| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:24
Buondì, magari chiederò un consiglio banale essendo la mia om-1 la prima fotocamera. Vorrei chiedere ai micro 4/3 se hanno esperienza di fotografia con la Om system in giornate di nebbia o leggera pioggia , premetto che non ho ancora molto esperienza quindi volevo sapere da voi se è normale (magari succede con tutte le mirrorless) che la qualità cali drasticamente fino ad impastare... Ieri siamo andati nella classifica giornata di nebbiolina di pianura padana per fare qualche volatile con il 300 F4 senza pioggia ed oggi rivedendo le foto le ho trovate quasi tutte impastate sui soggetti e poco nitide e non capisco se sbaglio qualcosa nei settaggi o se è un limite "fotografico" o del sistemi durante queste condizioni soprattutto se si parla di naturalistica ... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:57
Dovresti caricare degli esempi, in linea di massima sono condizioni non proprio favorevoli, soprattutto se le distanze sono significative, ma questo è vero per tutte le macchine, mirrorless, reflex e qualsiasi formato. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:49
Beh, non sono esperto di avifauna, ma nebbia, quindi non tanta luce, necessità di tempi molto veloci, f4… potresti essere arrivato ad valore iso critico per il m4/3. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:54
Banalmente potrebbe essere un po di condensa |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:09
Esternamente non mi sembrava, l'unico dubbio non vorrei che con il filtro protettivo anche se originale magari fosse venuta condensa nella lente sotto che a occhio nudo non si vedeva... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:10
Però mi è già capito varie volte con condizioni analoghe, quindi non capisco proprio se è meglio che stia a casa diretto o se c'è modo di scattare lo stesso :) |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:43
Condizioni sicuramente sfavorevoli ,si riesce a fotografare ma a soggetti non troppo lontani appunto perchè nell'aria ci sono elementi di disturbo un po' come viceversa il bollore alle due del pomeriggio in luglio ..diciamo che sono giornate che ci si deve un po' accontentare di quel che capita vicino, il micro probabilmente arriva prima a pagare queste situazioni ma anche gli altri formati non ne sono esenti |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 7:58
Io credo che se si va a fare foto con un tempo non favorevole lo si faccia con scopo di documentazione e non artistico. In assenza delle giuste condizioni la fotografia "wow" non esiste più, resta solo la documentazione e non sono pochi i campi della naturalistica in cui serve solo osservare, contare, monitorare etc. cioè, senza uno scopo specifico, perchè andare a fotografare in condizioni sfavorevoli? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:23
Ogni luce merita di essere fotografata. Solo i pigri fotografano solo nelle giornate di sole |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:54
“ Buondì, magari chiederò un consiglio banale essendo la mia om-1 la prima fotocamera. Vorrei chiedere ai micro 4/3 se hanno esperienza di fotografia con la Om system in giornate di nebbia o leggera pioggia , premetto che non ho ancora molto esperienza quindi volevo sapere da voi se è normale (magari succede con tutte le mirrorless) che la qualità cali drasticamente fino ad impastare... Ieri siamo andati nella classifica giornata di nebbiolina di pianura padana per fare qualche volatile con il 300 F4 senza pioggia ed oggi rivedendo le foto le ho trovate quasi tutte impastate sui soggetti e poco nitide e non capisco se sbaglio qualcosa nei settaggi o se è un limite "fotografico" o del sistemi durante queste condizioni soprattutto se si parla di naturalistica ... „ La tipica immagine pubblicitaria della OM-1 è cosparsa di neve o innaffiata d'acqua, c'è chi ci si fa la doccia assieme. Il problema della nebbiolina se c'è riguarda un velo davanti l'obiettivo o proprio l'atmosfera dell'aria che nelle inquadrature con tele ha effetto. Se non ha subito passaggio caldo freddo, escluderei problemi di condensa. Prima di ogni scatto prova a pulire bene la lente frontale. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 15:07
È un problema talmente diffuso che Camera Raw ha un settaggio o due dedicati per cercare di eliminarla .. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 16:37
300mm su una M4/3 è un tele già parecchio lungo. Se ne hai approfittato per riprendere soggetti lontani questo significa mettere un mucchio di foschia tra fotocamera e soggetto, con inevitabile degrado del dettaglio. Non so se sia il tuo caso ma è una faccenda da tenere presente. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 17:07
grazie a tutti nel frattempo ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |