JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse è un tema che non abbiamo mai trattato ma mi chiedevo se la fotografia naturalistica ambientata abbia un effetto migliore sul soggetto e sul risultato finale rispetto ad un soggetto che viene inquadrato a distanza molto più ravvicinata senza lasciare spazio all'ambiente naturale che lo circonda.
Ti dico la mia da puro amatore; per me entrambe sono comunicative e possono entrambi i genere trasmettere qualcosa. A me personalmente piace di più la foto ravvicinata perchè ricerco di più lo sguardo, l'atteggiamento dell'animale, mi piace ricercare i dettaglio e la pulizia dello scatto. Ritengo anche che giochi un ruolo importante su come viene proposta la foto, ossia se una foto va su un social e quindi spesso guardata da uno smartphone se è ambientata l'animale si perde un pò nel frame, cosa che invece viene più valorizzata su una stampa.
Io sono un grande fan della macro ambienta, perché trovo che abbia più da raccontare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.