RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix G9, ISO l.100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic Lumix G9, ISO l.100





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:10

Buongiorno a tutti,
Ho da qualche mese una Panasonic G9 prima serie, e studiando i menu ho notato che gli ISO partono da 200, a meno che non si attivi la funzione ISO estesi, che allora aggiunge tra le opzioni ISO L.100.

Vorrei sapere cosa significa il fatto che gli ISO 100 siano un'opzione "estesa" che viene indicata con una L davanti, e che implicazione ha questa cosa sulla qualità dei file.

Grazie mille, buona giornata a tutti

Nicolò

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:13

Vuole dire che non è la sensibilità "nativa" del sensore e che viene "forzata"...
Sul cosa comporti lo puoi verificare da solo... in genere c'è un (minimo) peggioramento della Gamma Dinamica.
La L davanti intende solo "Low" (sensivity)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:46

Ok quindi comunque i nativi sono 200 e i 100 sono frutto di un lavoro di esposizione via software, grazie mille!

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:48

Sì, in pratica viene effettuata automaticamente una esposizione a destra (sovraesposizione), che permette di dare più luce alle ombre e quindi ottenere in esse meno rumore. Il contraltare potrebbe essere, in certe condizioni, qualche problema sulle alte luci. Per mia esperienza, comunque, il sistema funziona bene, a iso 100 vi è meno rumore nelle ombre e problemi di bruciature delle alte luci in pratica non ne ho quasi mai avuti, forse in qualche tramonto molto contrastato. Quindi può valere la pena di impostare gli iso 100, anche se non nativi.
In verità però attualmente, con softwares di demosaicizzazione e denoise come Dxo ed Adobe Acr, è un aspetto di scatto che trascuro volentieri Cool.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me