| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 17:39
Buonasera a tutti!Sono molto indeciso sull'acquistare la Sony A7R3 per wildlife.... perché alcuni ne parlano benissimo mentre altri male ....Qualcuno che chiarisce le idee? Grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:21
La soluzione migliore è prenderla ed accertarsi di persona se è adatta a quello che si vuole fare... Wild Life và dal falco in picchiata al bradipo che si arrampica...... quindi dipende |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 19:03
Si certo.....diciamo che fotograferei ungulati e uccelli non in volo.Magari qualche gipeto |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:29
Grazie mille!Pensavo anche appunto alla IV ma costa troppo...ho 17 anni ed ora ho una Nikon coolpix p1000 e non volevo spendere tanto nel corpo macchina |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:37
Magari al black Friday fanno l'offerta su a7iv o anche la a7c2 che ha un af ancora più evoluto |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:45
La A7RIII su animali lenti è sufficiente, sicuramente non ce la fa con gruccioni, martin pescatore ecc. in volo, però il suo tracking anche se non all'altezza dei più recenti, può fornirti grandi soddisfazioni. A questo si somma la qualità del suo sensore, ancora oggi fra i più belli in circolazione. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:49
“ sicuramente non ce la fa con gruccioni, martin pescatore ecc. in volo „ Pero ce la fa coi colibrì, vedi te..... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:13
Si parla di un comportamento costante. La ho avuta, magari con un po' di attenzione, di fortuna e grazie al manico del fotografo, si fa anche il martin pescatore che si tuffa, però nella media non sarà certo quello dell'avifauna veloce il campo dove la A7RIII può eccellere. Altrimenti sarebbero inutili tutte le stacked progettate dopo di lei… |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 8:57
Il colibrì in volo mentre si nutre è praticamente fermo Concordo con Pierino, gran macchina con cui si riesce a fare tutto anche se io prediligo sensori un po' meno densi soprattutto se non si possiedono tele luminosi. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:57
Io la A7rIII l'ho avuta ed apprezzata e l'ho utilizzata in special modo per ritratti, street e architettura. Se l'acquisti per wildlife devi sapere che non ha un modulo AF di ultima generazione, non ha tanti FPS, non ha un mirino all'altezza degli attuali (soprattutto come fluidità di visione) e non ha un sensore stacked. Non e' quindi la scelta migliore per la Wildlife dinamica. Ma se pratichi generi non eccessivamente dinamici può regalarti belle soddisfazioni. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:01
Fra l'altro oggi costa relativamente poco, è una bellissima macchina per entrare nel mondo della fotografia naturalistica, ovviamente tenendo conto di quanto è stato detto. Nel complesso, una delle mie Sony preferite anche tenendo conto che ha qualche annetto sulle spalle. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:05
Io la 7r3 ce l'ho e ne sono soddisfatto ma per foto dinamica e animali o uccelli veloci non ce la fa. L autofocus non è per quella tipologia, poi raffiche a 45 mpx sono impegnative per le schede di memoria. Sto pensando di passare alla a9, che ho provato ed è una bestia, più pulsanti e af affidabile |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:10
“ diciamo che fotograferei ungulati e uccelli non in volo.Magari qualche gipeto „ Di questo si sta parlando. La A7RIII ce la fa. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:10
Mi ha preceduto Pierino, sono soggetti con i quali non avrai problemi e anche con animali un po' più "veloci" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |