| inviato il 09 Novembre 2024 ore 17:59
Seguo Juzaphoto dal suo esordio o quasi poi, mi son deciso, mi sono iscritto e mi son dato un anno e 100 foto pubblicate.. Alla fine mi sarei iscritto come membro supporter (mi sembra dovuto visto il servizio erogato...) o vi avrei salutati. L'anno è trascorso ed pure il traguardo delle cento foto... ma, sono ancora qui in bilico... Juza è per certi versi un social molto bello, vi ho conosciuto diverse persone siimpatiche e cortesi.. Ora una domanda (no una critica; una domanda) ma voi cosa volete dalla fotografia; come vi ponete rispetto a questa. In tanti anni ho visto un costante miglioramento delle foto pubblicate: sempre più incise, sempre più occhi con le iridi perfettamente a fuoco, sempre piu perfette in ogni minima tonalità e colore (tanto che a volte e sempre di più paiono fatte per il social e non per noi stessi). Per contro le foto che mi colpiscono, che mi dicono qualcosa per genuinità o perchè raccontano.. son sempre meno ) Nei primi anni 2000 parlando con fotografi matrimonialisti, scattavano il servizio con macchine digitali (costose) da 4 - 6 MB mi dicevano che bastavano (salvo poi interpolare le immagini per stampe di qualità sopra il 20x25 ). Poi siamo arrivati ai 16 -24 MB risoluzione che ritengo ottimale per la maggiorparte degli usi amatoriali ovvero per la maggior parte degli iscritti qui dento fatti salvi chi lo fa per lavoro - ma neanche sempre - e chi ne fa un uso particolare e specifico.. Eppure sembra che tutto ciò non basti mai. Per dire, ultimamente anch'io ho modernizzato il mio corredo (uno dei miei corredi";-). Mi sono preso la EOS6 MK II (se non altro per il display che gira) il 100 f 2 ed il 40 f 2.8 ad un prezzo direi buono e sono stato piacevolmente sorpreso da cio che si puo tirar fuori, se fossi bravo.. Voglio dire, non ho visto differenze tali, perlomeno rapportate al prezzo molto piu che doppio con le moderne ottiche per ML. Che, ci sarnno SICURAMENTE ma quel di più in MB e conseguente risoluzione degli obiettivi che devono supportare i nuovi sensori, penso non ci farà fare foto più belle. Forse questa riscoperta da parte dei giovani dell'analogico sia motivata, almeno in parte, dal cercare qualcosa di diverso dall'iper tecnologia dei cellulari che gli mettono già in culla . La ricerca di un mondo imperfetto, dove sei tu a sbagliare ma dove sei ancora tu che crei qualcosa che ti piace e ti fa sognare, ricordare quando guardi la stampa, che hai pagato, appesa in casa e condividi con i tuoi amici con una birra in mano e non con un like. Casci |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:01
Forse questa riscoperta da parte dei giovani dell'analogico sia motivata, almeno in parte, dal cercare qualcosa di diverso dall'iper tecnologia dei cellulari che gli mettono già in culla . La ricerca di un mondo imperfetto, dove sei tu a sbagliare ma dove sei ancora tu che crei qualcosa che ti piace e ti fa sognare, ricordare quando guardi la stampa, che hai pagato, appesa in casa e condividi con i tuoi amici con una birra in mano e non con un like. Casci ********** ********** La riscoperta (purtroppo) della pellicola da parte dei giovani è legata a una moda, che ovviamente è quella di accreditarsi come artista e che pertanto spero sia passeggera, non certo a una ricerca dell'imperfezione visto che la pellicola, volendo, è perfetta tanto quanto, e anche più, del digitale. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 19:40
Ciao Paolo :). È una moda, siamo d'accordo (una moda cara anzichéno visto che sui rullini anno fiutato l'affare e ci fanno la cresta ) Ma non si può fare di tutta l' erba un fascio. Ci sono si quelli che scattano con i rullini scaduti, fanno le foto storte e si sentono Giovanni Gastel ma ci sono anche molti giovani che anno idee e le esprimono fotograficamente. digitale o la pellicola non importa ciò che conta è il fine non il mezzo. Semplicemente non sono qui su juza .... |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 21:28
digitale o la pellicola non importa ciò che conta è il fine non il mezzo. Semplicemente non sono qui su juza .... ********** *********** Sono d'accordo, ciò che conta è il fine, non il mezzo. |
| inviato il 09 Novembre 2024 ore 23:08
“Servizio erogato” mi fa troppo ridere |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 7:47
Ayps si è skersoso... Quando pongo quesiti in blog cerco sempre di evitare (ma non sempre riesco) di urtare la sensibilità altrui.. Ma si, questo caso, pensa cosa è riuscito a metter su il ns Emanuele dal nulla. Come ad un mega raduno dove ti arriva dentro di tutto, compresa gente che non sa stare con gli altri e arriva proprio per il gusto di far casino (lo vediamo tuttora) Poi il sito è molto controllato, non lo vedi ma è così.. Devo dire, forse, un po' troppo materialistico e bilanciato. Vedi gli EP; tutti bellissimi per carità ma fatti per lo più da persone che investono la vita nella fotografia (professionisti o fortunati, non so) con sempre macchine e obiettivi di ultima generazione e poi, ogni tanto l'EP va a qualche scatto fatto con macchine "vecchie" quasi a dirti: vedi anche tu puoi:)... Diciamo che c è un gran lavoro di "politica" dietro.. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 8:23
