| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:10
Buonasera a tutti, ho deciso per vari motivi, uno fra questi l'autofocus, di vendere la mia fuji xt20 e sono indeciso tra la fuji xt3 usata o la xt30 II nuova. Mi piacerebbe prendere la xt3, sicuramente più professionale lcd più grande, mirino migliore ma peso maggiore, ho seri problemi alla schiena e sono abituato alla leggerezza della xt20. Se qualcuno di voi le ha provate 9entrambe mi sa dare un parere in merito? Grazie. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:19
“ ho seri problemi alla schiena „ se hai "seri problemi" alla schiena prenditi un camera phone. La salute prima di tutto oppure vai sul 4/3. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:26
purtroppo il peso su fuji è lievitato rispetto a quei 325g anche io ti suggerisco una camera m43, non tutte sono leggere, scegli e ottiche conseguentemente leggere perchè è inutile poi mettere zavorra con le ottiche se c'è un problema di salute. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:34
Forse ha delle ottiche che vuol sfruttare, quindi restare in APSC Fuji. O semplicemente gli piace Fuji. La XT3 non credo che abbia nell'AF il suo punto di forza. La prossima X-E5, compatta e leggera ma con caratteristiche che potrebbero essere di alto livello. O la X-M5 presentata da pochissimo… e pare avere un AF ottimo, la nuova generazione di AF Fuji che passerà anche sulle altre fotocamere sorelle. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 18:56
La X-M5 come consigliato da DodoPL, però è senza mirino, altrimenti la X-T30 II che è anche leggermente più leggera della X-T20. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 19:02
Come ti hanno detto con xt3 e xt4 non aspettarti af buoni. L'ultima pare sia mica male invece. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:25
Beh, dalla X-T20 alla X-T3 qualche passo avanti è stato fatto. La X-T4 non va male, la X-T3 se non vado errato, ha ricevuto tramite firmware praticamente lo stesso autofocus della X-T4. Chiaramente, la X-M5 è avanti e si spera che a breve sistemino anche X-T5 e compagnia bella. Tutto sta a capire quanto serve un tracciamento veloce. E poi, c'è l'aspetto peso, la X-T5 non è leggerissima, la X-T50 è più leggera, forse potrebbe essere un giusto compromesso. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:48
Ci sono fior di professionisti che usano ancora la xt4. Non penso che non possa soddisfare anche chi non ci lavorA |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:54
Io uso le X-h1 e sono stratosferiche. Praticamente hanno tutto! ...ma pesano, sembra di avere due reflex D800? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:02
“ Come ti hanno detto con xt3 e xt4 non aspettarti af buoni. „ Spieghiamo i concetti e pesiamo le parole, altrimenti non le peso nemmeno io e inizio a scrivere. iniziando con gli OT “ Ci sono fior di professionisti che usano ancora la xt4. Non penso che non possa soddisfare anche chi non ci lavorA „ Appunto ma che due p**le ogni volta con la menata dell'af... Ritornando in topic io chiederei all'opener alcune cose: 1- problemi di schiena, come trasporti la macchina+ottica quando sei in giro? 2- 100g in meno possono realmente alleviarti il fastidio/dolore? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:32
Non per sostituirmi all'opener, ma il mal di schiena è una cosa che tormenta anche me e l'aspetto peso e dimensioni ha un certo significato. Se vado via per conto mio in cerca di animali, uso sempre lo zaino e la macchina l'attacco o alla cintura, oppure allo spallaccio tramite un clone del Capture della Peak Design e vado benissimo. Se uso ottiche lunghe, quasi sempre il monopiede che mi fa comodo anche per trasportare la macchina, mi metto il monopiede in spalla e così posso fare veramente tanti km. Così:
 Per assurdo, il problema maggiore ce l'ho quando monto ottiche piccole che non mi fido a mettere il tutto nella cintura, troppo corta l'ottica. Uso questa:
 Tenere la macchina al collo per tante ore, oltre ad essere scomoda, alla lunga da' un discreto fastidio. Adesso sto provando ad usare la clip attaccata a questa cintura per poter tenere la macchina anche se piccola al fianco, vedremo... |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:35
esatto Pierino, come stai appunto dimostrando e che ho sempre sostenuto, spesso la gente si focalizza sui pesi trascurando come si possa trasportare l'attrezzatura. Oggi esistono molte soluzioni, a volte con piccoli compromessi a volte no, dipende, tuttavia non siamo nel 1980 dove la si teneva sempre al collo (forse per quello che soffriamo di cervicale? ) |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 21:48
“ Mi piacerebbe prendere la xt3, sicuramente più professionale lcd più grande, mirino migliore ma peso maggiore, ho seri problemi alla schiena e sono abituato alla leggerezza della xt20. „ Tra i corpi X-Txx e X-Tx ci sono circa 150 grammi di differenza, che all'atto pratico io non percepisco (ho X-T30 e X-T5); sugli obiettivi invece le differenze di qualche etto sono più evidenti perché il peso si sbilancia in avanti. Non darei quindi troppa rilevanza al peso del corpo, quanto piuttosto a quello degli obiettivi. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 23:37
Miky lo sai meglio di me cosa intendo, l'af di fuji comincia a venire fuori ora. Prima un po' arrancava e te lo dico da convinto che come sistema sia il migliore sul mercato. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 0:14
Mah, l'AF di Fuji, se si esclude l'avifauna, non ha particolari problemi. Fra l'altro viste le prestazioni della X-M5, anche gli eventuali altri piccoli problemi, dovrebbero sparire. E comunque si parla della serie nuova, la X-T4 andava bene, sempre con i suoi limiti nel tracking per avifauna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |