). Non so, esistono software per ovviare al problema della mancanza di agg sulla sicurezza di windows10 o altre alternative?
Ora si può installare tranquillamente anche su macchine non supportate, basta un comando da prompt. Ovviamente Microsoft sconsiglia la procedura ma se non ci fai cose particolari in rete, dubito dia problemi.
+1 Salt e Najo Basta usare le dovute precauzioni! :) Come ho scritto altre volte, secondo me non è stata bella la manovra di MS, per come applicata... quindi personalmente supporto chi non vuole cedere all'imposizione, buttando via un HW che magari si reputa ancora bastevole per le proprie esigenze!
Io ho aggiornato a Win 11 due PC che non hanno requisiti richiesti, oltre un anno fa, poi a dicembre li ho aggiornati ancora a Win 11 24H2.
L'aggiornamento a Win 11 per PC che non soddisfano i requisiti si può fare in diverse maniere, io ne ho usate due diverse da un anno fa ad adesso, ed entrambe funzionano benissimo: una, la prima, con Rufus, e l'ultima dando un Prompt durante l'aggiornamento, tutto reperibile sul Web.
grazie ragazzi, si esatto TheBlackbird non mi va di buttare un HW che funziona, e bene direi.
Allora appena ho tempo mi studio un po la cosa seguendo i due metodi suggeriti da Alessandro e vedo quale fa al caso mio, se poi avete un link con una spiegazione chiara, beh... anche in privato, mi farebbe piacere ma non voglio approfittare.
Ma... con questi metodi, poi il PC riceverà comunque gli aggiornamenti sulla sicurezza di windows? Perchè altrimenti resto con Win10 Non aggiorno per svizio, ma per esigenze sulla sicurezza.
“ Ma... con questi metodi, poi il PC riceverà comunque gli aggiornamenti sulla sicurezza di windows? Perchè altrimenti resto con Win10 Non aggiorno per svizio, ma per esigenze sulla sicurezza. „
C'era un disclaimer, potrebbero cessare in effetti... però tutto sommato se poi uno riesce a applicare in qualche modo i KB ufficiali dei major update 2*H1 o 2*H2, alla fine fa lo stesso... E poi, l'orizzonte temporale si allungherà sempre e comunque rispetto all'ottobre 2025 che è per Windows 10, credo.
grazie! intanto parto da Aranzulla che ne sa sempre una hehehe, poi vedo come prendere una licenza senza svenarmi e faccio un bel backup di tutto perchè con il c*lo che ho, mi toccherà poi formattare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.