JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, dopo anni da Nikonista vorrei prendere un sistema mirrorless per approcciarmi alla fotografia macro. Volevo avere sopratutto un sistema focus stacking e peaking che mi aiuterebbero con la messa a fuoco e fotografare insetti. Sto valutando una Olympus ,ma inizialmente non vorrei spendere molto affiancandola ad un obiettivo 60mm macro 2.8 e quindi volevo sapere se una Olympus OM-D E-M1 (quindi mark 1) per iniziare andasse bene. Grazie
La EM1 mk1, e penso anche la EM5mk2, ha lo stacking solo con alcune ottiche, anzI credo solo il 60 macro, dato che 30 e 90 sono usciti dopo gli ultimi aggiornamenti fw. Ottima fotocamera comunque e usata la paghi meno di una EM10. Non conosco la mk2. La EM1 e la EM5, entrambe nella versione mk3 hanno lo stacking anche con molte ottiche pro. Io starei su una di queste due. Per dire, sei mesi fa vendetti la mia EM5 III con 7 mesi di vita a 650 euro.
Grazie per le info raga.Sinceramente sono molto confuso con tutte queste Olympus...ci vorrebbe una classifica per valutare una buona mirtorless di questa marca come qualità/prezzo ed iniziare a conoscere (almeno per me ) un nuovo mondo del 4/3.......
Se vuoi spendere relativamente poco e avere un corpo compatto ma ma professionale la em1 mk1 è ottima. Con 250/300 eur la prendi. Con il 60 macro (sui 300 eur) ha una accoppiata tropicalizzata di ottima qualità. La em1 mk2 costa usata il doppio. Sicuramente come af (continuo) è un altro campionato ma in macro non serve.
L'AF serve per la messa a fuoco iniziale (ma si può usare anche la messa a fuoco manuale), poi la fotocamera scatta automaticamente con messa a fuoco a distanze prestabilite otto foto. Nelle impostazioni si può tenere conto dei tempi di ricarica del flash. Tieni presente che l'uso del flash può non essere necessario dato che puoi scattare a grandi aperture.
Per la tipologia di macro che voglio fare (micro insetti),ho visto qualche video su Youtube e ho notato che molti usano la combo Olympus+60 macro+ flash+ diffusore...ecco perché volevo andare sul sicuro e iniziare a fotografare il "mini mondo".
Ti consiglio la mkii perchè ha una stabilizzazione migliore, scattando a mano libera la differenza si percepisce
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.