JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel 2024 quale programma si usa per il fotoritocco? Non tanto per correggere le luci, di quelli si trovano tanti programmi gratis. Parlo di programmi a pagamento che vadano bene per windows 10 ad esempio. Ho gia' photoshop 6 e 7 ma son vecchiotti per i nuovi Windows. Photoshop 2024 come si chiama? Mi servono per restaurare foto ecc... Anche quelli con AI.
Photoshop 2024 per fotoritocco ed editing avanzato. Affinity Foto Lightroom 2024 Capture One All in One 2024 Luminar Neo 2024 ...e tanti altri che sono di contorno per upscale ed enhancer in modalità AI. Questi sono chiaramente a pagamento.
Dipende anche da cosa ci devi fare con questo software e su quante foto devi lavorare ogni giorno. Io sono un fotoamatore, scatto anche molto ma poi gli scatti che postproduco sono pochini, tipo un paio al giorno. Uso da anni RawTherapee e Gimp e mi trovo bene, salvo che per le foto che mi capita di fare ad alti ISO, lì RT mostra i suoi limiti, ma per tutto il resto sto a posto. Gimp e RT sono gratuiti, puoi provarli per tutto il tempo che vuoi e non costa niente.
Almeno tre o quattro volte la settimana esco per camminare almeno un'ora, e faccio più o meno sempre lo stesso giretto. Ho la fortuna di vivere in riva a un lago: la luce, gli animali, le piante, i fiori e il meteo sono sempre un po' diversi e quasi sempre trovo qualcosa da fotografare. Faccio così dagli anni del covid. E se anche le cose da fotografare sono le stesse nel tempo cambio un po' il mio modo di fotografarle. Per cui in genere uno o due scatti meritevoli di una post sommaria al giorno ci sono, in media (ovviamente ci sono giorni in cui la fotocamera non esce dal monospalla e altri in cui scatto di più) anche perchè se trovo qualcosa di interessante mi piace fare varianti della stessa foto: quando poi le riguardo scopro che la migliore spesso non è quella che pensavo e la faccenda può essere istruttiva. Se poi decido di stampare qualcosa allora ci lavoro meglio, e questi scatti subiscono una ulteriore severa selezione. Se fossi più bravo ovviamente di foto ne farei di meno, ma essendo una schiappa ne faccio un mucchio e mi diverto. In pratica quasi ogni giorno cammino un po' per fotografare e fotografo un po' per camminare. Camminare mi serve per mantenermi un pochino in salute il corpo e fotografare per il cervello.
Photoshop non si trova più in versione stand alone (che paghi una volta e lo tieni quanto vuoi) ma funziona solo in abbonamento e come lui molti altri software.
Come programma dipende che devi fare, alternative a PS c'è solo affinity e Gimp mi pare, se invece ti basta un programma per sviluppare foto c'è molta più scelta
Se posso darti una idea... Ti prendi un cellulare di quelli scarsi, usato... Poi in qualche modo lo isoli dall'acqua (buste di platics per il freezer o altro), poi inizi un video e metti sotto l'acqua il telefono... Ti fara' dei macro subacquei carini. Anche con un laghetto di solo un metro di profondita'. :D prova...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.