RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paragone RF 28-70 2.8 con alternative ef


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Paragone RF 28-70 2.8 con alternative ef





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:10

Ciao a tutti.
Per un progetto che dovrei iniziare ad anno nuovo mi servirebbe uno zoom classico, e siccome uso una Canon R8 mi è caduto l'occhio su suddetto RF 28-70 2.8.
Dalle prove che si trovano in giro sembra molto interessante, anche paragonato alle già soddisfacenti ottiche fisse RF, a parità di apertura.
Altrimenti le alternative ef con adattatore(che non ho) potrebbero essere il tamron sp 24-70mm f/2.8 di vc usd g2 o il Sigma di pari focale.
Il costo tra adattatore e obiettivo si vanno ad avvicinare alla RF però è anche vero che avrei un ottica usata contro una nuova. E che cambiano anche il peso e la lunghezza.
Vi chiedo se qualcuno le ha avute/provate entrambe e nel caso che idea vi siete fatti.
Grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:47

@Rustell. No, non ho provato niente di quel tipo. Ho ben provato, acquistato, ed adoperato i 24-70/2.8 EF L (mi riferisco al Mk. II, in particolare). Ad "impressione" assolutamente "mia", non credo che si possa progettare di meglio dell'ottica che ho indicato in parentesi, allo stato attuale della tecnologia o, se si, eventuali miglioramenti sarebbero percettibili soltanto strumentalmente. Siamo, SECONDO ME, "al tetto". Con l'andazzo attuale dei miglioramenti via SW poi, SEMPRE PERSONALMENTE, sarei assolutamente refrattario ad investire in ambiente RF, essendo disponibile, a ben altro regime di prezzi, "cristalleria" come quella di cui sto parlando. Due cm. di maggior lunghezza per via dell'adattatore? Quanti neurini in più costa l'assenza di quei due cm.? Ognuno fà/faccia i proprii conti.

Tamron & Sigma: anche qui ognuno la vede come crede. Io ho acquistato parecchio materiale di quei marchi (Sigma, in particolare) ma, per lo più, tra i "fissi". Tra gli zoom trovo/ho trovato che Canon "se la sfanghi" molto bene, avendo provveduto a molte riprogettazioni in quel settore (ha insomma "provveduto al più urgente"!). E se non trovo ragioni particolare per acquistare zoom "stranieri", opto sempre per la "roba" casereccia" ... IMHO, appunto!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:58

Grazie mille per la risposta, effettivamente fino ad ora tutte le ottiche EF L che ho visto/provato mi hanno fatto un ottima impressione.
Purtroppo però visto le ultime ca***te rilasciate dalla casa madre i prezzi di queste ottiche usate sta risalendo vertiginosamente(anche delle 5d MkIV) e purtroppo per adesso non ne ho trovato nessuno ad un prezzo onesto.
Quello che mi spaventa è pagare più di 1200 per un obiettivo che potrebbe avere più di 10 anni e che soprattutto può essere stato usato per fare video(quindi con il comparto AF bello spremuto).
Quindi se dovessi trovarlo ad un prezzo onesto sarebbe la mia prima scelta.
Vista la tua gentilezza ne approfitto per un altra domanda.
Ma c'è tanta differenza tra l'EF 24-70 MK1 E MK2?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:14

Rustell, mi permetto di risponderti io avendoli avuti entrambi. Ebbene, decisamente si, la differenza l'ho notata, in ogni contesto e in ogni parametro. EF II più contrasto, migliore a tutta apertura, se la gioca bene anche con nuovo RF 24-70.
La version EF II puoi trovarla anche sotto i 1100 €. Ne vale la pena se in ottimo stato.
Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:18

Lo immaginavo ;-)
Grazie della risposta, allora continuo la ricerca

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:21

www.ebay.it/itm/116367612566?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315

Non so se ti farà aprire la pagina, comunque su eBay l'ho appena visto a 1000

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 13:18

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 14:55

@Rustell. Premeso che sottoscrivo l'opinione "tencica" espressa dall'amico Framma, mi permetto di completare. Si le differenze sono, direi, sostanziali. Il Mk. I viene da lontano (nel tempo), e presenta una caratteristica davvero singolare, "quasi" al limite dell'unicità: si estende in posizione grandangolare, e si ritrae in posizione tele. Ciò ha consentito di dotarlo di un paraluce "vero", poichè i movimenti si verificano all'interno di esso. Così, in posizione grandangolare, esso è tale per pochi millimetri; in posizione tele esso è un paraluce "vero". La "mia" ipotesi (Canon non ha mai fornito -che io sappia- spiegazioni in merito): i progettisti hanno preferito una struttura probabilmente un pò meno performante a livello test di laboratorio, ad una resa (mooolto) più elevata nell'impiego pratico, là dove il flare può causare quei problemi che nei test non emergono. La sua resa, comunque, è elevata e "bella" davvero, soprattutto nel ritratto (femminile, a mio modesto avviso), e nello sfuocato. Punto debole: eventuali fragilità nelle famigerate "boccole".
Quando Canon ha ritenuto di lanciarsi nella progettazione di macchine dai sensori molto densi (5 DS-R) ha parimenti deciso di aggiornare alcune ottiche (nel pacchetto istruzioni di quella macchina sono esplicitamente indicati obiettivi "più adatti" alla medesima!), e si è espressa sul Mk. II, con i risultati descritti qui sopra dall'amico Framma. La progettazione è tornata tradizionale (obiettivo ritratto in posizione grandangolare, ed esteso in posizione tele) -paraluce ridicolo!- poichè, EVIDENTEMENTE, si è deciso di "spingere" al massimo le prestazioni (poi se qualcuno si becca del flare ... casi suoi!MrGreen).
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:00

