| inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:58
chiedo se qualcuno ha provato lenti come il Canon MP-E 65mm f2.8 Macro, il Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro su mirror lens big megapixel .. per sapere se queste lenti possono reggere in sensori di oggi ... mi interessano impressioni e possibilita di vedere scatti ... grazie |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 20:34
Guardando al 100% temo non reggeranno al massimo ma secondo me potranno dare comunque risultati interessanti, metto alcune foto fatte con Pentax Q-S1 (non è una big megapixel ma potrebbe essere come un ritaglio di una big megapixel avendo 12 megapixel su un sensore da 1/1,7 di pollice, essendo circa 4,5x corrisponderebbe circa ad un ritaglio a 12 megapixel di una foto di una FF da 240 megapixel) con il Photar 25mm, RR di circa 2,25:1. La prima è un ritaglio abbastanza spinto ad un acaro decisamente piccolo utilizzando il diaframma migliore dell'obiettivo per dettagli catturati (a costo di profondità di campo e un po' di aberrazione cromatica). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4715589&l=it Le altre utilizzando un diaframma più chiuso che aumenta la profondità di campo e toglie l'aberrazione cromatica a costo di un po' meno dettaglio, una foto intera di un pauropode e 2 ritagli ad un piccolo onisco. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4745710&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4743807&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4743813&l=it L'obiettivo utilizzato mi piace molto ma non è nuovissimo e quindi il Canon o il Laowa potrebbero fare meglio. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 20:45
SAMUel ti tingrazio per il contributo ma non ho capito se tu li hai utilizzati o no ... oppure è una tua impressione? |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 20:58
Utilizzo il Photar (un supermacro più vecchio con attacco RMS) su Pentax Q-S1 (il Laowa 25mm non ce l'ho perché quando cercavo qualcosa del genere ancora non era uscito mentre il Canon MPE 65mm non andava sulla mia macchina (al tempo la Pentax K20D), quindi non so se se la cavano meglio del Photar, l'ho ipotizzato ma non è detto). |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 6:53
La qualità del Laowa è ottima e io lo uso sulla Z7ii. Riguardo la qualità della foto la dimensione del sensore é l'ultimo dei problemi. Conta come gestisci l'illuminazione, la diffrazione è, se vuoi usarlo il campo, la stabilità del soggetto. Se non hai esperienza su questi ingrandimenti ti suggerisco di partire con il Laowa 100 mm 2xche è di una qualità elevatissimo ed un filo più semplice da usare. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 8:49
chiedo se qualcuno ha provato lenti come il Canon MP-E 65mm f2.8 Macro, il Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro su mirror lens big megapixel .. per sapere se queste lenti possono reggere in sensori di oggi ... ********** ********** Non conosco il Laowa ma l'MP-E lo usano tranquillissimamente con la EOS 5 Ds... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:11
mauro vianello : grazie ,.,,, provvedero mauro avidano : avevo guardato anche quel venus ...100 2x .... grazie paolo mcmlx -: grntilissimo e grazie per la info |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:38
Io tempo fa usavo quest' altra soluzione economica per alti ingrandimenti : Con un cinquantino vintage di qualsiasi marca invertito e diversi paraluce in cascata usati da tubi di prolunga si possono fare ingrandimenti anche oltre 2:1. ( io ho un ottimo vintage Nikon AI Nikkor 55mm f/2.8 Micro ) I paraluce in cascata devono avere la filettatura sia anteriore, sia posteriore per poterli avvitare in cascata, servono pure degli anelli riduttori step-down ed un anello inversore . Occorre lavorare in manual focus spostando la fotocamera avanti / indietro, perchè la messa a fuoco si fa così con obiettivo invertito. Gli obiettivi moderni non si possono invertire facilmente perchè il diaframma ha bisogno dei contatti elettrici per lavorare, e l'anello inversore con contatti è caro ed ingombrante, ed il soggetto deve quasi entrare nel tubo con i contatti elettrici. Quindi è da preferire la soluzione del cinquantino vintage, costa poco e non ha bisogno dei contatti elettrici per manovrare il diaframma. Conviene usare il flash per avere una luminosità sufficiente. ( ultimamente non ho più fatto foto macro oltre 1:1, quindi mi bastano i tubi di prolunga con obiettivo non invertito ). |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:17
Se volete "complicarvi la vita" ma divertirvi nel ravanamento procuratevi un buon soffietto e un buon/ottimo obiettivo da stampa ( Rodagon/Rodenstock o simili ) e relativo anello da 39x1. Si può usare dritto o rovescio e dopo tanta pazienza. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:49
E ci sono anche i MacroPhoto da soffietto Canon, Zeiss, Zuiko, Leica... |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:14
“ E ci sono anche i MacroPhoto da soffietto Canon, Zeiss, Zuiko, Leica... „ E ora ci diranno che siamo roba da mettere al museo assieme a quelle ottiche. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:27
Ecchissenefrega, al massimo potrebbero tacciarmi di essere un dinosauro... ma arriverebbero comunque secondi visto che sono il primo ad ammettere di esserlo! |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:20
Noo! per me sarebbe una grave offesa! mi rivolgerei alle autorità competenti per avere un risarcimento morale Comunque mi ricordo che ero ancora un ragazzino quando Garibaldi incontrò il Re a Teano... |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 0:35
Ottiche zuiko per soffietto e soffietto li ho.. e.li metto in vendita.. troppo old stile.. Grazie . Dell ide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |