JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. È da circa 2 anni che possiedo un canon 300 2.8 ii ed un 100 400 ii che abbino alla mia canon r7. Fotografo esclusivamente avifauna ed in particolare piccoli volatili. È da un pò che sono interessato ad un secondo corpo macchina a cui la mia r7 farà da backup. Qualche tempo fa stavo valutando una r6 ii ma i suoi 40 frame al secondo abbinati ai suoi slot sd creano un collo di bottiglia. Solo recentemente il mio budget mi sta permettendo i scegliere tra una r3 usata od una r5 usata. I problemi principali della mia r7 sono la velocità di lettura del sensore, l autofocus inconsistente, la resistenza agli ISO, la gamma dinamica e le dimensioni stesse della fotocamera. Nei primi mesi del 2025 dovrebbero uscire la r6iii e la r7 ii. Attualmente sarei propenso alla r3 per via del suo autofocus e gamma dinamica. Voi cosa mi consigliereste?
Ps : se già la r6ii ha un autofocus leggermente più reattivo della r3; la r6iii potrebbe avere lo stesso della r5 ii o r1. Le cose che mi interessano di più sono l autofocus e la qualità generale del sensore. Qualcuno di voi usa la r3 con il 300 2 8 ii ; se sì potrebbe dirmi come l'autofocus e la resa da moltiplicato si comporta. Un altra opzione sarebbe la r5ii usata( quando la si troverà tale) che risolve tutti i problemi della precedente r5 e supera l r3 in reattività dell autofocus. L unico problema con la r5ii è la gamma dinamica che è inferiore al suo predecessore)
Ti parlo da ex possessore di R5 ed ora possessore di R5II. Ma ho visto negli anni che un 45mp non lo voglio abbandonare. Infatti ho ringraziato Canon per aver mantenuto quei mp e non essere andata oltre su questo corpo e spero continui così.
Però, se sapessi che i 24 per me non sono dirimenti, prenderei anche io una R3 ora, oppure una R1... ma ovviamente cambia la spesa in questo ultimo caso.
Per avifauna di piccoli volatili 24 Megapixel non sono il meglio.
Monetizza e prendi la R5 II che unisce la bontà dell'AF della R3 e la risoluzione della R5 e non farti più pippe su Gamma Dinamica che tutte le macchine odierne hanno in abbondanza per gestire i tuoi generi.
Non uso Canon ma conosco gente veramente brava che usa queste macchine con soddisfazione, anche per gli uccelli in volo. Si trovano molto bene anche con la R5 liscia, figuriamoci con la R5II.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.