Giovanni Leoni +1

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:08

Grazie Framma! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 15:54

Rustell, tieni presente che l'R8 non è stabilizzata ed è molto leggera, quindi facilmente sbilanciata in avanti se usi zoom come l'EF 24-70 F2.8 MK II (senza IS) con adattatore. Se le due cose non ti disturbano, troverai sicuramente a prezzo migliore lo zoom EF, altrimenti l'RF 28-70 F2.8 ha dalla sua 400gr di differenza e la stabilizzazione, oltre ad essere più nuovo.
È anche vero, e non è cosa da poco, che perderesti 4mm lato wide. Questa è una cosa che solo tu puoi sapere quanto potrebbe limitare la tua fotografia.

Proprio stamattina ho visto questo video in cui si fa una comparativa tra i vari zoom RF ed il 28-70 2.8 ne esce alquanto bene.


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:38


@Rustell. Premeso che sottoscrivo l'opinione "tencica" espressa dall'amico Framma, mi permetto di completare. Si le differenze sono, direi, sostanziali. Il Mk. I viene da lontano (nel tempo), e presenta una caratteristica davvero singolare, "quasi" al limite dell'unicità: si estende in posizione grandangolare, e si ritrae in posizione tele. Ciò ha consentito di dotarlo di un paraluce "vero", poichè i movimenti si verificano all'interno di esso. Così, in posizione grandangolare, esso è tale per pochi millimetri; in posizione tele esso è un paraluce "vero". La "mia" ipotesi (Canon non ha mai fornito -che io sappia- spiegazioni in merito): i progettisti hanno preferito una struttura probabilmente un pò meno performante a livello test di laboratorio, ad una resa (mooolto) più elevata nell'impiego pratico, là dove il flare può causare quei problemi che nei test non emergono. La sua resa, comunque, è elevata e "bella" davvero, soprattutto nel ritratto (femminile, a mio modesto avviso), e nello sfuocato. Punto debole: eventuali fragilità nelle famigerate "boccole".
Quando Canon ha ritenuto di lanciarsi nella progettazione di macchine dai sensori molto densi (5 DS-R) ha parimenti deciso di aggiornare alcune ottiche (nel pacchetto istruzioni di quella macchina sono esplicitamente indicati obiettivi "più adatti" alla medesima!), e si è espressa sul Mk. II, con i risultati descritti qui sopra dall'amico Framma. La progettazione è tornata tradizionale (obiettivo ritratto in posizione grandangolare, ed esteso in posizione tele) -paraluce ridicolo!- poichè, EVIDENTEMENTE, si è deciso di "spingere" al massimo le prestazioni (poi se qualcuno si becca del flare ... casi suoi!MrGreen).
Ciao. GL


Molto interessante... considerando che il mio sensore ha metà della megapippe della 5 DS-R mi piacerebbe provarlo.


Rustell, tieni presente che l'R8 non è stabilizzata ed è molto leggera, quindi facilmente sbilanciata in avanti se usi zoom come l'EF 24-70 F2.8 MK II (senza IS) con adattatore. Se le due cose non ti disturbano, troverai sicuramente a prezzo migliore lo zoom EF, altrimenti l'RF 28-70 F2.8 ha dalla sua 400gr di differenza e la stabilizzazione, oltre ad essere più nuovo.
È anche vero, e non è cosa da poco, che perderesti 4mm lato wide. Questa è una cosa che solo tu puoi sapere quanto potrebbe limitare la tua fotografia.

Proprio stamattina ho visto questo video in cui si fa una comparativa tra i vari zoom RF ed il 28-70 2.8 ne esce alquanto bene.