Personalmente , resto dell'idea che la foto , per i non professionisti ovviamente , va presa con la leggerezza con cui andrebbero prese tutte le altre "passioni " o hobbies , per restare un divertimento come è o dovrebbe essere . Sempre a mio modesto parere , comunque , alla sostituzione compulsiva del proprio materiale fotografico , come giustamente hai fatto notare , a parte esigenze particolari dove effettivamente maggiori performances rendono la vita più facile , non sempre corrisponde la soddisfazione di un miglioramento reale dei propri lavori fotografici che spesso non necessitano delle super prestazioni delle moderne apparecchiature fotografiche. E questo a fronte , il più delle volte , a sacrifici economici non da poco . Ognuno , giustamente , col proprio fa quel che vuole ed è altresì vero che sovente le passioni si alimentano anche con nuove attrezzature , ci può stare , attenzione però a non farci troppo conto , pena delusioni anche cocenti : qualsiasi risultato arriva "da dentro" , raramente da fuori . |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 10:07
Il ricambio periodico dell'attrezzatura è una strada senza fine. D'altronde, non potrebbe essere altrimenti, se si pensa che le reali innovazioni apportate di volta in volta alle fotocamere ed agli obiettivi sono esigue, più che altro è la percezione di progresso infusa dalla pubblicità a convincere l'acquirente che le cose stiano realmente così, come spera e desidera. Posso capire, se uno cambia fotocamera ogni dieci-quindici anni, ma sostituirla ad ogni nuova uscita del brand lo trovo demenziale. Poi, per carità, ciascuno fa del proprio dAnaro il cavolo che gli pare. Se questo forum non fosse controllato, sai a quante e a quali derive comportamentali si assisterebbe? Già uno come me, senza qualche bacchettata sui denti, prenderebbe il sopravvento dando il peggiore spettacolo possibile. Quindi ci sta, la regolamentazione. Che poi, in molti casi, sia eccessiva od ingiustificata, è un altro discorso, ma lì è perchè c'è qualche ignorante che fa le segnalazioni alla regìa, e la regìa agisce conseguentemente. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:30
Olandese. il tuo inervento/opinione non vale perchè sei pentaxiano.. e la pentax è morta da decenni e con le sue macchine non puoi fare foto (ho iniziato con Pentax e nel digitale ci son tornato 2 volte ma non ha funzionato... purtroppo) Pentax è un esempio (estremo) di slow photography.. Condivido tt cio che hai scritto. Ayps. Non ho detto che non ci debba essere controllo, anzi esso è indispensabile ed una tutela per i più... "critico", casomai sul fatto che si voglia contentare tutti e quindi il sito non abbia un orientamento definito, è un po' troppo commerciale a dire mio.. non so se mi sono spiegato... condivido, comunque quanto hai su espresso, ti ringrazio del tuo intervento.. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:06
È commerciale perchè, amico mio, vuoi che il forum ce lo si paghi con i supporters? Ma io questo l'ho sempre sostentuto, non credere. È piuttosto l'aspetto occulto e politicizzato, come dicevi tu, a preoccuparmi e ad insospettirmi. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:04
Ho fotografato tanti anni a pellicola, non li rinnego e, soprattutto, non li rimpiango. Ma capisco che chi non l'abbia mai fatto possa trovarvi, o anche solo cercarvi, delle emozioni che io fui costretto, dai tempi, ad ingoiarmi, volente o nolente. Le MIE foto di oggi sono - tecnicamente - migliori di quelle di 40 anni fa. Non grazie a me, ma all'attrezzatura. Che ho pagato io e, quindi, ne sono soddisfatto. Ma amo alcune di quelle fotografie, perché non si possono più rifare, perché hanno cristallizzato un attimo che non si ripeterà mai più. Per fortuna ho (ancora) un lavoro, non devo vendere fotografie, posso fotografare quello che mi pare e come mi piace. Pubblicai (non qui) e fui aspramente criticato - ma anche apprezzato da chi capiva. Adesso quello che era strano è divenuto normale, parlo di "visione fotografica" non di stranezze di natura. L'importante è divertirsi con le proprie foto. Tutto è politicizzato (e le mie foto lo sono sempre state, dagli altri, da sempre); tutto ha qualcosa di "occulto" ma non credo che dovremmo preoccuparci più di tanto di questi aspetti qui su Juza. Non percepisco neppure una cappa "pubblicitaria" qui. Ho perfino abilitato la pubblicità, cosa che non faccio MAI, perché è in tema e potrebbe essere informativa. Fossero questi i problemi... P.S.: @Fotocasci: Metti quel terzo puntino... La sintassi non si deroga... |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:16
“ quindi il sito non abbia un orientamento definito „ In realtà l'orientamento di questo sito è ben definito, solo che l'approccio amministrativo è quel finto all-inclusive imparziale per mantenere indistintamente aperto l'afflusso dell'utenza. Ma spero non ci sia bisogno di spiegare quale sia la linea editoriale di Juza/Emanuele... |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:02
Il fatto di escludere dalle discussioni osservazioni attinenti alla politica o alla religione esprime un indirizzo politico, oltre che una linea editoriale. Non è un argomento che mi vada di approfondire, ma la cosa dovrebbe essere ovvia. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:11
Sì ma l'indirizzo politico è implicito anche nella linea editoriale, non solo nel divieto di trattare alcune tematiche. Però sì, è ovvio. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:14
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |