JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Naturalmente non voglio entrare su opinioni del noto fatto di cronaca , ma solo a livello tecnico fotografico
E' possibile che possa accadere che la scia venga evidenziata in quel modo ....? Servono tempi si scatto velocissimi che non so se si usano per fotografare un comizio, e poi la scia dovrebbe evidenziarsi perche' ? forse per il contatto con il liquido ematico che , evaporando per il calore ,ha creato la scia......? In pratica voglio dire .....ci sta' che sia tutto regolare ?
La foto è stata pubblicata dal Post e il fotografo ha usato una Nikon Z9 con tempo di scatto 1/8000 Può essere che la scia sia il risultato dell'aria magari calda di quel giorno
il proiettile usato potrebbe essere un.223 Remington, che al pari del 5.56 nato è ampiamente supersonico. quello che si vede potrebbe essere il cono di mach
“ La foto è stata pubblicata dal Post e il fotografo ha usato una Nikon Z9 „
No. La foto è del fotografo del New York Times Doug Mills ed è stata fatta con una Sony A1 + Sony 24/1.4 GM . Ha usato 1/8000sec a f/1.6. Ha dichiarato che è un forte crop per mettere in mostra la scia.
I dati di scatto sono stati evidenziati direttamente da Mills pubblicando gli exif.
La foto ha colpito anche me, anche io ho pensato subito a quante possibilità ci sono di immortalare un istante così effimero e breve in una fotografia. Di conseguenza ho ovviamente subito pensato alle possibilità (probabilisticamente molto maggiori) di fake che ci potrebbero essere. Ma dovrebbe essere possibile capire dal file RAW, analizzandolo, la autenticità di quella immagine. Quindi do per buono che sia una immagine autentica e non un artefatto.
Di conseguenza ipotizzo anche io che più che il proiettile (la scia del proiettile) quella è l'immagine dell'aria “perturbata” dalla velocità altissima del proiettile.
E non posso non pensare quanto è infinitesimale la frazione di tempo in cui si è presentata la finestra temporale giusta per cogliere quell'attimo, sarebbe stato difficile anche con una raffica continua di scatti da attuare da inizio comizio di Trump fino al momento atteso… milioni di scatti!!!
Quando si dice che a volte la realtà supera la fantasia …o forse sono i fake che superano la realtà? Ai posteri l'ardua sentenza.
Certo se è come dicono hanno usato un tempo di 1 /8000 e f1.6...non mi sembrano una copia adeguata per fare foto ad un comizio.... Dicendo poi che e un forte crop significa che è stata fatta una foto a largo campo.....fotografi a f1.6 ? sapendo che avrai ben poche cose a fuoco..... Va beh.....quando l'ho visto mi sono venuti alcuni dubbi ma se e reale bene così....
user96437
inviato il 17 Luglio 2024 ore 7:56
In tema libero ho messo i "dati exif" che hanno pubblicato
I dati exif in teoria non mentono, appare davvero molto strana la scelta di fotografare con un tempo così veloce ed un diaframma così aperto, in pieno giorno e con un soggetto che non andava certo di corsa.
Ma chi è il fotografo che per congresso all'aperto, con relatore statico, imposta il tempo di 1/8.000s? E' l'ennesima scenetta teatrale con annessi danni collaterali, tipico modus operandi degli americani, secondo me. Per chi ha seguito la faccenda, ci sono troppe cose che non tornano, ma io sono un teorico del complotto, come dice qualcuno...