| inviato il 20 Agosto 2024 ore 22:34
Interessante articolo, grazie per la segnalazione Giampietro. Come anticipato in questi mesi Canon ha fatto un gran lavoro sull'AF. Non avevo dubbi che il 100-300 fosse LA lente da portarsi dietro alle Olimpiadi e Jeff lo “certifica” anche qui. Lui andata per la combo R1 ed R5 II; mi sembra che così sia coperto in tutto. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 10:25
Amico mio, la cosa che mi ha lasciato più curiosità è l'AF che a suo dire tra R5II ed R1 è veramente molto molto simile. In particolare: 2. I found that the focus was comparable to that of the R1. With this level of trust, I leaned on the Canon R5 Mark II more and more. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:14
“ I found that the focus was comparable to that of the R1. With this level of trust, I leaned on the Canon R5 Mark II more and more „ Questa per me è una notizia fondamentale Giampietro. Penso che l'AF Cross Type della R1 prevalga in aggancio su scene particolari ma quello della R5 II se anche fosse solo pari a quello della R3 andrebbe benissimo ma, visto che appare anche migliorato rispetto alla R3 .... ancora meglio! |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:20
Per quello Gian, di la nell'altro topic dicevo che la R5mk2 è veramente un salto notevole rispetto l'attuale e come sempre bisogna usarle per rendersene conto e non guardare i grafici che indicano invisibili differenze di IQ (che poi se scatti in ES si hanno miglioramenti anche sulla IQ). Si l'AF della R5mk2 è veramente top, anche se io (nel mio uso) trovo sempre quello delle R3/1 un filo meglio. Ma per Voi “avifaunisti” e fotografi di animali in generale, trovo l'upgrade “obbligatorio” grazie allo stacked, l'AF ed i 14 bit sempre (dato che scattate raw). |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:45
D'accordo con Sig, argomenti solidi ed incontrovertibili. Come dicevo di là, da quello che leggo, la R5II è migliore in tutto rispetto alla R5, a cominciare dall'af, in elettronico poi non c'è proprio storia. PS Mi è arrivata la notifica di aggiornamento dell'app Canon Connect, tra le varie novità, l'upscale delle immagini (su R6II è possibile solo on line con canone a pagamento mentre su R5II e R1 si opera in camera gratuitamente). Anche la grafica dell'app stessa è cambiata

 |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:39
Seguo |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 13:48
Non avevo dubbi che il 100-300 fosse LA lente da portarsi dietro alle Olimpiadi e Jeff lo “certifica” anche qui. ********** *********** Ne abbiamo parlato fra noi un mucchio di volte Riccardo, e diciamocela tutta non è che ci voleva un indovino per sapere a chi, e a cosa, è diretto il 100-300/2,8... |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:10
CanonRumors Ulteriori riflessioni sulla Canon EOS R1 e EOS R5 Mark II da Parigi Ormai conosciamo tutti Jeff Cable, che è stato così gentile da rispondere alle nostre domande e da fornirci un sacco di immagini e feedback sia sulla Canon EOS R1 che sulla Canon EOS R5 Mark II dei Giochi di Parigi. Fotografare un'Olimpiade è un'esperienza estremamente impegnativa, scatti un sacco di cose, hai scadenze strette per esaminare le tue immagini e inoltrare le migliori al team in modo che possano uscire nel mondo. Inoltre, non è solo un giorno, Jeff ha avuto lo stesso programma impegnativo per 22 giorni. I 22 giorni di Jeff a Parigi Durata a Parigi: 22 giorni Distanza percorsa (monitorata dal mio Apple Watch): 210 miglia Sonno medio a notte (monitorato dal mio Apple Watch) : 5 ore e 45 minuti Ore trascorse sui treni: circa 25 ore Eventi trattati: 49 Totale foto scattate con le fotocamere Canon R1 e Canon R5 MKII: 85.000 foto Totale foto conservate: 25.000 foto Capacità totale utilizzata: 342 GB Immagini preferite: 266 "Le prestazioni dell'autofocus per entrambe le fotocamere hanno ottenuto un A+ da Jeff. A parte la pallanuoto, l'autofocus è stato il migliore che abbia mai usato" www.canonrumors.com/more-thoughts-on-the-canon-eos-r1-and-eos-r5-mark- |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:22
Sig ma veramente scattate 85.000 foto in 22giorni? mi sembrano tante ... io in bif ne farò di media circa 500/600 al giorno a 40fps...ok che sono un amatore, però mi sembrano tante lo stesso anche per un professionista PS Dormire meno di sei ore per notte mi sembra il minimo |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:29
Azz.. io a 20fps con la R5 in due o tre ore di foto se c'è della mossa torno a casa dalle 2500 alle 5 mila foto. Dalle Olimpiadi sarei potuto tornare con il triplo delle foto di Jeff |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 16:28
Con gli anni, si impara a gestire e ottimizzare al massimo il risultato è... il ditino |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:14
Dai Vito sono una ventina di anni che faccio naturalistica più o meno. Qui il problema sono le molte occasioni e soprattutto l'impossibilità di limitare i 20fps. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 17:21
Avere una cadenza di scatto a 20fps o addirittura di 40fps, non significa che si debba rafficare a strascico sperando di prendere qualcosa. La raffica, anche tenendola a 40fps, si può tranquillamente modulare fino a fare piccole e mirate raffiche di 3/5 scatti per volta, con un pò di pratica si riesce tranquillamente. Ps fare naturalistica da molti anni non significa avere capacità o avere imparato tutto, ovviamente non è riferito a te ma parlo in generale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |