| inviato il 02 Agosto 2024 ore 13:37
Premesso che prediligo foto in buone condizioni di luce e mi piacciono foto paesaggistiche e di natura sarei in procinto di acquistare la mia prima Fuji con stabilizzatore perché ho anche intenzione di dilettarmi anche con i video (livello amatoriale). Ho trovato due offerte molto simili tra FUJIFILM X-S20 / XF16-50 mm e FUJIFILM X-T50 / 15-45. Sono consapevole che solo per l'ottica dovrei scegliere la Fuji XS20 ma a prescindere dall'ottica in kit quale corpo macchina scegliereste? E perché ? Diciamo che sceglierei la XS 20 solo per la configurazione kit e che la XT50 mi piace di più per le ghiere, l'estetica e la compattezza ma poi sarei costretto a cambiare l'ottica quasi subito. Potrei farmi bastare il 15-45 per queste vacanze estive ( foto in montagna e qualche video 4K ) e investire su qualche fisso di qualità successivamente? Riguardo alla XS20 come si comporta in ambito video? Scalda veramente come dicono? Per un utilizzo amatoriale serve la ventola aggiuntiva? Grazie in anticipo a chi può darmi qualche consiglio.... |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 15:26
Seguo. Io in realtà sono interessato per condizioni di poca luce. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 17:35
C'è una bella differenza di prezzo, io ho scelto la X-S20 in primis perchè non interessato al sensore da 40MP e nemmen alle ghiere Fuji ... La X-S20 si surriscalda, non so se la X-T50 lo fa altrettanto , se però le tue foto paesaggistiche ti portano in ambienti ostili per il meteo meglio allora la X-T5 che è "water sealed" e probabilmente non incline al surriscaldamento. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 18:50
Penso che anche la XT50 si surriscaldi un pochino visto che è molto piccola e ha anche un sensore più difficile da gestire. Il sensore dalla XS-20 mi piace anche di più di quello da 40 megapixel visto soprattutto che utilizzare i la macchina con ottiche discrete e non prime. Ripeto, sono un fotografo della domenica e delle ottiche Prime potrei farne a meno. Per il mio utilizzo prenderei il 16-50 un tele e un fisso luminoso per scatti in condizioni difficili. È proprio qui nasce il primo dubbio….. per queste esigenze meglio 26 megapixel o 40 megapixel? Avrebbe senso prendere una xT50 se poi non ci metto ottiche Prime? La XT5 è favolosa ma per me costa troppo e preferisco il peso ridotto delle altre |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 10:33
Buongiorno, mi permetto di dire la mia. Non prenderei nessuna delle due macchine non perché non siano buone ma le ritengo sovra prezzate rispetto alla loro categoria; mi orienterei piuttosto su una professionale di precedente generazione, rigorosamente usata: consiglierei X-T3 ma se la stabilizzazione in macchina è fondamentale allora X-T4. PS Ovviamente sarebbe meglio ancora la X-T5, budget permettendo. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 12:59
Ciao. Sono indeciso anche io tra le due ML anche se le ritengo entrambe sovrapprezzate come gia detto sopra. Non nego le loro qualità ma rimangono sempre delle entry level in casa Fuji quindi per amatori come me. Sto leggendo vari rumors su un eventuale corpo vintage di casa Canon, tipo la Zf, ma se dovesse accadere la vedo ancora lunga. Era per non svendere le ottiche canon e quindi cambiare solo il corpo con uno piu leggero. Infatti questo mi spinge al cambio, avere una ML piu gestibile e leggera da portare in giro. Tempo fa provai la X-S20 e mi piacque molto. La X-T50 l ho tenuta solo in mano. Lasciando stare il paragone con le pro, l ergonomia mi piace di entrambe. Mi piace fotografate paesaggi, monumenti e un po di street. Appena scendono i prezzi valuto l acquisto. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 13:19
Se per te acquistare poi una ulteriore lente non è un problema, io prenderei la X-T50: il sensore da 40 è un bel passo avanti rispetto al precedente da 26, che -per carità- resta buono. Il nuovo 16-50 è ottimo, ed è ovviamente migliore del 15-45 che, comunque, lato grandangolo, non è per nulla disprezzabile. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:02
Il 15-45 è un buon obiettivo, compatto, leggerissimo (tutto in plastica), la resa è più che buona e l'escursione focale è molto interessante lato grandangolare. Il suo principale difetto è il power zoom comandato elettricamente (fastidiosissimo), ma si può escludere, assegnando da corpo macchina la funzione di zoomata alla ghiera di messa a fuoco manuale. Preso in kit, viene praticamente regalato, ma anche usato si trova a cifre irrisorie, a poco più di 100 euro. Se si bada al sodo e non si comprano obiettivi per atteggiarsi, è un acquisto assolutamente intelligente. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:05
Detto ciò, senza se e senza ma, sulla X-T50 monterei l'obiettivo nato e pensato per quel modello. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:15
Il 16-50 della X-S20 immagino sia il vecchio modello f 3.5 - 5.6 e non il nuovo f 2.8 - 4.8 dunque sempre di ottica base si tratta o mi sbaglio? |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:37
“ Il 16-50 della X-S20 immagino sia il vecchio „ Credo (e spero) l'abbiano tolto di mezzo: magari era il mio esemplare a essere fallato, ma con quello davvero mi sono trovato malissimo. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:50
La differenza tra le due fotocamere è dettata semplicemente dall'uso che se ne fa. Se uno proviene dal mondo analogico ed è portato all'uso di tempi diaframmi mediante ghiere sul corpo della macchina e dell'obiettivo credo che la xt50 sia più indicata. Viceversa chi invece si assuefa più all'utilizzo di una fotocamera e video per l'uso di metodologie PASM o creazione di ambienti fotografici facilmente selezionabili, credo sia più propenso a prendere una x-S20 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:06
“ Se uno proviene dal mondo analogico ed è portato all'uso di tempi diaframmi mediante ghiere sul corpo della macchina e dell'obiettivo credo che la xt50 sia più indicata. „ Diciamo se uno proviene dalla preistoria. Quasi 40 anni fa Canon tolse le ghiere dalle fotocamere analogiche. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:06
E da allora le canon come le nikon sono diventate .... brutte 4E poi non provengo dalla preistoria ho solo alle spalle 60 anni di fotografia |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:37
Solo con le ghiere puoi vedere che impostazioni hai a macchina spenta. Giusto Canon si poteva inventare la cavolata di togliere le ghiere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |