| inviato il 22 Agosto 2024 ore 4:57
A me che interessano più i paesaggi guardo i test dei sensori fotocamera su questo sito www.dxomark.com/Cameras/ setto i MByte minimi di risoluzione, ed ordino per Landscape score: Maximum Dynamic Range Poi cercando di mantenere Dynamic Range più alto possibile scorro e controllo i prezzi , oppure setto il filtro del prezzo massimo. Una volta bastava comprare una pellicola buona per avere una resa colori migliore, e un buon obiettivo ovviamente, purtroppo nelle digitali la pellicola è sostituita dal sensore, quindi una volta comprato un corpo macchina la resa dei colori e la qualità immagine non la puoi cambiare , come invece si poteva fare con le pellicole !! Po vengo qua su JUZA e confronto le immagini fatte dalle varie fotocamere anche se però c'è la variabile OTTICHE utilizzate. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 6:50
Federico ...secondo me Se e per conoscenza ...voler sapere quale sia il miglior sensore ..ok Per i risultati fotografici non cambia niente...ormai hanno +/- "zero virgola" di differenza ...anche per le ottiche ogni brand ne ha di ottime .... Oggi fa molta differenza saper fare postproduzione ..anche perché la GD la tiri fuori al PC Naturalmente come per la pellicola e fondamentale la luce giusta P.s.....e'come dice TufkaR Io aggiungo.....in digitale il colore non esiste....sapendo fare hai il colore che vuoi..... è solo questione di profili Chiedere a Ramiel.... E con la pellicola che il colore ha pochi margini di manovra |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:37
“ Naturalmente come per la pellicola e fondamentale la luce giusta „ Mi pare ovvio. Ho visto gente (non so in che veste stavano lì senza pettorina o targhetta) con super attrezzatura e i suoi F1.8 o F2.8 mandare in redazione scatti sotto la media, molto sotto, e altri con macchine non recenti e lenti di terza marca scattare in modo più che decente con un flashetto cinese. Della serie se non sai gestire la situzione e la luce, i tuoi F1.8 o F2.8 e il super sensore stacked te li puoi sbattere tranquillamente sui denti se mi presenti foto con forti contrasti, alte luci e ombre chiuse, poi lo dici tu alla redazione dopo 10/20 minuti che gli scatti in raw li possono aprire loro per le ombre. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:39
“ vengo qua su JUZA e confronto le immagini fatte dalle varie fotocamere anche se però c'è la variabile OTTICHE utilizzate „ Non è detto, con tutta la post produzione che c'è dietro, nessuno compreso me riuscirebbe a distinguere marca macchina e obbiettivi se non vengono riportati sotto. I test dxomark lasciano il tempo che trovano, da anni. Dai tempi della 5D mk3 quotata con valore 81 vedevo e vedo ancora nel mercato dell'usato un buon numero di nikon, sony e fuji, misteri della fede oppure di gente annoiata che cambia ogni 6 - 12 mesi con la benedizione di ragazzi che non possono permettersi il nuovo. Nel 2019 uscì la RP quotata 85, ci fu una grande transumanza con gente che portava bustoni pieni di sony e nikon (modelli quotati 95 e 100) per l'usato e comprarsi l'allora nuova Eos RP. Anche le R ebbe un buon successo. Immagina quanto fanno testo le loro prove rispetto al passa parola. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 7:52
Federico, ci stai solo dicendo quali sono i tuoi criteri di scelta oppure stai domandando se sono corretti? E' vero che con la pellicola puoi scegliere quale usare e avere più possibilità di scelta rispetto ad avere un solo sensore (ma nulla vieta di avere più macchine digitali)... però la pellicola va saputa anche esporre correttamente altrimenti perdi i (teorici) benefici... inoltre, mentre il processo del negativo colore e delle diapositive è standard, per il BN non lo è... e anche questo incide sul risultato finale. Comunque rispetto a tanti anni fa la gamma dinamica delle macchine digitali ha fatto salti da gigante (veri e propri salti, non semplici passi) Basta che tu vada a vedere le gallerie della Canon EOS 5D MkII che risulta una delle macchine più bistrattate proprio da quel punto di vista... nonostante la gamma dinamica limitata rispetto ad altri modelli penso che se usata correttamente difficilmente la si possa portare al limite (ed è una macchina uscita di produzione da 12 anni, e ripeto, presa come esempio proprio per questo suo limite) Le macchine odierne hanno ancora meno problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |