| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:52
Buongiorno a tutti, a vostro avviso,indipendentemente dall'uso che ne fara' chi l'acquista, ci sono differenze sostanziali fra la q2 e q3 Leica? A parte i mpixel che passano da 48 a 60 milioni, l'obiettivo mi pare identico. Ci sono altre caratteristiche estremamente diverse fra le due macchine? Grazie Marco |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:03
si |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:38
Qualche differenza c'è, da valutare caso per caso se realmente importanti . La differenza principale è la risoluzione variabile della q3, quella più evidente il monitor non fisso . Io ho la q2 e resto con lei, anche perché sono sempre più orientato a portarmi meno peso, ingombro e vistosità in giro (della serie uso sempre più spesso macchine come la gr3 a scapito di quelle più grandi) |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:39
la Q3 è 1mm più profonda ... larghezza e altezza sono rimaste uguali. Pesa 9gr in più della Q2 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:42
Sicuramente ci sono differenze, oltre ai citati MP e schermo basculante possiamo aggiungere - sistema AF ibrido decisamente superiore - presa USBC per scaricare le foto o caricare la batteria - diverso processore e FW Ma l'elenco potrebbe essere zoppo perché vado a memoria … le differenze ci sono eccome e poi a ognuno la valutazione se vale i soldi in più |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:47
ha tante cose in più la Q3 ... dovrebbe quindi costare meno (seguendo l'esempio M11 vs M11-D) ed invece costa di più. A parte gli scherzi (?) ... qui trovi tutte le differenze; più o meno imortanti lo deciderai tu. cameradecision.com/compare/Leica-Q3-vs-Leica-Q2 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:50
... se stai dietro a tutti gli upgrade proposti, veramente spendi dei patrimoni. Basta la Q per scattare ottime fotografie. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:02
“ ... se stai dietro a tutti gli upgrade proposti, veramente spendi dei patrimoni. Basta la Q per scattare ottime fotografie. „ Vero purtroppo. Però se vendi il modello in possesso e prendi quello nuovo non ci rimetti niente. Leica tiene bene il prezzo dell'usato. A volte addirittura si apprezza. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:12
Ho avuto due leica Q... date indietro entrambe per il sensore aspirapolvere. Per il resto una favola |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:32
ma te le hanno permutate con? Le Q2/Q3 risentono meno del problema polvere? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:35
Robygio, in che senso sensore aspirapolvere? Io attualmente ho una sl2 con ottiche intercambiabili, e mi sta sulle scatole che il sensore si sporca come niente quando cambio ottica se non presto la massima attenzione. La q2/q3 hanno l'ottica fissa. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:35
No, ho preso ottiche leica m. Da quanto ho letto le successive risentono meno del problema polvere, ma vai a fidarti... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:37
La q2/q3 hanno l'ottica fissa , come la q, ed il sensore si sporcava lo stesso. Avevo messo anche del nastro adesivo sul microfono... Niente di sconvolgente, la polvere si toglieva facilmente in post, ma era seccante... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 17:50
secondo me gli upgrade è meglio farli tutti , indipendentemente dal marchio. Non facendoli si rischia troppo di rimanere spiazzati dalla tecnologia troppo avanzata a cui noi non abbiamo tenuto il passo. Ancor più con Leica che tiene benissimo i prezzi dell'usato e quasi non si svaluta. Per esempio, da possessore di Q se non avessi fatto tutti gli ug potrei trovarmi oggi a dover passare dalla Q alla Q3 con differenze tecniche enormi ed il grosso rischio di rimanere spiazzato. Solo il sensore da 60mpx contro uno da 24 ... e cento altre migliorie. Del resto sono passati quasi 10 anni dall'uscita della Q . Se invece vendendo la Q e prendendo la Q-P poi vendendo la Q-P e prendendo la Q2 (47mpx), successivamente vendendo la Q2 e prendendo la Q3 (eventualmente in mezzo la Q2 Monochrome se interessati al b/n di qualità) ci troveremmo oggi ad essere passati in modo indolore ad una tecnologia avanzata avendo accumulato esperienza e migliorato i ns scatti. La spesa, visto la tenuta sull'usato Leica, sarebbe stata di poche decine di centinaia di €. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:41
Q2 e Q3 hanno una certificazione IP cosa che non ha la Q e la polvere non entra dal microfono, ma per lo più muovendo la ghiera dell'opzione macro perchè non aveva guarnizioni ... poi ovvimante entra lo stesso anche nella Q2 e nella Q3, ma molto meno facilmente ed in molto più tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |