|  
 |  | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:08 
 Buongiorno ieri mi è arrivato il monitor in oggetto, provo a scrivere alcune considerazioni ma premetto che non sono molto ferrato sull'argomento, anzi se qualcuno vuole integrare, correggere, consigliare il post aggiungendo esperienze e consigli su come effettuare misurazioni/prove/test è libero e incoraggiato a farlo.
 Il monitor è un 31.5 pollici 4K 16:9, copertura srgb 99.9%, dci-p3 97.8%, adobeRGB 93.7, delta E<2, Calman Ready. Attualmente in sconto su Amazon a 469€.
 Ho effettuato la calibrazione con i1display pro e software xrite, ho effettuato anche una prova uniformità, allego gli screenshot. Dopo scrivo qualche considerazione e qualche domanda.
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 | 
 
 |  | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:22 
 Ho collegato il monitor alla display port della rtx 4060.
 Per calibrare il monitor dapprima ho usato il software calibrite, per errore avevo aggiornato xrite e non mi riconosceva più la sonda, ho buttato 40€ per la licenza di calibrite, purtroppo ho letto solo dopo qua sul forum che si poteva recuperare una versione più vecchia del software e continuare a utilizzare xrite (grazie a un messaggio di Alessando Pollastrini in un altro post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4940039 ).
 Con calibrite mi chiedeva di modificare il contrasto e non trovavo mai un valore che andasse bene, inoltre per i colori rosso/verde/blu dovevo variare tantissimo i valori per arrivare al punto corretto, la cosa mi ha lasciato perplesso. Ho effettuato nuovamente la calibrazione sta volta con xrite e i valori li ho trovati più facilmente e senza variazioni eccessive. Ho poi verificato che il profilo fosse effettivamente caricato sul sistema operativo. Consiglio quindi di non fare il mio errore e buttare 40€ ma usare la versione di xrite sopracitata se avete la sonda i1 display port.
 
 Adesso alcune domante: ho fatto bene a preferire il collegamento display port piuttosto che la classica hdmi?
 
 Per calibrare i valori rosso/verd/blu sono dovuto entrare nell'osd del monitor e scegliere la modalità utente poichè era l'unica che mi permetteva di accedere a queste impostazioni, nelle altre, compresa la modalità fotografo risultano bloccate, la modalità fotografo aveva una luminosità che mi folgorava la retina.
 
 Ho impostato una valore di 100 cd/m2 per avere un compromesso tra stampa e web, so che per stampare dovrò aumentare un po' la l'esposizione del file, voi impostate valori diversi?
 
 Ho i driver studio nvidia, nel pannello di controllo ho abilitato la funzione 10bit, il monitor windows lo vede come 10 bit, non devo fare altro giusto?
 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:58 
 Qualche parere sull'uniformità? Non me ne intendo ma non mi sembra proprio così ottima, dite che è la norma su modelli da questo budget?
 Per il resto mi sembra si veda bene.
 | 
 
 |  | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:20 
 Qualcuno di voi conosce i software Calman? Da quello che ho capito essendo Calman ready questo monitor può essere calibrato via hardware solo con questo software, però guardando nel sito costa 1000€....
 Funziona uguale per gli asus pro art? Se devo spendere 500€ di monitor e 1000€ di software compravo un Eizo...
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |