JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
indecisione ...per un matrimonialista questa Z6III come la vedete?? E' ovvio che Z8/Z9 sono molto più performanti ma forse per questa tipologia di eventi potrebbe essere più che sufficiente anche una Z6III... Anche se il pulsante per cambiare la maf (quello sul davanti in basso, per capirci) fa molto comodo e sulla z6III non c'è...
diciamo che dipende dal livello che si vuole ottenere e dalla praticità di utilizzo. Non bisogna sottovalutare le foto di matrimonio che ritengo tra le più difficili da fare se non altro per il fatto che deve essere "buona la prima"... non si può sbagliare o rifare e non si ha tanto tempo a disposizione... quindi serve una macchina fotografica performante per non rischiare....
La cosa più importante nelle foto di matrimonio non è la fotocamera bensì la conoscenza della sequenza della cerimonia. Non dimentichiamoci che prima dell'avvento del digitale le foto di matrimonio si facevano con le fotocamere analogiche soprattutto con le 6x6 che in quanto a rapidità di utilizzo sono a livello bradipo.
Phsystem: di cose importanti in un matrimonio ce ne sono tante, una è quella che dici tu. Ma ce ne sono tante altre. Inoltre ritengo che un fotografo professionista debba avere attrezzatura adeguata altrimenti è come un tennista bravissimo che però gioca con una raccheta di legno....
Ho visto fotografi professionisti che nelle foto ai matrimoni usavano persino aps-c. Per la precisione Nikon D70, e altri che invece usavano una D700 con 24-70mm e 70-200mm. In sintesi ho visto usare di tutto.
Da ex fotografo matrimonialista posso confermarti che la z6 bastava e avanzava, meglio la z6ii per via del doppio slot. I matrimoni sono complessi ma sono difficoltà che ricadono sulle capacità sullnesperienza del fotografo, quasi mai sulla macvhina. Almeno partendo dalle reflex digitale moderne. Da una d750 in avanti puoi stare tranquillo. Unico problema riscontrato fu con una z5 perché l af andava in crisi in bassa luce ma già dalla z6 andava bene. Quindi, per rispondere lla domanda, la z6iii non solo va bene, va così bene xhe è pure sovrabbondante. Una z6ii sarebbe ugualmente valida.
"Eh ma il cliente paga e tu hai l'obbligo morale di usare " la.meglio attrezzatura sul mercato" Quante volte ho sentito questa frase, anche da fotografi, anzi solo da parte di fotografi che io amo definire tecnofotografi. Niente di più erroneo. Sei in dovere di dare il massimo del risultato e ti posso assicurare che in un matrimonio, a parità di fotografo usare una d750 o una z6iii o una z8 il risultato non cambia di una virgola. Piuttosto investirei in obiettivi, luci, formazione. Il resto son cxxxxxe volte a farci spendere inutilmente soldi. Un mio collega usava 5div poi dovevdole sostituire passo alla R perché quello offriva il mercato è poi alla R5 per via del secondo slot. Faceva servizi magnifici prima, continua a farli dopo, l'unica cosa che cambia e nellnoperativita ora con mirroless e un poco più facile. Oggi prendi quello xhe puoi permetterti e che ti rende più felice pur sapendo che ogni strumento moderno e come sovrabbondante.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.