Grazie, ho visto tutte le recensioni tranne questa che è uscita oggi. Davvero interessante, soprattutto il confronto con il 24-105L Eeeek!!!
Ho fatto le tue stesse cosiderazioni ed è propio per questi motivi che mi interessa il 28-70.
In questi giorni sto scattando con l'RF 100mm macro e, nonostante l'estensione montata sulla R8, la macchina è molto sbilanciata.
L' EF 24-70 mkII con l'adattatore pesa circa 100g in piu ma lunghezza e dimatro sono simili, quindi sarà leggermente piu sbilanciata...
Mi sa che mi conviene continuare con le mie lenti vintage e i fissi 1.8RF ed aspettare che il prezzo di questo zoommettino scenda.
Mannaggia a me e quando ho venduto la 5d mkIV



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:30

@Rustell. Ecco, una considerazione finale che ho tralasciato, ma che però mi pare tu abbia perfettamente intuito, è che su sensori da 18-24 megapizze l'EF 24-70/2.8 L Mk. I va a meraviglia!
A volte ho l'impressione (ma non mi riferisco affatto a te, nello specifico) che si ENFATIZZI a dismisura il problema (?) di pesi ed eventuali sbilanciamenti corpo-obiettivo. Il problema potrebbe effettivamente sussistere, ma trovo che un pò di equilibrio nell'affrontarlo non guasterebbe.
Condivido il tuo rimpianto per la EOS 5 Mk. IV. Non l'ho mai adoperata, ma ho la personalISSIMA convinzione che sia davvero un GRAN BEL "ferro"!!!
Tutto IMHO, chiaramente! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 14:52

Grazie, ho visto tutte le recensioni tranne questa che è uscita oggi. Davvero interessante, soprattutto il confronto con il 24-105L Eeeek!!!
Ho fatto le tue stesse cosiderazioni ed è propio per questi motivi che mi interessa il 28-70.
In questi giorni sto scattando con l'RF 100mm macro e, nonostante l'estensione montata sulla R8, la macchina è molto sbilanciata.
L' EF 24-70 mkII con l'adattatore pesa circa 100g in piu ma lunghezza e dimatro sono simili, quindi sarà leggermente piu sbilanciata...
Mi sa che mi conviene continuare con le mie lenti vintage e i fissi 1.8RF ed aspettare che il prezzo di questo zoommettino scenda.
Mannaggia a me e quando ho venduto la 5d mkIV


Allora ti conviene aspettare che scenda un po' il prezzo.
Non per girare il coltello nella piaga, ma se non lo hai fatto per esigenze di peso, non credo tu abbia guadagnato in quanto a qualità d'immagine separandoti dalla 5D MKIV. Ormai è fatta, meglio non guardarsi indietro. ;-)

Camera meter non aveva l'RF 28-70 tra gli obiettivi con cui fare la comparativa. Tieni conto che il 24-105, che è il più piccolo, è di 1cm più lungo del 28-70 2.8 e 200gr più pesante.

Ho avuto il 24-70 MK I montato su R5: ingestibile con una mano. Hai 950gr di lente + 100gr di adattatore sui 461gr della R8. Lascia stare.




avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 23:09

Ecco, una considerazione finale che ho tralasciato, ma che però mi pare tu abbia perfettamente intuito, è che su sensori da 18-24 megapizze l'EF 24-70/2.8 L Mk. I va a meraviglia!
A volte ho l'impressione (ma non mi riferisco affatto a te, nello specifico) che si ENFATIZZI a dismisura il problema (?) di pesi ed eventuali sbilanciamenti corpo-obiettivo. Il problema potrebbe effettivamente sussistere, ma trovo che un pò di equilibrio nell'affrontarlo non guasterebbe.
Condivido il tuo rimpianto per la EOS 5 Mk. IV. Non l'ho mai adoperata, ma ho la personalISSIMA convinzione che sia davvero un GRAN BEL "ferro"!!!
Tutto IMHO, chiaramente! Ciao. GL


Si avevo letto tra le righe, dovrebbe avercelo un mio amico. Appena posso lo provo volentieri.

Allora ti conviene aspettare che scenda un po' il prezzo.
Non per girare il coltello nella piaga, ma se non lo hai fatto per esigenze di peso, non credo tu abbia guadagnato in quanto a qualità d'immagine separandoti dalla 5D MKIV. Ormai è fatta, meglio non guardarsi indietro. ;-)

Camera meter non aveva l'RF 28-70 tra gli obiettivi con cui fare la comparativa. Tieni conto che il 24-105, che è il più piccolo, è di 1cm più lungo del 28-70 2.8 e 200gr più pesante.

Ho avuto il 24-70 MK I montato su R5: ingestibile con una mano. Hai 950gr di lente + 100gr di adattatore sui 461gr della R8. Lascia stare.


Si infatti,se lo trovo con un bello sconto tra un po di tempo posso anche pensare di prenderlo.
Ho venduto la 5D MKIV perchè ogni volta che vovevo prenderla per uscire il peso e la mole mi facevano desistere , e in piu davo molto nell' occhio, così ripiegavo sempre sulla M50 mkII....
Vendute entrambe ho preso la R8 che è la giusta vai di mezzo,e a dirti la verità mi ci trovo molto bene.
Con i fissi va benissimo,Il problema sono questi obiettivi grandi, soprattutto gli zoom.
Parlando con qualche amico sto notando che molti fotografi che usano spesso lenti zoom stanno affiancando alle full frame fotocamere micro 4/3, e vedendo i loro lavori mi sono ricreduto.
In futuro none scludo nemmeno questa possibilità, per adesso continuo a usare i miei fissi provando per curiosità qualche lente EF.

Grazie delle risposte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me