| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 22:21
Da usare con una luce che abbaglia. In avifauna si usano tempi veloci, se non c'è buona luce, con quella apertura gli iso vanno alle stelle. Non so cosa intendi per animali schivi e sfuggenti ma comunque a 800mm, per avere tempi di sicurezza dovresti impostare tempi pari al doppio della focale, quindi... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:38
Andrea io in avifauna non scendo mai al di sotto di 1/1600 e preferibilmente rimango a 1/2500, se la luce non basta, aumento gli iso, come il buon Juza ripete sempre, con i software odierni di denoise, il timore degli alti iso è sempre meno, oltretutto vista la gamma dinamica e il dettaglio dei sensori odierni. In fondo F8 è meno di uno stop in più rispetto al 200/600. Se la qualità dell'ottica sarà buona, lo trovo molto interessante |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 14:53
+1 |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:02
se uno legge il link di pizzini lo chiama "wild rumor" e dice che considera ci sia uno 0,00001% di possibilità che sia vero sarebbe una lente che potrebbe produrre canon, non sony... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:33
@ Mr. Booster Con poca luce meglio stare a casa anche col 200-600. Certo poi bisogna vedere su quale fotocamera montiamo l'ottica, su una big mega il rumore si gestisce con maggiore difficoltà rispetto ad una 24 mega. Per quanto ci siano ottimi sw denoise, io uso Topaz ma ci sono di migliori, un falco di palude che di per sè ha un piumaggio con poco contrasto se fatto a 6400 iso o peggio a 12800, quando lo passi con un denoise, del piumaggio ci resta poco, a differenza magari di qualche altro rapace. Io già a 6400 cestino una foto. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:56
Poi qualcuno mi spiegherà perché, a parità di terne di futuro utilizzo, in certe ottiche f/8 va bene e in altre no eh. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:46
“ Poi qualcuno mi spiegherà perché, a parità di terne di futuro utilizzo, in certe ottiche f/8 va bene e in altre no eh. ;-) „ Perchè sarebbe un gm, non come ha fatto canon che ha aggiunto un moltiplicatore ad un 200/600. Poi come dice Lorenzo, si parla di una possibilità estremamente remota, però son curioso del parere degli altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |