| inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:15
salve a tutti vorrei un consiglio su quale power bank acquistare per panasonic s5 da utilizzare in mobilita' e per lunghe sessioni notturne che sia compatibile con la macchina e poi anche una batteria non originale che sia gia' testata da voi del forum grazie. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:24
Cos'è il power bank? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:52
è una batteria esterna (accumulatore di energia) a sua volta ricaricabile da presa di corrente in grado di ricaricaricare molti dispositivi ( tablet cell. notebook fotocamere ecc. ) in mobilita' avendo molta piu' energia a disposizione rispetto ad una normale batteria interna in dotazione. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:11
Come batterie io uso le DuraPro, c'è l'ottimo kit con 2 batterie e caricabatterie doppio. https://www.amazon.it/gp/product/B0BY8XP9Y1/ Powerbank. Se vuoi andare leggerissimo e comunque avere una ottima autonomia, io uso questo da 10.000 mAh. La macchina si adatta e segnala che l'alimentazione viene fornita dalla porta usb. Fra l'altro, un'oggetto così piccolo, si può anche pensare di adattarlo ad una piastra a L. https://www.amazon.it/gp/product/B09G39KZM2/ Se proprio vuoi esagerare, ma i prezzi salgono, uso il Krisdonia da 25.000 mAh. Con questo, alimento il telescopio, il Mac e la macchina fotografica. Pesa circa 700 grammi. https://www.amazon.it/gp/product/B078XRBQKB/ |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:38
soloinpiano l'anker powercore da 26800 non è diponibile do un'occhiata a quello da 20000 grazie comunque |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:42
pierino 64 come vedo tutte ottime soluzioni le durapro al momento non diponibili quella che piu' mi intriga è il powerbank da 10000 per il peso ingombro eccezionale e definitiva sicuramente quella da 25000 ma costo e peso sono limitanti in giro con la macchina senza dubbio attaccata al telescopio è il massimo grazie. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:55
Il powerbank da 25k si giustifica solamente se pensi di stare fuori una notte con tutto il materiale. Io lo uso solamente se mi prendo su anche il telescopio, a quel punto i 700 grammi di peso diventano "ridicoli" rispetto al Celestron che invece è un pachiderma... Se esco con la S5II, il suo bravo 24mm F1.8, con il piccolo powerbank da 10k mAh, sono tranquillissimo. Adesso sto studiando di adattarlo ad una piastra a L, così non devo nemmeno pensare ad appoggiarlo da qualche parte. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:03
Maurizio foto, guarda gli equivalenti Baseus, sono la stessa cosa |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:04
ok se lo hai gia' testato su s5 e tutto funziona prendo quello da 10000 , per la piastra ad L è un po' limitante negli agganci e connessioni con cavi usb e hdmi io ti consiglio avendole entrambi la smallrig 2983 cage è piu' ingombrante ma ci connetti di tutto provala non te ne pentirarai . 49 euro nuova da fotoema. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 14:08
@Marco No Ecco, quello mi sembra l'oggetto giusto per attaccarci il piccolo powerbank. Adesso devo trovare una piastra a L con le filettature per agganciarci, quella della Neewer generica mi sembra adeguata allo scopo, ha le filettature sia in orizzontale, sia in verticale. https://www.amazon.it/Verticale-Universale-Fotocamera-Compatibile-Pana I Cage della smallrig sono ottimi, ma a me serve proprio una piastra a L per scattare in verticale su treppiede. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 19:57
ciao ragazzi uppo questo post per chiedere info su un powerbank per la mia panasonic S5, devo fare sessioni di timelapse da 5-6 ore in notturna in quota (quindi freddo, temperature attorno allo 0° spesso), vorrei stare sui 50/60€, devo alimentare solo la fotocamera, il gimbal regge fino a 16 ore, posso prendere il 10k citato qui o c'è qualcosa sui 20k? (peso vabbhe, tanto tra fotocamera, gimbal, treppiede, piccozza, corde, etc... 300-400 gr in piu non li sento) |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:59
Il 10k che ho indicato io, adesso ha anche un coupon con sconto del 25%. Non saprei dirti su una sessione timelapse, quanto può durare, ma la macchina da sola fa parecchie ore già con la sua batteria interna. Facendo uno scatto ogni 30 secondi circa, e ogni scatto durava 12/15 secondi a cui va sommato lo stesso tempo per la riduzione rumore, ho fatto almeno 4 ore con la batteria interna ed era a metà carica circa. Secondo me, con il 10k vai avanti tantissimo. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:22
ottimo pierino, grazie! allora vado con il 10k qui sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |