| inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:34
Buongiorno a tutti,si dice che per come è gestita la maf su mirrorless non dovrebbero presentarsi problemi di back-front focus molto frequenti con le reflex,allora mi chiedo...perchè (io conosco nikon) i costruttori inseriscono questa opzione anche su ml.?A voi è capitato di correggere le vostre ottiche anche su mirrorless?Grazie per la vostra attenzione |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:35
Mai |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:12
Ho letto qui e là che ad alcuni é capitato, certo é molto più raro che sulle reflex ma apparentemente può capitare...anche se non capisco perché...detto questo sulle mie 2 reflex FF non ho mai avuto problemi tranne col 24-70 Tamron che ho fatto regolare gratis in garanzia e che in seguito non ha più dato problemi. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:16
Mi ricordo di avere letto qualcosa al riguardo. La motivazione dovrebbe risiedere nel fatto che i sistemi a fase valutano quanto la scena iniziale è sfocata e comandano il movimento di messa a fuoco che è stimato nel punto di arrivo ( per esigenze di velocità). Per cui si renderebbe necessario avere sistemi per recuperare eventuali imprecisioni dovute alla stima. I sistemi a contrasto invece lavorando sul punto di arrivo misurano precisamente la messa fuoco, anche se soffrono di maggiore.lentezza e hanno quel fastidioso avanti e indietro. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:20
Non so su Nikon in particolare, ma su altre marche quella impostazione serviva per l'uso dell' adattatore e non per le ottiche native |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:21
Giustamente col sistema a detezione di contrasto delle ML (e in live vienw sulle reflex) non ci dovrebbero essere problemi perché la maf si fa direttamente sul sensore, eppure alcuni hanno problemi di b/f focus, anche se pare impossibile putroppo esiste....ma perché?...come? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:26
Marco Kpp si esatto, immagino che siano le ottiche di terzi a soffrire di questi problemi, anche se io su Canon uso diversi sigma e vanno benone. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:28
Print ha riportato bene la spiegazione, alcuni sistemi usano un sistema ibrido dove la conferma del fuoco indirizzato dal pdaf viene completata dalla lettura a contrasto; altri usano solo un approccio “predittivo” dato dal pdaf che però non garantisce la maf perfetta. Esiste inoltre la possibilità che l'ottica impiegata non disponga di motori “precisi”, per cui la posizione e lo stop indicati dal sistema di maf non corrispondono al fioco preciso. I recettori affogati nel sensore non soffrono di ff o bf ovviamente. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:55
Devo ancora approfondire bene, ma con un Viltrox 40mm f/2.5 appena comprato ho notato che ad f/2.5 ed f/2.8 la messa a fuoco in modalità AF-S non è perfetta (immagine meno nitida che con fuoco manuale) anche se veramente di poco (bisogna ingrandire quasi al 100% per notarlo); in modalità AF-C è praticamente perfetto ma in qualche caso ancora c'è un piccolissimo fuori fuoco (ma veramente minimo in questa modalità). Se metto a fuoco a TA e poi scatto ad f/4, la foto è ancora leggermente sfocata, quindi non è il fatto che mettendo a fuoco ad f/4 le foto sono perfette dipenda dalla maggior PDC, c'è proprio una differenza di precisione. La cosa si verifica sia ad infinito che a brevi distanze. Da cosa può dipendere l'errore di messa a fuoco, e cosa determina la differenza nelle due modalità? E' da poco che uso obiettivi AF e quindi non mi sono mai interessato ad approfondire le modalità di messa a fuoco della mia fotocamera (Sony A7RIII), ma i possibili fattori che potrebbero influire che mi sono venuti in mente sono questi. - Uso del contrasto e della fase in dipendenza dall'apertura (nel mio caso dovrebbe essere fase, che è meno precisa, a TA ed f/2.8); - progettazione SW dell'obiettivo per cui in modalità AF-C effettua passi più piccoli per determinare il fuoco, ammesso che lo faccia con rilevamento del contrasto; - contemporanea presenza di focus shift e messa a fuoco non al diaframma corrente ma a diaframma più aperto (guardando il diaframma durante la messa a fuoco con diaframma chiuso impostato, si vede che la messa a fuoco inizia a TA e poi sembrerebbe che venga corretta anche durante la chiusura, ma non si capisce se smette di mettere a fuco prima che il diaframma sia arrivato a quello corrente oppure no). Ho dato un contributo praticamente nullo perchè ho fatto più domande che altro, ma ho approfittato della discussione. Comunque sembrerebbe che la correzione in camera abbia senso di esistere. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:01
“ Print ha riportato bene la spiegazione, alcuni sistemi usano un sistema ibrido dove la conferma del fuoco indirizzato dal pdaf viene completata dalla lettura a contrasto; altri usano solo un approccio “predittivo” dato dal pdaf che però non garantisce la maf perfetta. „ Ma mi sembra che le fotocamere abbiano generalmente entrambe i sistemi, la scelta di quale usare la fa la fotocamera o l'obiettivo? E con quali criteri? “ Esiste inoltre la possibilità che l'ottica impiegata non disponga di motori “precisi”, per cui la posizione e lo stop indicati dal sistema di maf non corrispondono al fioco preciso. „ Ecco, avevo pensato anche a questo; ma può essere che in modalità AF-C l'obiettivo muova il fuoco con passi più piccoli rispetto alla modalità AF-S? Perchè nel mio caso la precisione è quasi perfetta in AF-C. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:26
Il fatto che abbiano entrambe i sistemi (non tutte, la prima 7s mi pare fosse solo a contrasto) non implica che vengano usati in modo ibrido. Sony ha impiegato l'approccio ibrido addirittura sulla vecchia macchina con specchio traslucido. Usare o meno tale sistema dipende dalla macchina che potrebbe non usarlo ad esempio in presenza di ottiche non native e/o supportate. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:08
Insomma mi sembra di capire che mantenere l'opzione anche su ML abbia un senso,per adesso mi sembra di non riscontrare i problemi che avevo con le reflex Nikon e molte ottiche anche originali Nikon. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:18
Paolo dipende dai sistemi, su sony è inutile ad esempio, a meno di ottiche di terze parti dove la regolazione si fa sull'ottica. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:13
Acquistate ottiche originali e native, lasciate perdere le terze parti! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:27
Ho verificato proprio oggi con mira ottica ed effettivamente nessun problema di back-front focus su z6 ed ottiche afs 18-35/105/300 mentre su D800e ma anche su D810 occorre sempre una regolazione fine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |