RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inquinamento luminoso e fotografia notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Inquinamento luminoso e fotografia notturna





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:10

Ciao a tutti, più per curiosità che per altro ho provato nelle notti scorse a fare dal terrazzo di casa qualche foto al cielo notturno, cercando di inquadrare anche la Via Lattea. Mi sono reso conto che la cosa è abbastanza difficile viste le condizioni del cielo nelle nostre città a causa di un inquinamento luminoso che non lascia scampo.
Al momento non ho la possibilità di spostarmi in cerca di luoghi migliori e volevo chiedere a chi ha esperienza in questo genere se esistono dei filtri che potrebbero aiutare a migliorare la situazione anche scattando dal terrazzo di casa. Ovvio che non cerco soluzioni miracolose, ma solo di riuscire a scattare foto accettabili. In internet si trovano tanti tipi di filtri, generalmente abbastanza costosi e prima di sbagliare volevo chiedere un consiglio. Ho caricato una foto nella galleria in modo da capire quale sia il risultato che si ottiene con il livello di inquinamento. Grazie.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 17:13

domanda:

Che illuminazione ha la tua città?

A led ? -> i filtri non servono a nulla
vecchio stile ? i filtri potrebbero servire a qualcosa, in particolare per le luci arancioni


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 17:57

Ciao, grazie per la risposta. Allora la strada sotto casa è illuminata con moderni lampioni a LED, poi a media lunga distanza c'è una luce diffusa più tendente a tonalità calde che illumina lo sfondo.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 18:07

Penso che ci sia qualche Sw stile maps che ti indica l'inquinamento luminoso, penso che la cosa migliore sia aspettare di poterti spostare in autonomia.
È comunque abbastanza difficile trovare delle zone davvero buie, la luce delle città si fa vedere anche a parecchi km.

user263736
avatar
inviato il 12 Settembre 2024 ore 19:24

Le città sono da escludere.

Ti suggerisco il Monte Subasio...la montagna preferita da san Francesco.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 20:25

Hai ragione, il Monte Subasio è bellissimo e offre un panorama spettacolare sulla città di San Francesco e sulla vallata sottostante. Anche qui però l'inquinamento luminoso è abbastanza forte. Per le foto al cielo forse è meglio il versante opposto.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 23:58

Altra cosa fattibile avendo visto vari video a riguardo , ma non ho fatto un passo simile...

È macchina modificata togliendo il filtro ir ed usando poi un filtro a bande molto strette in specifiche porzioni di infrarosso tipiche dell'emissione di alcune galassie

Ma ... Sono soldi ... Parecchi...

Mi sa meglio che investi in gasolio o benzina...

Al mondo per fotografare le stelle secondo le varie mappe di inquinamento luminoso l'Italia è il paese peggiore del mondo

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 0:02

Io abito fronte mare adriatico davanti casa ho un parco pubblico con qualche lampione a led e poi il mare ...

Fotografare le stelle cadenti è già complicato la notte del 12 massimo ne ho beccate una decina in quasi 3 ore.

Una molto bella perché passata vicino alle pleiadi

Ed un'altra doppia peccato però finite proprio nel bordo del frame


Prossimo anno provo il 35mm o forse anche 50 mm magari puntato verso le pleiadi o pianeta sperando magari che passi li vicino una meteora .

La foto è nella mia galleria...


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 0:15

C'è un'app..... Gratuita al livello base, si chiama LPM, cioè Light Pollution Map, che con colori che vanno dal rosso al verde ti fanno capire le zone dove l'inquinamento luminoso è più o meno presente.

Tieni conto che un paese di medie dimensioni a circa 10 km dalla nostra posizione, ti dà grossi problemi per foto alla Via Lattea. L'inquinamento luminoso è il problema più grosso per le foto verso il cielo.

Spesso è difficile anche in montagna o sulle coste marine, le variabili sono molte.


Consiglio Photopills per capire la posizione, l'orario e i giorni ottimali per la Via Lattea, costellazioni e corpi celesti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me