| inviato il 21 Luglio 2024 ore 18:34
Sto usando da un po' la versione 5.10 su Linux, in particolare Ubuntu 22.04. Finora nei repository ufficiali di Ubuntu non era presente (potevo installare la 5.9), e quindi partivo da quella scaricata tramite appimage. Questo mi costringeva ad eseguire tutte le volte il file. Da pochi giorni hanno aggiornato i repository ed ora è presente la 5.10. Ho constatato però un paio di problemi: 1) non è presente il database degli apparecchi ed obiettivi e sono costretto a caricare manualmente le correzioni delle singole lenti 2) il funzionamento sembra decisamente più lento, anche caricando file leggeri come i raw di una vecchia Nex 3. Questi comportamenti non erano presenti sulla versione appimage. In particolare, il database dovrebbe trovarsi nella carte con le impostazioni del programma, presente sotto snap, e forse il problema è proprio snap, che non ho mai amato. Mi riprometto di provare anche con la versione Windows. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:46
Io l'ho installato sul muletto che gira con Mint Mate. L'ho usato ancora poco per poter giudicare bene ma mi sembra che non dia un risultato bello pronto come la versione 5.8 che ho su un altro PC (con Windows 10) Non azzecca l'esposizione e neanche la temperatura colore... mi costringe a regolazioni manuali che con l'altro non erano quasi mai necessarie. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:49
Fatte un po' di prove. Database macchine e obiettivi: 5.10 con Linux appimage. Database completo per la Nex F3 e zoom kit 18-55 5.10 con Linux installato dai repository ufficiali (con snap). Database mancante 5.8 con Win 10. Rilevata solo Nex F3 nel database 5.9 con Win 10. Database completo 5.10 con Win 10. Database completo Velocità, il computer è un mini pc con Ryzen 3 pro 4350G e 16 giga di ram. In tutte le configurazioni i raw della Nex F3 (da 14 megapixel) vengono aperti quasi istantaneamente, e lo stesso avviene con quelli della Sony A7II, tranne che nella versione 5.10 Linux installata da snap. in questo caso le varie operazioni (demosaicizzazione, sharpening ecc ...) richiedono diversi secondi, prima che nella barra in basso a sinistra, compaia la scritta pronto. In passato non mi ero mai accorto di questi passaggi, perché l'apertura dei raw era sempre stata praticamente immediata, anche con i file dell'A7II, decisamente più pesanti. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:16
Il PC è sempre il solito, vero? Cioè usi alternativamente i due S.O. giusto? Strano comunque... probabilmente la versione per Linux non è ancora ottimizzata... (Ed è ancora più strano che lo sia quella per Windows) |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:19
Certo, è lo stesso computer in dual boot. Posso fare anche prove su altri computer, ma quello provato è il più "prestante". Comunque temo che il problema possa essere snap, che non mi è mai piaciuto. Tra l'altro è presente anche la precedente versione 5.9, sempre snap, e qui il database è presente, e non ci sono i problemi di lentezza. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:27
Anche a me sul muletto la versione 5.10 sotto Mint ci mette un po' ad aprire il file... Ma penso sia un problema di anzianità del portatile (che oltre al processore di 6-7 anni fa ha solo 4Gb di RAM) Su quello però non ho provato la 5.9 |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 9:40
Per avere il pacchetto completo prova a scaricare il file RawTherapee-dev.zip da github.com/Beep6581/RawTherapee cliccando sul pulsante verde con la scritta "code". Scompattalo e vai da terminale alla cartella Tools, dopo di che lancia il seguente comando ...#> ./build-rawtherapee La pagina di github.com che ti ho segnalato è quella ufficiale di mantenimento dei pacchetti e delle versioni di rawtherapee |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:04
Intanto ho provato con un altro computer, sempre con Ubuntu 22.04, ed i risultati sono gli stessi, a parte una maggiore lentezza perché ha meno ram ed un processore più vecchio. Probabilmente qualcosa è andata storta nel passaggio a snap fatto ultimamente da Ubuntu. Se provo ad installare Raw Therapee in maniera tradizionale (sudo apt install ...) mi propone la 5.8, mentre se installo tramite Ubuntu software, che usa snap, mi propone la 5.10 con i problemi che ho citato. Ringrazio Ur_gio per il suggerimento, che seguirò se il problema non si risolve in altra maniera. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:31
Aggiorno. Il problema credo che risieda nelle impostazioni presenti nella cartella snap. Se avvio la versione appimage ed è presente anche la versione snap, il programma presenta i problemi (lentezza a caricare e mancanza del database), dell'altra versione. Se disinstallo la versione snap e poi eseguo nuovamente quella appimage, torna tutto a posto. Evidentemente il programma appimage cerca, in prima battuta, le informazioni nella (eventuale) cartella snap, se non la trova (ho controllato e se disinstallo, la sottocartella di RT su snap, sparisce), legge all'interno della sua immagine. Ho provato anche ad installare sulla 24.04 in live, ma i problemi sono gli stessi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |