JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ebbene, visto che sono un gorilla, mi è presa nuovamente la scimmia. Ho deciso di spostare la mia attrezzatura fotografica da qui a la in casa, e non ho resistito, sto facendo un po di shooting al cane mentre è in casa, usando i due CF 180 e CF250 adattati sulla X1D II 50C. Ovviamente, il "bello" è già di per se andato, scattando in elettronico, e stavo ponderando seriamente di cercarmi un body 500C - CM al quale appiccicare davanti le lenti, e dietro il dorso CFV.
La possibilità di utilizzare mirino ottico a pozzetto, il leaf shutter meccanico delle lenti, e buttare tutto su sensore digitale è, credo, la piu poetica soluzione fotografica che i nostri tempi abbiano visto. Sempre per chi ne beneficia, e per chi ne avesse desiderio, raccoglierei qui le impressioni, i desiderata, le esperienze e raccolte di materiale eventualmente prodotti.
Quindi quello Hasselblad non vale? Non ho capito. Forse sono io che mi sono rin×to.
Quale sarebbe il medio formato “vero” in giro oggi? Phaseone? Ma chi la vuole? A me mica serve una roba del genere, ma zero proprio.
E su Hasselblad, al di la del sicuro “ritorno” in IQ del 100 mpx a 16 bit, probabilmente rimarrei al 50 mpx, e er tante ragionate motivazioni. Dal workflow alla necessità di impattare sugli storage, dal pixel pitch ad altro. Ma magari mi ricrederei usando la X2D… anzi ne sono certo. il CFV però sarebbe a 50 sicuro, le lenti CF su una 500 cm potrebbero non risolvere i 100 mpx, anzi quasi sicuramente, pertanto sarebbe ottimo ridare vita a quel sistema senza drammatizzare sulla risolvenza.
Detto questo, vedremo cosa ci riserva il futuro. Qualcuno ha già maneggiato la X2D? Confronti con la X1D II?
Io uso hasselblad 907x 100c e ho avuto la X1Di e ii. Non tornerei indietro ai corpi da 50mp (forse solo come secondo corpo d'emergenza) non perché siano insufficienti i mp ma per via delle migliorie introdotte su X2D e 907x100 tra le quali il nuovo modulo AF e la memoria interna 1tb. In ogni caso, il sensore da 100 bsi (il 50 non lo é) é un altro mondo rispetto a quello precedente
ah, Dante, ecco questo è un punto di vista che può sicuramente interessare. io do per scontato che ciò che ho mi basti, ovviamente, e mi chiedo cosa possa dare di piu una X2D 100C ma evidentemente va provata.... cosi come il CFV 100. C'è da fidarsi del materiale presente in rete o perlopiu sono marchette marchettare?
Io ho avuto la X1DII per un po',poi sono passato all X2D:oltre alle considerazioni di Dantemi aggiungo anche la stabilizzazione sul sensore(che non è cosa da poco)
@Alberto: ci sono un paio di fotografi che da anni usano hasselblad che hanno fatto delle recensioni interessanti. Ci sono pochi marchettari essendo un prodotto di nicchia. Se ti va, abbonati a diglloyd che ha una sezione medio formato molto interessante con analisi tecniche serie e dettagliate. Insieme a Kasson, che pure ti consiglio, è l'unico a mio parere che vale la pena leggere.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.