JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho la necessità di affiancare alla R6 un secondo corpo il cui otturatore meccanico sia meno rumoroso di quello della R7 che ho, ma che in molte situazioni è inutilizzabile (teatri, chiese, etc.) ed ovviamente non è utilizzabile nemmeno l'elettronico causa banding prodotto da Led o simili. Volendo tenere comunque la R7 che per tutto il resto mi soddisfa, avrei trovato una buona R a quasi la metà di una seconda R6 (che sarebbe l'ideale, ma costa troppo). Ho visto su youtube un video in cui l'autore settava la funzione "silenzioso" dell'otturatore e così risolveva il problema della rumorosità. La R6 non ha questa possibilità, ce l'ha invece la R7 ma settandola, passa automaticamente in modalità "elettronica" (magari avrà una sua logica, ma mi sfugge...) quindi non mi risolve il problema. Chiedo quindi ai possessori di R (o anche RP, magari questa possibilità ce l'ha anche lei) se possono farmi la cortesia di dirmi se, settando la modalità "silenziosa", l'otturatore continua ad essere "meccanico/1 tendina elettronica" o se invece, come per la R7, passa automaticamente in "elettronico". Grazie a chi potrà rispondere.
“ Chiedo quindi ai possessori di R (o anche RP, magari questa possibilità ce l'ha anche lei) se possono farmi la cortesia di dirmi se, settando la modalità "silenziosa", l'otturatore continua ad essere "meccanico/1 tendina elettronica" o se invece, come per la R7, passa automaticamente in "elettronico". „
La seconda che hai detto: la modalità silenziosa della R è lo scatto con l'otturatore completamente elettronico.
@GianlucaM83 grazie! Come immaginavo, il dubbio l'ho avuto guardando questo video:
Resta da sentire se e quanto il rumore dell'otturatore della R sia "meno rumoroso" di quello della R7, l'ideale sarebbe provarla ma non ne trovo e non posso nemmeno farmela spedire e poi restituirla.
Difficile che un otturatore più grande (FF) possa essere "molto" più silenzioso di uno più piccolo (apsc)....io tra R5 e R10 trovo che effettivamente l'R5 forse un pelo più silenziosa lo è, ma penso sia dovuto alla "massa" più importante che circonda l'otturatore......e cmq, nonostante lo specchio, la 5Ds in modalità silenziosa è la cosa più vicina all'otturatore elettronico che io abbia sentito
@Rigel, ho R6 ed R7 e l'otturatore meccanico della R7 produce quasi il doppio del rumore di quello della R6, se no non avrei il problema. Riprendere una Reflex in effetti è una delle ipotesi che ho preso in considerazione, anche perchè ho quasi tutte ottiche EF quindi non sarebbe un problema, 5Ds non la conosco ma 5d4 o 6d2 le conosco bene e l'otturatore di entrambe - anche senza "silenziarlo" - è ben più silenzioso della R7.
La 5Ds è ancora più silenziosa di 6d2 e 5d4....perchè per il micromosso avevano sviluppato un sistema di smorzamento dello specchio che rappresentava il 50% del costo di blocco specchio/otturatore .....
....il problema è che la 5Ds/r con la luce di un teatro manco vede gli attori......o meglio, vederli li vede, ma di sicuro gli alti iso non sono il suo territorio.
E' proprio quello che pensavo... ho ancora un paio di mesi a disposizione per decidere il da farsi, mal che vada (ma solo per il portafoglio ) prendo una seconda R6 e amen.
@Rigel Vede gli attori e anche dietro le quinte. Io ho sviluppato RAW della 5Ds a 12800 e sono venuti benissimo con i sw di post odierni (Photolab). E ti parlo di 50mpx, per cui scalando a 20 puoi salire fino a 25600. Non ha problemi quella macchina, davvero.
@TheBlackbird...se per quello anche io (ce l'ho da inizio 2015 ed è stata la macchina con cui ho scattato più foto in assoluto)....ciò non toglie che se l'autore è abituato con una R6, la resa in un teatro un po' buio non si può paragonare....anche facendo un downsize del file 5Ds........
Adesso con la R5 nelle foto notturne per me la differenza con la 5Ds è nel non portare più un inseguitore stellare e mettere la R5 su un treppiede....non roba da poco.
Secondo me è stupenda fino a 400 iso, buona fino a 1600 e critica dopo i 3200
ps: e sto parlando di file lavorati con le nuove riduzioni rumore di adobe e PureRaw 4.0.....che alla 5Ds hanno fatto fare un bel salto di qualità
Hai un limite di sopportazione del rumore digitale più basso rispetto a me allora. La R6 regge meglio, ma io penso che il contraltare non sia così drammatico se la silenziosità dello scatto con otturatore è davvero fondamentale per lui.
La R6 l'ho usata pochissimo...non ricordo molto, so solo che teneva bene gli alti iso....però, ad esempio, con la R avevo già fatto diverse comparative con la 5Ds sulle comete Wirtanen e Neowise....e fai quello che vuoi, i file della R erano più puliti....la R5 ancora molto di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.