| inviato il 17 Luglio 2024 ore 2:31
Leggo stasera articoli sul web che indicano per il 2025 una mirrorless di Canon in stile retrò. Sarà vero? Si associerà alle altre sue concorrenti anche Canon con questa novità o no? Avete per caso sentito anche voi qualcosa? A me piacerebbe.. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 6:19
Speriamo di no. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 6:27
Il 2025 è bello in là. Se proporranno modelli retrò dovrebbero poi anche proporre obiettivi con un loook adeguato. L'attuale serie RF per me stonerebbe, sia serie L che i plasticotti STM. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:22
Non mi dispiacerebbe affatto, con l'aggiunta di qualche obiettivo modificato nello stesso stile. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:41
Mah... Anche perché, retró per retró, quale design retró dovrebbero adoperare? Per esempio quello legato alle vecchie reflex meccaniche sarebbe quantomeno fuori luogo... quindi quale stile dovrebbero adottare, forse quello delle vecchie Canon S? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:44
Sono prodotti che vendono presso una larga fascia di consumatori, perciò fanno gola per i fatturati che si basano sui numeri e non sui mitici prodotti di punta. Dopo Fujifilm, che ha lanciato e confermato il trend mettendosi a capofila dei produttori che fanno particolarmente attenzione al design, si sono accodati, Nikon, lo farà Sony e... non vedo perchè non debba farlo Canon. Vendere non fa schifo a nessuno. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:49
Vendere non fa schifo a nessuno. ********** ********** Certamente. Nel contempo però chi acquista dovrebbe stare attento a non farsi turlupinare! |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:55
Per quanto mi riguarda le fotocamere servono a fotografare, Rispetto tutti quelli che per i quali la fotocamera debba essere un oggetto tanto bello da farsi fotografare. Personalmente mi sono allontanato da un produttore che si è messo a fare le macchine fotografiche per gli amanti del vinile, con le copertine di vari colori e con pulsanti e ghiere in stile retrò. Vorrei umilmente far rilevare che dopo l'uscita di siffatti oggetti insieme ai commenti di chi preferiva la copertina gialla e chi la voleva blu, vi era più di qualcuno (proprio sul questo forum) che dopo l'acquisto invocava a gran voce l'uscita di un bel grip per la sua nuova fotocamera dal design eccelso, ma (a quanto si dice), scomoda da impugnare. Apprezzo l'evoluzione dovuta alla ricerca e sono grato alle aziende che investono per produrre strumenti sempre più innovativi, comodi da usare e sempre più performati. Sarà un bene Se le regole del mercato imporranno alla Canon di dover accontentare anche i nostalgici e gli esteti, l'importante è che sotto la carrozzeria stile retrò non ci sia anche un motore altrettanto datato. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:02
E poi apriremo i thread "ho comprato la nuova R... in versione silver + black: con che lenti la abbino?" |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 15:30
Interessante, vediamo cosa propongono e a che prezzo. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:32
Sarebbe interessante solo se Canon facesse un adattatore almeno auto-iris (ma anche AF non farebbe schifo...) per le vecchie ottiche FD di cui ancora abbondano i mercatini e nella cui gamma ancora brillano delle vere e proprie gemme |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:39
“ Nel contempo però chi acquista dovrebbe stare attento a non farsi turlupinare! „ che idealista che sei! Come non condividere. Solamente con la conoscenza e consapevolezza non ci si fa turlupinare. Ma il marketing sta lì ad affilare sempre più le armi per cercare di vendere, a prescindere, …e per solleticare anche i nostri punti deboli pur di farci cedere e comprare. Riguardo a chi contesta ghiere e pulsanti stile retró: possono essere anche un tipo di interfaccia che alcuni preferiscono o con cui si trovano meglio e non solo un elemento puramente estetico. Prima di giudicare considerare che c'è anche chi ha approcci differenti nell'uso di uno strumento. Poi non sostengo di certo che se c'è estetica e design curati, e non omologati alla maggioranza, non ci debba essere sostanza sotto la superficie. Io in una fotocamera apprezzo 1- Prima di tutto la sostanza, proprio perché è uno strumento e non un soprammobile. 2- Il tipo di interfaccia per usarlo (che non è detto che debba essere lo stesso per chiunque. 3- …dopo, se c'è anche un elemento estetico che ci soddisfa perché non apprezzarlo e considerarlo. Se uno ha differenti priorità… beh avrà modo di fare esperienza delle sue scelte e, nel caso, di cambiare idee o di confermarle. Fare esperienze serve per questo… e serve anche sbagliare ovviamente. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:47
Nuovi rumors sull'attesissima Canon dal look retro, vintage, chiamatelo come volete. Il rischio che il prodotto non venga mai alla luce è sempre molto alto con Canonrumors; lo riporto solo per ricordare a Canon che a me la M6 silver + black piaceva. CR ricorda che a breve la AE-1 compirà 50 anni, per cui potrebbe avere senso lanciare un prodotto moderno, orientato più alle foto che ai video, dal look retro. Si ipotizza un sensore stabilizzato non stacked da 24 MPixel e il nome di battesimo, inventato da CR, è EOS RE-1 (suggestivo ma improbabile, per me: troppo simile alla R1). www.canonrumors.com/canons-retro-eos-re-1-what-to-expect-later-this-ye A pensarci bene se, nell'ambito del mio budget fotografico, io decidessi di destinare oltre mille euro ad un acquisto, per quanto possa essere pazzescamente figa la presunta EOS RE-1, credo che anziché sostituire la R o la R6 con il nuovo meraviglioso prodotto, troverei altri modo di sprecare... volevo dire, di investire questi soldi. Che so, sostituire il Sigma 50mm Art 1.4 per provare lo sfizio di un RF 50mm 1.2. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 20:52
Io gia le trovo retro (a mia grande siddisfazione), non solo le canon ma tutte le marche soprattutto adesso che il pentaprisma e la gabbia reflex sono assenti e che potrebbero dargli qualsiasi forma e invece continuano a imitare le reflex, più che una fotocamera a me piacerebbero degli obbiettivi retro, con una ghiera dei diaframmi, una di MAF a corsa lunga per facilitare la MAF manuale, una bella scala metrica precisa e dettagliata e dei bei riferimenti della PdC per tutte le aperture. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 21:22
più che una fotocamera a me piacerebbero degli obbiettivi retro, con una ghiera dei diaframmi, una di MAF a corsa lunga per facilitare la MAF manuale, una bella scala metrica precisa e dettagliata e dei bei riferimenti della PdC per tutte le aperture. ******************************************** Tutta roba che costa molto e produce poco caro Leo, e soprattutto l'elicoide di messa a fuoco a corsa lunga ha almeno tre difetti: 1) necessita di una meccanica sopraffina, 2) costa - da solo - più della parte ottica, 3) rallenta spaventosamente, anzi impedisce, il funzionamento dell'AF... quindi fai finta di niente e passa oltre e soprattutto accontentati di una fotocamera retró perché certamente non ti daranno più di questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |