| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:52
Buonasera, chiedo consigli sull'utilità di questi armadi. Qualcuno lo possiede? visto che il costo di un armadio si aggira dai 300 ai 500 euro , quindi più o meno come un obiettivo, mi chiedevo se non fosse utile magari investirli in un armadio, piuttosto che ritrovarsi qualche obiettivo rovinato da muffe o funghi. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:01
Non ho mai capito l'effettiva utilità di questi armadi. Ovvero se possono essere d'aiuto anche per gli obiettivi moderni, che comunque dei trattamenti migliori di quelli del passato, dovrebbero averli. In genere, quando sento parlare di muffe, mi pare che ci si riferisca sempre a obiettivi della precedente generazione per reflex. Quindi seguo. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:17
Interessato anch'io di avere info a riguardo, tengo ottiche ed corpi in taverna dove ho un deumidificatore per l'ambiente che si attiva alla percentuale preimpostata. Però l'idea di avere un armadio "dedicato" se funziona perchè no |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:55
Dal mio punto di vista, col nostro clima, in una casa “normale” (quindi no obiettivi tenuti in cantina coi salami), se proprio vuoi esagerare ti fai una vetrinetta e ci metti dentro uno di quei contenitori coi sali “mangia umidità”. Se abitassi a Singapore invece ci farei un pensiero… lì, ad una mia amica, ha fatto la muffa sulla giacca a vento nell'armadio… |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:06
Ho acquistato questo armadio da 105 litri della Spolehli nel febbraio del 2024 (pagato 573 Euro). Ci ripongo tutta la mia attrezzatura (2 corpi, 11 ottiche tra cui 200-600 e 300/2,8 e due moltiplicatori). Ha temperatura e umidità regolabili e ci sono modelli di varia volumetria. Lo consiglierei ? Sicuramente sì qualora le condizioni di temperatura ma, SOPRATTUTTO di umidità dei locali nei quali riponete l'attrezzatura, siano inadeguati. https://www.amazon.it/gp/product/B08FDMR9YF/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi Per chi fosse interessato all'acquisto consiglio di visitare spesso il link indicato perché spesso risulta "non disponibile" ma, nel giro di qualche giorno, solitamente diventa "disponibile" e quindi ordinabile. Buona serata |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:25
un qualsiasi condizionatore per vini, riempito di silicagel risolve il problema. Altrimenti i box per conservare le mele, costano 8 euro e tengono 4 corredi completi... |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:59
Uno sgabuzzino con un deumidificatore è troppo...normale? |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 7:37
“ Uno sgabuzzino con un deumidificatore è troppo...normale? „ Credo che sarebbe una soluzione adeguata, però bisognerebbe averlo uno sgabuzzino disponibile. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 7:43
".....se possono essere d'aiuto anche per gli obiettivi moderni.." Lo sono, le ottiche moderne ammuffiscono pari pari come le vecchie. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 7:45
Si potrebbe prendere un armadio di tela e mettercelo li il deumidificatore. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 7:49
" https://www.amazon.it/gp/product/B08FDMR9YF/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi Per chi fosse interessato all'acquisto...." Veramente bello e fatto bene quell'armadio lì, bravo e grazie per condividerlo. Io ho la casa asciutta e non ne ho la necessità, ma se uno ce l'ha umida lo dovrebbe comprare, visto anche il prezzo modesto. Se ti ammuffisce un'ottica, anche pulendola, l'ottica non ritorna più in tolleranza, è danneggiata irreparabilmente, e col tempo ti impesta tutto il resto dell'attrezzatura, incluse le fotocamere. La Zeiss, per il rischio di contagio, non accetta attrezzature ammuffite in riparazione, ed anche dove ho lavorato io, elettroottica d'alto bordo per militare e spazio, non accettano roba ammuffita in riparazione. www.zeiss.it/consumer-products/servizio/content/funghi-sugli-obiettivi |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 8:31
Sto valutando l'acquisto perchè un armadio costa come un'ottica kit e penso ne valga la pena. Non voglio rischiare di ritrovarmi la muffa in una lente a 2K euro. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:24
A quale temperatura e umidità vanno settati questi cabinet? |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 12:44
lo indicano nelle istruzioni cmq 50-55 % per apparecchi fotografici, hanno un assorbimento molto basso essendo a chiusura stagna e una volta raggiunta la percentuale rimane quella, non è come in casa che apri finestre persone che respirano ecc... io ho 3 deumidificatori che uso in casa e conosco bene la situazione. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 14:13
Ad ogni modo, ritengo che per un magazzinaggio di materiale fotografico in casa, l'ideale sia il box in polistirolo. Quello per stoccare le mele e' perfetto. www.kaiserkraft.ch/materiale-da-imballaggio/imballaggi-termici/scatola Bisogna equipaggiarlo con un kg di riso. O, meglio, una busta di silicagel. Con 20 euro te la cavi ed hai tutto al sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |