| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 3:53
Buongiorno a tutti, avrei bisogno un aiuto, sono in dubbio su Z8 oppure Z6 iii. Ho avuto la D500 per fauna e uccelli con cui mi trovavo bene venduta poi per una Olympus OM1, possiedo ancora la D810 per paesaggi con il 20 fisso + 16-35 + 24-120 ma uso poco per gli ingombri. Ho provato la Z6 iii per una giornata, mirino EFV ottimo, AF buono, belle immagini con colori Nikon e poco lavoro in post produzione, di negativo ho riscontrato la mancanza dei tasti fisici sopra come possiede D810 D500 e Z8. L'ergonomia non mi interessa più di quel tanto, 25 mpx di Z6 iii forse pochi però rendono il lavoro al pc più snello. Ho due possibilità ha parità economica : 1) Kit Z6 iii con 12-120 + 180-600 con adattatore FTZ 2) Z8 con 180-600 con adattatore FTZ Non avendo provato la Z8 immagino che AF sia uguale o migliore di Z6 iii, EFV un pò meno risoluto ma penso sia ok, 45 mpx non dovrebbero rallentare troppo il lavoro al pc, e la qualità d'immagine sia buona come Z6 iii. Da parte vostra cosa mi consigliate di fare ? Ultima domanda la Z6 iii si può usare con un cavo remoto per lo scatto senza usare l'applicazione con il telefonino ? (non ho trovato nel manuale d'uso l'ingresso) Ringrazio tutti anticipatamente |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 6:29
Personalmente tra Z6III e Z8 ho scelto quest'ultima. Avendo già Z9 ho preferito affiancare una fotocamera simile per AF, qualità del file ed esperienza d'uso. Per me l'ergonomia, invece, è importante e anche questa variabile ha influito nella scelta, ma se già ti sei trovato bene con Z6III direi che per te sia meno influente. Ho provato Z6III e l'ho trovata decisamente migliore rispetto alle sue antesignane della stessa serie, ma la possibilità di croppare con Z8 e il sensore stacked sono ciò che mi ha fatto propendere più di altro per la scelta. Il file di Z6III è molto valido e permette di gestire il rumore in maniera ottimale, ma se pratichi prevalentemente naturalistica e ritieni di avere necessità di croppare tienine conto. Ti consiglierei di provare anche Z8, se ne avessi la possibilità, per avere una migliore possibilità di confronto. Per lo scatto tramite cavo non ti so aiutare, ma penso che si possa fare anche con Z6III, magari altri sapranno essere più precisi. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 14:29
Di fronte a questo tipo di domande la mia risposta è sempre Z8. Sensore stacked, protezione sensore, personalizzazione funzioni, megapixel. Adesso la differenza di prezzo è aumentata perché la Z6III era sovraprezzata, ma acquisteresti una mirrorless pari ad una reflex pro. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:21
Dipende molto da che utilizzo ne fai, l'af della Z8 é un po' più veloce e reattivo ma meno preciso ma con luce scarsa va un po' peggio Lato sensore se fai molte foto di azione la Z8 è meglio avendo lo stacked Il file della Z6 è molto malleabile, più della Z8, e restituisce ottimi file Lato 24 vs 45 mpx se normalmente non hai bisogno di croppare spesso i 45 sono quasi sempre inutili, poi avendo la D810 per paesaggi a bassi iso, ha ancora uno dei migliori sensori forse secondo solo alla D850, sei a posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |