| inviato il 02 Agosto 2024 ore 11:35
Salve,sono un felice possessore di una Fujifilm X-H1. Sono un professionista anche se non faccio il fotografo di professione. Il mio livello sta migliorando, compio 30 anni e così vorrei migliorare la mia camera su due aspetti. - ISO migliori. - Riprese video (Ho un M3 pro e vorrei sfruttarlo a pieno) - Meno 200 grammi rispetto all'attuale X-H1. Pesante e grande per chi viaggia tanto e ha le mani piccole come le mie. Viste le lenti, ovvio, voglio tenermi su Fujifilm. Mi tenevo più aggiornato ma negli ultimi 20 mesi ho perso il filo delle macchine fotografiche e quindi chiedo aiuto a voi (non trovo il vecchio account ma ci sto sotto con sto forum). Vorrei capire, vendendo la mia X-H1 e mettendo un 500 euro di differenza, se riesco a tirare fuori dal buco qualcosa. Di base preferisco il nuovo (anche perché posso assicurarlo). Necessità ISO Secondo me l'X-H1 tira fuori troppo rumore soprattutto video, sopra gli ISO 800.Si ci sono i plugin e bla bla bla. Ci sono anche camere con sensori che si comportano molto meglio.?Mi capita spesso di fare riprese in notturna, spettacoli di Led Hula Hoop. L'X-H1 inutilizzabile sia F-Log che non, uso l'iphone 13 che mi garantisce un risultato migliore e questa cosa non mi piace. 6K Poco importa il cropping. Bello sarebbe il 4K almeno a 60FPS. Stabilizzazione e tropicalizzazione Ho bisogno della stabilizzazione (almeno ai livelli dell'XH1, la tropicalizzazione è fortemente consigliata (sono spesso in Asia o in SudAmerica, montagna ecc). Vi ringrazio in anticipo se faccio un investimento del genere o maggiore non è perché voglio il 6k ma in primis rendere la Fujifilm utilizzabile anche con meno luce e in generale con minor rumore. Di spendere 2000 euro per una piccola miglioria sola non ne ho voglia visto che comunque l'X-H1 fa miracoli. Buone risposte |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 12:38
OT Prechè utilizzi tutti questi punti interrogativi? fine OT Per il resto io sono possessore di X-H1 e non faccio video ed a me le prestazioni della fotocamera, anche lato ISO, vanno benissimo. Per le dimensioni potresti valutare l'X-T5 se vuoi restare in casa Fujifilm ma per il rumore ad alti ISO credo cambi poco, se non va addirittura peggio vista la densità del sensore da 40 MP: ma su questo i "guru" del marchio sapranno consigliarti meglio. Temo che se vorrai fare un salto lato qualità d'immagine dovrai approdare al formato sensorre superiore, leggasi Full Frame, nel qual caso dovresti operare un cambio sistema visto che Fujifilm non produce fotocamere FF (solo FF+ ma di dimensioni ancor maggiori rispetto alla tua X-H1): e qui si aprirà una bella discussione che probabilmente porterà ad affossare questo thread! In sisntesi, se l'APSC ti va bene, credo che l'X-T5 sia la soluzione migliore per restare in casa Fujifilm. Ciao |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:10
“ Sono un professionista anche se non faccio il fotografo di professione „ Come professionista penso che tu abbia una partita IVA in relazione al mestiere che svolgi: che lavoro fai se non sei un fotografo di professione? |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 15:15
@phystem Non guadagno dalle foto, ma diciamo che potrei, qualche concorso lo faccio, sono uno dei fotografi di Unspalsh+ per dire. Non significa niente ma non è hobby qualche ripresa pagata la faccio ma viaggiando tanto non posso vendermi come fotografo "studio-matrimonio-spot ecc". Semplicemente faccio design per campare perché si adatta meglio al mio stile di vita attuale. Ma i video e le foto che faccio devono avere un livello professionale. @Gipas69 Leggevo della X-S20, che ha lo stesso sensore dell'X-T4 e proprio per i meno MP penso si comporti meglio dell' X-T5 lato ISO |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 17:01
@DanieleFra1994 La X-S20 non è tropicalizzata, caratteristica per te importante, ecco perché non l'ho suggerita. Credo però che una eventuale superiorità di resa ad alti ISO del "vecchio" sensore da 26 MP rispetto al 40 MP sia difficilmente rilevabile all'atto pratico se non con rilievi strumentali che vadano alla ricerca del pelo nell'uovo! Per una differenza di resa, ma anche qui non abissale, seppur rilevabile, devi salire di formato e puntare al Full Flame! |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 17:41
Fai foto e video? X-H2 |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 0:23
Ho letto che preferiresti il nuovo, però io proverei a cercare una X-T4 usata: - tropicalizzata - stabilizzata - 4K a 60fps - due slot - batteria migliorata - dimensioni più compatte rispetto a X-H1 altrimenti con una X-T3 si risparmierebbe ancora peso, andando però a perdere di batteria e la stabilizzazione. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 6:26
Se parli di iso, qualità, professionalita e dati tecnici obbiettivi, esistono dalle ff in su fino a pieno formato passando per gfx. Punto |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 7:15
Se interpreto bene le tue necessità, consiglierei Xh2s. Sul rumore video ti suggerirei di rivedere le impostazioni che usi, soprattutto a livello esposizione |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 7:59
Xt4. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 9:17
Con il budget indicato non credo sia semplice un upgrade apprezzabile, acquistando nuovo! |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 9:52
Grazie a tutti @davide Arduini, ottimo commento e punto, lo stesso per VinnyWhite |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:09
Restando in apsc in casa Fujifilm dubito che noterebbe un significativo miglioramento ad alti ISO rispetto all'attuale X-H1: sugli altri fronti probabile che si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |