JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con la mia X-H2 sembra resta ancora più inchiodato sul occhio dalle poche prove che o visto su Forum Fuji.de sempra migliorato. Ma troppo presto per dare valutazione.
Da NON utente fuji... Perché il loro APS-C non avrebbe più senso? Sono gli unici forse che ci credono davvero, fanno anche lenti dedicate, evitando la lotta diretta nel ring super affollato del FF (hanno creato la loro nicchia di FF+).
per me (e sottolineo, per me), è il formato aps-c in generale a non avere senso oggi alla luce dei costi e delle dimensioni - di fatto molto simili - del FF. Riconosco poi che Fuji è quella che ha investito di più in questo formato, con ottimi risultati, ma con il sensore da 40mp ha tentato (maldestramente) di "rendere" l'aps-c pari al ff quando invece sono diversi ciascuno con i propri pregi e difetti. è un pò come se Sony/canon/nikon si mettessero in competizione con il ff+ operando esclusivamente sul fronte dell'incremento dei mp, senza dunque tener conto delle leggi della fisica...quando invece il ff offre, in termini di vantaggio, un sistema normalmente più compatto del ff+ lato corpi e ottiche e una maggiore possibilità di scelta (obiettivi e corpi) circa lo strumento più adatto alle esigenze di ciascuno. Ad esempio, Fuji ha tentato con la XH-2s di competere con le fotocamere con sensori stacked di canon/sony/nikon ma non ha fatto una bella figura perchè poi l'AF "inadeguato" mortifica frustra il pur ottimo sensore fuji...
Io lo ho testato per bene tutto venerdì su H2s. Migliorato di pochissimo in foto e abbastanza in video ( che mi interessa 0). In situazioni dinamiche di volo di un banale ibis pascolante ne ha prese 12 su 260... A 10 ftg sec con riconoscimento occhio volatili attivo. Giusto per dare il risultato migliore tra le varie serie... Visti i risultati ieri ho eliminato fuji definitivamente. Se questo è riportare la macchina al livello dei firmware in cui andava benino, non ci siamo. Ho aspettato 5 mesi inutilmente....Ora per me fuji esce di casa e non rientra piu. Io in rete ho visto 3 video, uno di Petralia e 2 americani che confermano scarsi miglioramenti. Altro che problemi risolti.
In situazioni dinamiche di volo di un banale ibis pascolante ne ha prese 12 su 260... A 10 ftg sec con riconoscimento occhio volatili attivo. Giusto per dare il risultato migliore tra le varie serie...
Mi sa che se usi il riconoscimento occhio su roba che vola dovresti rivedere il tuo modo di scattare .. non lo uso neanche su A1 che ha un af top ...