JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carissimi possedendo una Sony alfa 6500 e insoddisfatto del 55-210 ho acquistato un 70-350 di cui sono soddisfattissimo sia per leggerezza che per qualità fotografica. Dedicandomi però all'avifauna trovo il 350 (seppure 530 sulla aps-c) un pochino corto in diverse situazioni, quindi stavo valutando l'acquisto del Sony 200-600. Un mio amico mi ha prestato, per valutarlo, detto obiettivo, ma grande è stata la mia meraviglia quando ho verificato che il 70-350 alla massima focale restituiva foto piu' nitide del 200-600 anche lui alla focale massima Si tratta di un problema relativo a questo specifico obiettivo prestatomi oppure è caratteristico di questo modello? Grazie Marcello
Scattare a 600mm su aps-c richiede aria limpida e ferma e una certa tecnica. Il 200-600 ha una buona nitidezza a tutte le focali, poi ne esistono esemplari più o meno riusciti. A che soggetto hai scattato? Con che tempi? A quais 1000mm equivalenti tutto diventa molto più critico
Inizialmente ho scattato nel centro Lipu di Ostia a varie tipologie di uccelli ed a diverse distanze, ed e' stato guardando quelle foto che mi sono accorto di questa situazione. Per cercare di verificare meglio, successivamente a casa ho fatto molte prove su mire ottiche o oggetti a varie distanze utilizzando un cavalletto. La mia sensazione è stata ahimè confermata Ottengo risultati migliori croppando il 350 piuttosto che dal 600 liscio
Ho il 200-600, il 70-350 l'ho provato diverse volte, ho pensato di prenderlo (buona lente) per usarlo come tele leggero da vacanza e poi è uscito il 70-300 tamron (che ho preso) che è pensato per il ff.
Che ll crop del 70-350 sia più nitido del 200-600 è strano, molto strano. Non ho mai avuto problemi di scarsa nitidezza con buona aria con il 200-600. Qualche volta la ca rompe, ma questo è un'altro discorso
Ovviamente avendo il 70-350 uso il 200-600 principalmente quando voglio sfruttare i 900mm equivalenti o addirittura i 1800 con il clear zoom 2x della alfa 6500 Tieni conto che il problema di foto non "croccanti" me lo da sia con soggetti lontani ma anche con soggetti a 20\30 metri Sto facendo delle altre prove ma credo che questo 200-600 debba andare in Sony a fare una taratura dell'ottica
potresti magari postare qualche foto di esempio ? magari a 30 - 50m o se lontane in condizioni buone ... perchè li poi come ti hanno detto ci sono altri problemi
ho il 200-600 e non ho trovato mai problemi di nitidezza ... il paragone a 200mm lo posso fare con la maron 28-200 e la tamron 70-180 2.8 g2
ma in generale il 200-600 non gli vedo problemi di nitidezza , unica cosa ho la A7c2 che è ff 33Mpix che crop apsc è solo 14MPix rispetto ai tuoi 24 ...
ma tra le varie review non sentivo lamentele particolari da chi ha una APSC o una a7R 4 o 5
Il Sony 200-600 è un obiettivo che è diventato quasi un mito per le sue prestazioni anche a tutta apertura a 600mm. Dalle statistiche è anche l'obiettivo con cui sono state postate più foto su Juza da sempre. Lo posseggo anch'io e per essere uno zoom lo trovo fantastico, come del resto lo affermano tutte le recensioni e tutti i possessori. Ora, che a 600mm abbia delle prestazioni inferiori al 70-350@350 mi pare molto ma molto strano. Sony non soffre di prestazioni altalenanti tra un esemplare e l'altro, fatto sta che la prima cosa che mi viene in mente è un esemplare non riuscito, anche se non l'ho mai sentito dire. Certo è che su apsc l'angolo di campo è quello di un 900, quindi vanno tenute le dovute considerazioni in fatto di tempi di scatto.
20-30m con un quasi 1000mm equivalenti sono tanti, davvero tanti. Attenzione perché per usarlo a quelle distanze serve l'aria davvero calma e limpida, tipo inizio mattina in montagna. Alla minima distanza di messa a fuoco come va? in casa con flash?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.