| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:25
Ciao. Mi ritrovo una foto che, a causa dell'ampia gamma dinamica della scena, presenta una piccola zona nella quale le alte luci sono talmente chiare da nascondere qualsiasi dettaglio. Gli insuccessi nel tentativo di recuperare le alte luci con PhotoLab 8 mi hanno spinto a pensare che la zona fosse completamente bruciata in partenza. Con mia grande sorpresa e quasi per caso ho provato il recupero con Dark Table che, incredibilmente, mi ha tirato fuori una quantità sorprendente di dettagli. Questa è la situazione con la riduzione delle alte luci di PhotoLab:
 e questa è con DarkTable:
 Effettivamente PhotoLab non mi è mai piaciuto nel recupero delle luci, è anche vero che è un'operazione che faccio raramente, ma magari le poche volte la faccio male. Avete qualche esperienza a riguardo? Vi ringrazio. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:44
Io invece lo faccio spesso, causa editing di vecchie foto con macchina estremamente datata e causa impossibilità di scegliere orari e inquadrature corrette, unite ad una cronica mancanza di manico. Non uso questi programmi ma la differenza è abissale fra cestinare (si fa per dire) o stamparla... é possibile avere il raw per provare con c1 e lightroom cosa succede? Hai provato con photolab a recuperare le luci tenendo disattivate le altre impostazioni tipo il contrasto, il clearview, etc? |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:51
Ti ringrazio per aver risposto. Qui il file raw cr3: 2W6A9074 La foto non è un granché ma è quella che ho usato nell'esempio. Grazie! |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:01
Ecco, credo di aver trovato il selettore che non avevo considerato:
 |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:10
Capture one, ho toccato solo lo slider del recupero luci. Sinistra è il prima, destra è il dopo. ibb.co/fF9CWsn
 |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:19
In Photolab per recuperare le luci non usare il cursore highlights quello regola le luci visibili non quelle clippate. Un'opzione è usare Smart Lighting, io in quei casi uso Spot weighed e traccio un rettangolo sulle luci, poi aggiusto l'intensità Una seconda opzione è usare l'edit locale, metti un punto di controllo aggiusti luma/croma e regoli l'esposizione |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:20
Infatti mi aspettavo che dovesse funzionare in quel modo (se non ricordo male pure in CameraRaw bastava agire sul singolo selettore) , semplice, invece PhotoLab è leggermente diverso. Ti ringrazio ancora. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 16:26
“ In Photolab per recuperare le luci non usare il cursore highlights quello regola le luci visibili non quelle clippate. Un'opzione è usare Smart Lighting, io in quei casi uso Spot weighed e traccio un rettangolo sulle luci, poi aggiusto l'intensità Una seconda opzione è usare l'edit locale, metti un punto di controllo aggiusti luma/croma e regoli l'esposizione „ Grazie per la dritta |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 20:22
seguo |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 22:29
Ho fatto una prova per curiosità su lightroom ed ero rimasto perplesso che non recuperasse minimamente le luci, ma zero proprio. Poi mi sono accorto che avevo attivo la correzione lente. Tolta quella recupero perfetto, con quello attivo invece recupero pessimo insomma un brutto lavoro di adobe per il profilo correzione lente. Non ho pensato ad aprirla con DPP per curiosità se mi ricordo domani ci provo. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 23:57
“ Ho fatto una prova per curiosità su lightroom ed ero rimasto perplesso che non recuperasse minimamente le luci, ma zero proprio. „ fatto la stessa prova ma su camera Raw ma un po' sono riuscito a recuperare ma non del tutto.… “ Poi mi sono accorto che avevo attivo la correzione lente. Tolta quella recupero perfetto, „ Anche io poi ho provato a togliere la correzione lente e wowww tutta un'altra musica... |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 0:12
Con correzione lente:
 Senza correzione lente:
 |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 0:59
“ Poi mi sono accorto che avevo attivo la correzione lente. Tolta quella recupero perfetto, con quello attivo invece recupero pessimo insomma un brutto lavoro di adobe per il profilo correzione lente „ E' vero , con la correzione lente applicata viene un pastrugno. Il profilo lente alza un botto la luminosità periferica per compensare la vignettatura , ma lo fa male ; inoltre non ho mai capito perchè Adobe non abbia introdotto nel corso degli anni la regolazione sui mezzi toni , farebbe risparmiare tempo (e maschere) nello sviluppo. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 1:35
volevi dire il contrario? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 9:48
Come anticipato, su PhotoLab è necessario agire anche sul selettore Intensity:

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |