RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le ottiche Leica e Zeiss sono migliori... perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Le ottiche Leica e Zeiss sono migliori... perché?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 10:33

'lasciar passare che i Leitz sono superiori agli Zeiss per i colori, è l'esatto contrario infatti nella fotografia di still life, dove l'accuratezza del colore è fondamentale, si usano gli Zeiss e no i Leitz'

Mi aggancio a una discussione 'antica' e giunta al limite delle 15 pagine e terminata da Covre da cui prendo il riferimento.

Nel '91 vivevo in Essen (Germania) e nel negozio Foto Frankengerg mi trovai in un momento 'agitato' in cui i commessi stavano discutendo sui cromatismi Leitz e Zeiss e ricordo 'nitida' la frase... 'nella fotografia in studio si preferiscono le ottiche Zeiss per il cromatismo neutro che favorisce la correzione tramite i filtri'.

Quindi i Leitz 'dominavano' troppo...

Ne avete avuto esperienza in merito?

Dite la vostra...Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 10:22

Sono argomenti totalmente superati oggi con il digitale.
Basta profilare la combo macchina/lente/luce per avere ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 12:05

Roba vecchia

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 13:34

Sono argomenti totalmente superati oggi con il digitale.
Basta profilare la combo macchina/lente/luce per avere ottimi risultati.


Sì, ma infatti.
Un tempo c'era la pellicola, soprattutto con la diapositiva ogni variazione di colore era sentita.

Ora te ne puoi accorgere cambiando due obiettivi di marche differenti nella stessa scena.
Io me ne preoccupo solo nei video, per avere congruenza, ma solo perchè non so caricare i proifili.
Altrimenti ho profilato ogni combo macchina-obiettivo e in Camera Raw si annulla ogni differenza.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 15:04

Discutevano di hasselblad, contax e leica M.
Per riprendere quell'affascinante discussione oggi dovremmo utilizzare le macchine sopra elencate e fare fotografia analogica.

Oggi usiamo obiettivi leica M su sony A7 e facciamo post produzione sui colori. Oppure zeiss su fuji per poi applicare le mitiche simulazione fuji per fare jpeg on camera.



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:10

Oh,bella...
Allora eliminiamo la pagina,qui,sul forum, dedicata agli "Obiettivi".
Tanto sono tutti uguali...... ;-)
Un saluto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:39

Gli obiettivi poco buoni introducono una dominante cromatica, quelli buoni sono neutri come cromatismo.

Gli obiettivi poco buoni presentano delle aberrazioni, quelli buoni le riducono al minimo.

Fatta questa premessa:

- i Leitz introducono una dominante generalmente calda, mentre gli Zeiss sono praticamente neutri.

- i Leitz presentano delle aberrazioni, gli Zeiss molte meno.

Le aberrazioni dei Leitz, contribuiscono a fornire lo sfocato morbido (presenza di residui di aberrazione sferica), bordi mosci a diaframma aperto che mettono in risalto il soggetto al centro, etc, qualità apprezzate da taluni fotografi, idem per l'intonazione calda.

Io preferisco gli Zeiss.

Da tenere presente che comunque oggi, in digitale, le aberrazioni in larga parte si correggono, lo sfocato lo si cambia come si vuole, idem per le dominanti cromatiche, si aggiungono, si cambiano o si tolgono con estrema facilità e dunque quelle considerazioni di cui sopra fanno parte di un passato che tecnicamente non esiste più.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me