| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:00
ciao, dunque, io lavoro con due computer, uno, portatile per le foto da "lavorare" quotidianamente e uno fisso che mi fa da archivio, al quale è attaccato in rete locale un nas con 5 dischi. Ora: il portatile è piuttosto recente, un macbook pro del '18 ma il fisso è un vecchio mac pro (quello a tubo, per intenderci). Fino a non molto tempo fa avevo un catalogo lightroom sul portatile che, ogni tanto, backuppavo sul fisso. Ma ora i nuovi cataloghi non vengono più letti dal vecchio computer. Pensavo quindi di abbandonare lightroom come sistema di catalogazione (mantenendolo come sistema di postproduzione leggera). La domanda è: che sistema di catalogazione posso utilizzare? E' indispensabile che ci sia la possibilità di fare ricerche per parole chiave, nomi, date, tag... e che sia "future proof" Che faccio? un albero di cartelle? uso bridge? ci sono altri programmi che non conosco che fanno al caso mio? (tenete conto che ho tante, tante foto...) grazie a chi mi risponderà :P |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:27
Putroppo lr non ha equivalenti come catalogatore sia come funzioni che come ergonomia é il migliore (li ho provati tutti anche quelli professionali specializzati per le agenzie stampa), nota che la funzione di catalogazione é gratuita anche quando scade il periodo di prova e senza pagare l'abbonamento, riguardo ai vecchi cataloghi si possono benissimo aggiornare con le versioni piû recenti ma non il contrario quindi non dovresti avere problemi con qualsiasi versione di lr tranne con le versioni più antiche di quella con cui hai creato il catalogo. Non ho capito la storia dei nuovi cataloghi che non si aprono sul vecchio pc, semmai non puoi installare le versioni recenti di lr su un vecchio pc questo si.... ma vuoi conservare lr per la pp leggera suppongo sul vecchio pc? Boh non é chiaro, comunque trasferendo i vecchi cataloghi sul nuovo pc li puoi aggiornare senza problemi |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:17
ciao, no, non mi fa aggiornare lightroom alla versione recente perché dice manca il supporto a qualche parte di programma o accellerazione hardware. Per questo non posso più usare i cataloghi nuovi sul vecchio computer... “ ma vuoi conservare lr per la pp leggera suppongo sul vecchio pc? Boh non é chiaro, comunque trasferendo i vecchi cataloghi sul nuovo pc li puoi aggiornare senza problemi „ si, non mi sono spiegato bene. Voglio continuare ad usare il vecchio pc, che è attaccato al nas, come pc da archivio, senza usare lightroom come sistema di catalogazione. boh proverò bridge |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:51
Io evito di dipendere da un solo software (e evito in particolare Lightroom dalla sua prima uscita, attorno al 2008), voglio poter raggiungere il mio archivio da ogni programma, dal Finder, da Bridge, da Final Cut, eccetera. Io uso Bridge generalmente, che è un browser con molte altre funzioni, ma potresti usare ogni altro programma simile che navighi tra le cartelle del computer, non nel proprio archivio. . Divido educatamente in ANNI, LAVORI/GITE/PROGETTI, GIORNATE, RAW/TIFF/JPG/ALTRO, che conservo in HD da 1-2 TB, un HD per ogni anno, più il suo backup. All'occorrenza, attacco gli HD e cerco, non mi servono NAS o cloud, quando mi capita di riprendere foto passate? 4-5 volte all'anno. Rinomino in batch i file raw appena scaricati, così da avere simili anche i file derivati. All'occorrenza modifico gli IPTC, che sono uno standard come i dati EXIF, ma si riferiscono al contenuto della foto. In Bridge: MENU>STRUMENTI>CREA MODELLO METADATI ecc. Gli IPTC sono uno standard (quasi, tranne alcune denominazioni differenti) quindi con la ricerca qualunque altra app te li gestisce. www.ionos.it/digitalguide/siti-web/web-design/cosa-sono-i-dati-iptc/ |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 0:43
Anche io avevo provato a sostituire LR e mi era stato consigliato di provare Bridge che è free. Purtroppo Bridge ha un bug da anni, trovato sul forum di Adobe, che non permette di caricare le immagini da una CF attraverso un lettore esterno (non so se con tutti ma con la mia combo non funziona). Ho provato anche un altro paio di programmi ma li ho scartati. Ho provato anche la gestione manuale copia/incolla, lasciata perdere subito. Al momento sto utilizzando ancora LR. Seguo il thread per suggerimenti |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:06
In che senso non permette di caricare le foto da una CF? Importare automaticamente? Io ho sempre fatto copia-incolla. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:53
“ In che senso non permette di caricare le foto da una CF? Importare automaticamente? „ Si importare automaticamente le foto: non riconosce il lettore con all'interno la CF. Se invece si usa una sd funziona. Peccato perché Bridge è simile a LR ma non funziona per tutti community.adobe.com/t5/bridge-discussions/bridge-photodownloader-does- |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:22
Frenki“ Ma ora i nuovi cataloghi non vengono più letti dal vecchio computer. (...) non mi fa aggiornare lightroom alla versione recente perché dice manca il supporto a qualche parte di programma o accellerazione hardware. „ Vero. Anch'io ho il Mac-tubo 2013 e purtroppo le ultime versioni di Photoshop e soprattutto Lightroom non sono più compatibili con la scheda grafica AMD Fire Pro. In attesa di aggiornamenti sui MacStudio, ho acquistato usato un Mac Mini M1 8/250 e vi ho installato solo le ultime versioni di Photoshop 2025 e Lightroom Classic (14.1.1), per poter continuare a lavorare. Ma Lightroom Classic (13.1) che ho sul MacPro 2013 non legge i cataloghi della versione più recente: " Impossibile aprire il catalogo di Lightroom denominato “Danord dicembre 2024 LR” perché è più recente di questa versione di Lightroom. ". |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:28
Skinner12“ Purtroppo Bridge ha un bug da anni, trovato sul forum di Adobe, che non permette di caricare le immagini da una CF attraverso un lettore esterno (non so se con tutti ma con la mia combo non funziona). „ Ma perché le immagini non le scarichi prima in una cartella sull'HD? |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 23:48
“ Ma perché le immagini non le scarichi prima in una cartella sull'HD? „ Perché Lightroom mi ha viziato bene: con un click importi solo le nuove foto, suddividendole in automatico eheh |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:24
Io migliore sarebbe photo mechanic ...ma essendo un sw pro costa un bel po'. Credo che anche acdsee abbia un buon sistema di catalogazione ma è tanto che non lo uso più. Da vedere anche in questi casi se girano sui tuoi pc |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:37
Anche io uso Bridge e mi trovo decisamente bene. Poi c'è Capture One, alternativa valida a LR ai fini dei cataloghi, ma decisamente costosa |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 10:39
hola, grazie a tutti per le risposte. L'altro giorno ho provato a rimettere mano all'archivio con bridge che, devo dire, funziona abbastanza bene per quello che devo fare... keywords, metadati, spostare cartelle rinominare ecc... rimane lo s× di dover imparare un software nuovo (pff...) e un ultimo dubbio.. con bridge organizzo e "taggo" le cartelle e le singole foto. Metadati e keywords vengono salvate con un file xmp accanto al file originale. Ora, se faccio una ricerca su bridge i file che voglio vengono trovati subito, ma se faccio la stessa ricerca nel finder no. Desumo che la ricerca nel finder non legge gli xmp. E questo mi lega nuovamente ad un prodotto adobe che non so se in futuro sarà sempre compatibile. Boh, per ora continuo così, se invece avete altre idee... Photomechanic l'avevo preso in considerazione ma... quasi 500 euro di licenza perpetua mi fanno rabbrividire |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:55
“ con bridge organizzo e "taggo" le cartelle e le singole foto. Metadati e keywords vengono salvate con un file xmp accanto al file originale. „ No, devi trovare il modo di non usare gli XMP. O usarli, ma non per i tag. Ora, è tanto che non taggo con Adobe, forse c'è una opzione nelle impostazioni? Poi provo a cercare da Mac Velocemente da telefono trovo il contrario, cioè posso scegliere di salvare tag IPTC in Xmp o nel file immagine: it.ihowto.tips/macos/ce-sunt-fisierele-xmp-rezultate-in-urma-exportulu |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:07
ho trovato questo ma ancora non so in che casino mi sto mettendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |