JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
perdonate una piccola provocazione forse già fatta da altri.. la ricerca di una MAF continua che segue il soggetto, della definizione perfetta, del colore vero di quel momento... sono i soli obiettivi cui tendere tutti? o vale più continuare a scattare cercando di far ciò che ci soddisfa in termini di creatività con sensori pur datati e ottiche che hanno sulle spalle qualche anno o decennio? io mi sto ritrovando a uscire con corpi (nel mio caso fuji aps-c) di dieci anni fa lasciando a casa i più recenti (la t5 la ho addirittura venduta..) concentrandomi più sul contesto, sul colore che trovo emozionante, con quello che voglio provare a rendere con le immagini.. ma forse sono solo rimasto indietro... o no?
Dipende, sicuramente non è che una foto debba per forza essere super nitida, ma una foto non a fuoco è una foto non a fuoco. Vedo ritratti dove il fuoco invece che sigli occhi è sul seno o sulle mani, per me sono sbagliati e stop
Si sono sempre fatte belle foto e è ovvio che non serve l'ultimo modello per fare uno scatto di valore. Banalmente è diventato semplice fare uno scatto basico ben riuscito, correttamente a fuoco e correttamente esposto. Quindi se parliamo di scatti basici quando sono sbagliati lo sono e punto indipendentemente dal mezzo usato
Mmmm, queste discussioni ad un certo punto prendono sempre delle derive polemiche. Non vedo cosa si possa dire di più dell'ultimo intervento di Matteo Groppi
hai perfettamente ragione...!!! Pensa che infatti io mi metto ancora i vestiti di mio bisnonno, ho rivenduto la sua Balilla e vado in centro con il mulo ( ho difficoltà di parcheggio però ) ma sopratutto obbligo mia moglie a lavare a mano lenzuola e panni. La cultura patriarcale secondo me non c'è di meglio e più moderno!! peccato solo che la mia dagherrotipo è stata attaccata dai tarli...
Si è detto tante volte. Dipende dal genere. Nello sport, nella fotografia naturalistica e di paesaggio e anche nel ritratto una foto mossa o con la maf cannata è abbastanza inutile. L'errore non comunica nulla se non che il fotografo ha sbagliato. In certi generi meno tecnici e più di pancia magari la non perfezione potrebbe essere un plus narrativo. La solita risposta insomma.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.