| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 2:13
Sinceramente, io mi comprerei una reflex, se non ce l' hai già e userei quella piuttosto che un adattatore. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 3:39
Interessante. Non credevo che l'avrebbero mai realizzato. Per la verità esiste già, della Monster Adapter, per obiettivi Nikon AF/AF-D su corpi Sony E-Mount. Ne parla pure NR, subito sotto la notizia dell'adattatore AF/AF-D a Z. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:06
“ Sinceramente, io mi comprerei una reflex, se non ce l' hai già e userei quella piuttosto che un adattatore. „ e ricominciare con i problemi di F/B focus, area af limitata, niente istogramma in realtime, niente sensore stabilizzato (almeno sulle FF) e altri 15 anni di evoluzione tecnologica? ho capito che si fotografava anche prima ma complicarsi la vita inutilmente è da masochisti |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:15
“ e ricominciare con i problemi di F/B focus, area af limitata, niente istogramma in realtime, niente sensore stabilizzato (almeno sulle FF) e altri 15 anni di evoluzione tecnologica? ho capito che si fotografava anche prima ma complicarsi la vita inutilmente è da masochisti „ Il ragionamento non fa una piega, ma se per passare alla ML, devi buttare tutto il parco lenti e/o prendere un adattatore che costa più di un 50ino...forse la reflex di "scorta" non è poi del tutto una cattiva idea... Io avrei voluto cedere la d610 e prendere la Z5, ma poi ho letto che non è compatibile coi tamron g1, coi sigma pre-art, e le lenti af-d lavorano solo in manuale..ovvio che scatta il pensiero di prendere la d750/780, e mettersi in pace per altri 10 anni, soprattutto se uno la utilizza solo a livello amatoriale. Rimpiango veramente solo una cosa, la stabilizzazione del sensore, che sarebbe utile con le vecchie lenti MF. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:26
L'avevo letto anche io, non so quanto sia una notizia attendibile........ Anche se fosse costerà ben più dell'ftz dato che, a differenza di quest'ultimo, deve contenere il motore per la maf e trasformare gli impulsi elettronici in movimenti meccanici........ MHA......staremo a vedere........ |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:39
“ ovvio che scatta il pensiero di prendere la d750/780, e mettersi in pace per altri 10 anni, soprattutto se uno la utilizza solo a livello amatoriale „ Non sarebbe una cattiva idea, in ogni caso i problemi di compatibilità c'erano anche prima, le reflex digitali d'epoca non vanno d'accordo con gli obiettivi più recenti. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:40
Ho alcuni afd che vorrebbero essere usati anche su Z. Aspettiamo che esca |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:51
“ Non sarebbe una cattiva idea, in ogni caso i problemi di compatibilità c'erano anche prima, le reflex digitali d'epoca non vanno d'accordo con gli obiettivi più recenti. „ Il mio problema è inverso, ho obiettivi vecchi (relativamente vecchi, hanno 10 anni), che non sono compatibili con le nuove Z. E non robetta da 100€, ma lenti che quando uscirono costavano un migliaio di euro. Purtroppo il problema dell'elettronica sarà sempre quello, ad ogni cambio epocale non ci saranno più le compatibilità... |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 19:22
“ Il mio problema è inverso, ho obiettivi vecchi (relativamente vecchi, hanno 10 anni), che non sono compatibili con le nuove Z. E non robetta da 100€, ma lenti che quando uscirono costavano un migliaio di euro. Purtroppo il problema dell'elettronica sarà sempre quello, ad ogni cambio epocale non ci saranno più le compatibilità... „ Ho scoperto recentemente che ci sono obiettivi di terze parti, di un 10/15 anni fa, che non sono compatibili nemmeno con reflex recenti, su un altro topic si parlava del sigma 120/400mm che non era compatibile con la d500 se non ricordo male..........figuriamoci se sono compatibili con le ml....... |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:07
E' tutto calcolato per spennarci per bene. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:15
“ L'avevo letto anche io, non so quanto sia una notizia attendibile........ Anche se fosse costerà ben più dell'ftz dato che, a differenza di quest'ultimo, deve contenere il motore per la maf e trasformare gli impulsi elettronici in movimenti meccanici........ „ Non certo operazione impossibile, nelle reflex dotate di motore on camera funziona esattamente così, non sarebbe altro che un "fuori bordo" ma identico nelle funzioni. Poi gli eventuali problemi di incompatibilità riguardano sempre ottiche di terze parti, sugli originali mai esistito nessun problema. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:38
“ Poi gli eventuali problemi di incompatibilità riguardano sempre ottiche di terze parti, sugli originali mai esistito nessun problema. „ Sì, infatti..... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:06
...vedi Nikon AF-P... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:58
Pure gli Af-d su reflex serie 3xxx/5xxx non ci siamo ma son cose evidenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |