| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:15
Interessante disamina in cui mi riconosco , per certi versi . L'età è un parametro importantissimo , imprescindibile direi : ogni stagione il suo frutto , l'importante è che questo "frutto" non sia subìto ma gradito , non diventi freno ma motore . L'aspetto fondamentale , sempre a parer mio , è che nessuno fa quel che non vuol fare e che determinate scelte sono volute . Stabilito questo , non ci sono problemi e parlo per esperienza personale. La passione per la fotografia c'è sempre e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di sbaraccare il "corredo" e seguo giornalmente il Forum , però ora faccio altro con altrettanta passione ed interesse . Certo , è "altro" meno dinamico , più statico , casalingo ma non meno gratificante . In buona sostanza , faccio quel che voglio fare e non vivo assolutamente quel che mi resta della vita come limitante , anzi godo dei piccoli riti e abitudini quotidiane , anche perché continuo a tenere "sotto pressione" mente , occhi , manualità , interesse ... e rapporti umani , ovviamente ! Il vero problema è quando l'individuo non ha nulla a cui fare riferimento , non ha lavorato per vivere ma vissuto per lavorare e allora , arrivata la pensione , cessano gli stimoli e il prossimo step è l'inevitabile. Ho forse personalizzato troppo il discorso , molto interessante ripeto , ma chiaramente , ognuno parla a seconda delle proprie esperienze e vissuto . | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:02
Non so se sia il caso di generalizzare. Personalmente pratico la fotografia da quando avevo 16 anni e ora ne ho 61. Non è esattamente cercare un passatempo per l'anzisnita ma un modo di comunicare, modo che è cambiato nel tempo per aver acquisito maggiore consapevolezza e maggiore esperienza. Che poi mi faccia anche passare il tempo, nel senso che me lo impegna, è vero. Ma la vedo un po' diversamente. Vero è che invecchiando cambia la percezione del tempo che passa: tutto più veloce | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:40
@Gfirmani, mi riconosco in tutto. Cominciare a fotografare a 20 anni e continuare a 70 non è come iniziare a fotografare ad una certa età per non trovarsi sempre seduto sulla poltrona in pantofole. | 
user259808 | inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:42
“ Qualche passaggio significativo che secondo me descrive buona parte degli utenti del forum. „ Tu ovviamente sei escluso, vero? A parte l'intro, che mi aveva fatto voglia di ignorare il thread, non ho capito nulla di ciò che scrive quel tale, Severgnini. Che cosa intende per "interessi" e cosa per "passatempi"? Non certo ciò che intende il dizionario, perché su uno ha un hobby si suppone che abbia anche un interesse per ciò che sta facendo, a meno che non venga costretto da qualcuno a farlo. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:56
Tu ovviamente sei escluso, vero? ********** ********** Ovviamente. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:23
“ se uno ha un hobby si suppone che abbia anche un interesse per ciò che sta facendo, a meno che non venga costretto da qualcuno a farlo. „ Condivido in pieno: impossibile avere un hobby se non si prova interesse per qualcosa, quell'hobby non dura. Per il resto non capisco che senso ha un articolo del genere in si giudica gli altri senza sapere nulla di loro, delle loro vite e di quali siano i loro interessi. “ Tardiva scoperta dei social, unita a un crescente disinteresse per l'informazione. „ Cos'è una lamentela del fatto che alcune persone non si informano leggendo i suoi articoli (ed i suoi libri) per vari motivi? Francamente non capisco il senso di una frase del genere. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:34
www.corriere.it/opinioni/25_gennaio_11/chi-perde-interessi-cerca-passa Mah... “ perché un umarèll si dedica ai lavori in corso? Risposta facile: per passare un po' il tempo. Esiste una versione femminile? No: avete mai visto una donna che osserva a lungo un cantiere sbirciando attraverso una rete metallica? No. Le donne hanno di meglio da fare. E questo, se ci pensate, è un indizio. „ ...come fare di tutta un'erba un fascio, mi sembra (magari sbaglio). Alcuni uomini ed alcune donne fanno le stesse cose in ambiti diversi. Alcune donne ed alcuni uomini hanno di meglio da fare, non siamo tutti uguali ed anche le donne (binarie o non binarie? Donne nate femmine o trans? Bisognerebbe specificare, altrimenti non è chiaro a chi si riferisce il discorso ) fanno cose uguali in ambiti diversi. Non tutti gli uomini sono uguali e non tutte le donne sono uguali. Ripeto... che senso ha un articolo del genere? Altra cosa che non capisco. Quali sono le tematiche che vuole toccare questa discussione? Il fatto che alcune persone collezionino oggetti fotografici ed hanno meno capacità fotografiche e creative rispetto ad altre persone? | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:50
“ Il timore per il tempo che passa si manifesta in molti modi: il più comune è il fastidio per le novità, travestito da nostalgia. „ Non credo sia necessariamente un fastidio per la novità. Inoltre ciò non tiene conto che in età molto avanzata alcune persone anziane (maschi e femmine) soffrono, purtroppo, di problemi cognitivi ed hanno malattie imporanti come il Parkinson e l'Alzhaimer. Oppure possano avere altri problemi. Altre persone invece, nonostante l'età sono interessate alle novità. Credo si debba vedere caso per caso. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:52
“ Che cosa intende per "interessi" e cosa per "passatempi"? Non certo ciò che intende il dizionario, perché su uno ha un hobby si suppone che abbia anche un interesse per ciò che sta facendo, a meno che non venga costretto da qualcuno a farlo. „ Credo che essenzialmente l'interesse implichi un impegno significativo, mentre il passatempo è un'occupazione più lieve. Per esempio, l'osservazione dei cantieri potrebbe in linea di principio costituire anche un interesse, magari nel caso l'anziano sia un ingegnere o altro, ma per i più si tratta di un semplice passatempo. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:25
Ho sempre avuto più interessi che tempo e occasioni per coltivarli come si dovrebbe. Quando andrò in pensione vedremo se mi annoierò e dovrò riempire il tempo con qualche scemenza... per adesso non ci sono ancora. In ogni caso un passatempo fatto per bene diventa un interesse. C'è un passo interessante a questo proposito in "Riposa coniglio", di John Updike, quando parla del giocare a golf che fa coi suoi amici. Loro lo fanno per far passare il tempo, lui nel giocare a golf ci vede possibilità infinite di progresso e miglioramento. E' in quello che si fa la differenza, qualunque cosa si faccia. Se non avete questa idea in testa sarete sempre soltanto degli hobbisti, anche nel vostro lavoro. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:34
“ Un giornalista è ovvio che generalizzi „ E' qui l'errore che fa il giornalisa: "Risposta facile", "Esiste una versione femminile? No...", "Le donne hanno di meglio da fare. E questo, se ci pensate, è un indizio."... sono tutte frasi che non dicono nulla di importante, perché non approfondiscono il tema ed, oltre a fare di tutta un'erba un fascio, sembrano (e ripeto sembrano) frasi da stereotipi e preconcetti. Per questo l'articolo ha poco senso: è come giudicare una categoria di persone (tutti i maschi di una certa età) indistamente e senza fare o leggere una ricerca sociale od una antropologica e senza conoscere la vita e/o le idee di almeno 5 di loro: non si affronta il "problema" nè si cerca di comprendere la tematica che porta le persone ad optare per certe scelte. Un articolo del genere non mi dice nulla e personalmente (opinione personale da libero cittadino) lo ritengo senza valore. Sembra quasi una chiacchiera da bar. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:03
Non ho potuto fare a meno di notare che l'età (avanzata) degli iscritti al Forum è un tema che ricorre spesso/molto spesso e più volte nei tuoi post , oserei aggiungere come se la cosa costituisse un fastidio (faccio anche riferimento all'accenno ironico al cosiddetto "umarell"). A titolo di semplice curiosità e dato che tutti, tu compreso , siamo soggetti all'inevitabile trascorrere del tempo , mi piacerebbe comprenderne il perché. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:53
Grazie , comprendo il tuo punto di vista anche se , mi permetto di obiettare , spesso e fortunatamente, sia i giovani che i meno giovani riservano piacevoli sorprese e sfuggono a generalizzazioni e stereotipi. | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:58
“ Oltre al fatto che se uno sono 50 anni che è convinto di una cosa sbagliata, non lo convincerai mai del contrario e non riuscirai mai a fargli ammettere di aver sbagliato. Vedi il fenomeno convinto da 50 anni che la prospettiva dipendesse dalla focale e che ti insultava se glielo facevi notare. E discutere con gente che non cambierà mai idea anche quando ha torto è decisamente fastidioso. O con gente che mette a fuoco col punto centrale e ricompone e poi pontifica sui sistemi af. Potrei andare avanti non per ore, ma per giorni... „ Io ho passato i 50 da un pezzo e mi capita di cambiare idea, quando mi accorgo che sto pensando caxxate. Se la cosa ha un senso cambio le mie idee, più adesso di quando ero giovane: ci sono meno affezionato, alle mie povere idee. Ti consiglio di imparare a fare altrettanto. Penso tu ne abbia bisogno: spesso accade che le cose che diciamo più che del mondo parlino di noi. Per esempio pensare che dopo una certa età sia difficilissimo cambiare le proprie convinzioni ha tutta l'aria di una fissazione senile. Mio figlio ha cinque anni e cinque convinzioni Facendo bene i conti ne ha cinque più di me. Gino Paoli (attenzione a non confondere le idee con le abitudini... uno può avere tutte le abitudini che vuole, se gli tornano comode: io metto a fuoco col centrale e poi ricompongo. Ma le abitudini non sono idee: non è che siccome faccio così io pensi che quello sia l'unico modo per mettere a fuoco, o che sia il migliore). | 
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:17
Fiko: quando mancano gli argomenti si va sul personale... ma che cosa originale. Nel caso non te ne fossi accorto l'ultima cosa che hai scritto equivale a darmi del contapalle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |