RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lettura focale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lettura focale





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:08

Buongiorno
Come avviene la lettura della focale dell'obiettivo della macchina (6d mark ii in questo caso)?
Mi spiego. Nei file delle foto si vedono i dati di scatto tra cui la focale dell'obiettivo. Anche nel caso di lenti pre epoca digitale. Lo dico perché nel caso di un obiettivo che ho acquistato usato recentemente (ef 17-40 L f4) nei file delle foto compare sempre 40 anche nelle foto scattate a 17.
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:18

"Come avviene la lettura della focale dell'obiettivo della macchina,,"

La 6D non la conosco, ma la lettura della focale usata viene fatta, di norma , tramite un trasduttore di posizione che rileva la focale dentro l'obiettivo, rilevando la posizione del gruppo mobile di cambio di focale (zoom) e da quella, la lunghezza focale impostata, tale dato viene poi inviato alla fotocamera tramite una comunicazione dati gestita dall'elettronica dell'obiettivo e che passa dai contatti elettronici che ci sono sul bocchettone di attacco della fotocamera e sull'ottica.

Se la tua indica sempre 40 mm anche se scatti a 17 mm, prova a pulire bene i contatti dell'obiettivo e del bocchettone di attacco della fotocamera, con acetone, ma meglio solventi tipo El Mec Clean, per pulire i contatti elettronici (occhio ad usarne solo una goccia e che non vada a giro nell'ottica o nella fotocamera).

Se ancora non va, l'ottica probabilmente ha il trasduttore di posizione rotto, oppure c'è un guasto nell'elettronica della fotocamera: mandala in assistenza o la lasci così, non si muore se non si conosce bene la focale usata per uno scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 2:10

Credo che in ogni obbiettivo ci sia un trasduttore che legge la rotazione o l'avanzamento in step, otticamente o attraverso contatti elettrici, elabora il segnale e riporta il valore attraverso i contatti dell'obiettivo. Questo valore viene registrato negli EXIF.
Probabilmente il tuo trasduttore è guasto e segna fondoscala.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me