RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Io di ssd/hd esterni non ci capisco nulla


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Io di ssd/hd esterni non ci capisco nulla





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:02

inserirei gli hdd per mantenerli aggiornati in contemporanea per poi tenerli in posti separati, sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:06

Si può fare, ma a quel punto prenditi 2 ssd piccoli, li cloni e poi ne fai quello che vuoi, senza scomodare una NAS.

Io mi sono fatto uno stupido script che, quando attacco i due dischi esterni, me li sincronizza e poi uno dei due lo metto via.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:17

Ho 2 cassetti alimentati con hdd per i backup e Nas per avere online i dati quando serve.

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2025 ore 15:22

Ecco, se uno vuole i dati online, la NAS si giustifica, ma per fare solo una copia dei dati, almeno per me, bastano i dischi singoli che attacco al PC quando serve e poi li metto dove mi pare e ne tengo quante copie desidero.

Ovviamente questo è un parere personale. Si può benissimo utilizzare la NAS anche per fare i backup in doppia coppia, per me è sprecata, ma questa è la mia opinione. Anche il fatto di lavorare nel settore informatico porta poi ad adottare certi metodi anche a casa senza magari esplorare interessanti alternative, parlo per me ovviamente.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2025 ore 19:56

Come dice Pierino, una NAS utilizzata per sincronizzare due dischi è sprecata. Va benissimo per condividere file tra più workstation, e in quel caso il RAID garantisce la continuità operativa nel caso un disco si guasti. Può essere naturalmente usata anche per i backup, sfruttando la LAN magari in orario notturno, creando volumi RAID più capienti rispetto ai singoli dischi esterni. Ma se lo scopo è avere una, due tre copie dello stesso dato, e non si hanno repository da centinata di TB, i singoli dischi vanno più che bene.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2025 ore 16:17

Cmq NAS è un termine maschile ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2025 ore 17:01

Sì, è verissimo, però anche gli stessi produttori ormai la chiamano al femminile, posso portare testimonianze di tecnici e commerciali di NetApp, HP, Hitachi ed altri marchi che lavorano quotidianamente da noi... Sorriso

Il NAS suona proprio male! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2025 ore 23:15

hdd singoli piuttosto che ssd mi servono almeno 10t MrGreen

domani vado da un negozio di informatica qui dove vivo, ho visto vendono delle enclosure per hdd..

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2025 ore 23:21

Un case tipo questo:
https://www.amazon.it/Alluminio-RAID-Attrezzi-Modalità-Supporto

Oppure i Sabrent, ce n'è per tutti i gusti.
https://www.amazon.it/SABRENT-alimentatore-installazione-attrezzi-DS-4

Questo monta gli SSD M.2 affiancati... Sorriso
https://www.amazon.it/ibrida-Ventola-USB3-2-Supporto-capacità/d

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 17:53

Io ho un nas synology a casa, nel quale conservo sia foto che video, fruibili anche da smart tv.

Le foto le carico sempre sul NAS che garantisce continuita' operativa con un sistema tipo RAID5. Quando si tratta di fare post processing le carico sul disco nvme del mio pc fisso e uso capture one, dopo aver eliminato gli scatti venuti male o superflui (per esempio quelli che vengono da una raffica).

Poi carico il risultato del post processing sul NAS.

Da windows accedo ai file del NAS via samba, da Linux invece con nfs, e funziona abbastanza bene. Da Linux e' piu' facile selezionare le foto e buttare via tutto il superfluo con degli script ad hoc, poi su windows l'elaboraizione con C1.

Ovviamente manca un dispositivo di backup, perche' se faccio sciocchezze di mio con il NAS, qualunque sistema RAID non mi tutela, ma e' un discorso a parte: dovrei predisporre un backup periodico con un disco esterno di notevoli dimensioni.

Il NAS costicchia pero' nel tempo ti agevola moltissimo.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 21:52

il negoziante mi ha consigliato appunto un nas.. mi preoccupa quanto possa essere fruibile dalla distanza (non in rete domestica) pur sottoscrivendo la fibra con modem fino a 2,5(non chiedermi unità di misura, sono una bestia).. sooo soldi ma è indubbiamente comodo..

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:19

Una fibra FTTH ad 1 gigabit equivale ad una rete domestica media (cavi ethernet e router con porte ad 1 gigabit appunto). E già così è fruibile (con lan più lenta e/o connessione più lenta invece NO), lo dico perché è la mia situazione, non per sentito dire.
Quindi, se hai fibra 2.5 gigabit E cabli pure la lan domestica e soprattutto il NAS a 2.5 gigabit, non potrà che essere migliore la fruibilità.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:59

il dipendente del negozio di informatica mi ha detto che il modem fornito appunto supportava a pieno i 2.5 gigabit.. ma da remoto, temo la connessione locale/spesso hotspot possa essere il collo di bottiglia..

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:56

Oddio…
Mettere un NAS in remoto puoi pensare equivalga ad un sistema cloud.
Se secondo te riesci ad avere velocità decenti con Office 360 (se l'hai), allora potrebbe anche funzionare.
L'esperienza mi dice che non è impossibile, ma non ti devi aspettare prestazioni da NAS in casa: ci salvi i jpg e li vedi come se stessi aprendo una pagina web.

Funziona bene anche con 100mb simmetrici (abbiamo una connessione con tunneling tra i due uffici di Pesaro e Bologna), ma non sono due FFTH casalinghe e la garanzia di avere sempre a disposizione quella simmetria ci costa parecchio.
Le FFTH casalinghe non ti garantiscono mai la simmetria (tot in ingresso tot in uscita) e nei nodi di connessione i pacchetti provenienti da queste vengono messi sempre in coda.
Come conseguenza appena il traffico si congestiona (bimbimin.kia che guardano pornhub il sabato pomeriggio) tu aspetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me