JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si ma ritocchi approfonditi richiedono un sacco di lavoro, per esempio i film super8 scansionati in digitale h.264 (da una ditta specializzata) li scompongo immagine per immagine con virtualdub (bmp o jpeg) e poi le ritocco con i classici SW foto : ps, lr, dxo, ecc...per poi rimontarle in sequenza video con adobe premiere pro...é un lavoro da pazzi (per un filmino di 3 min. devi contare circa 5000 immagini, ma poi magari non sei obbligato di ritoccarle tutte) ma da ottimi risultati.
certo che si può ma ci vogliono sw apposta e devono preferibilmente essere girati con certe accortezze, un po' come elaborare RAW vs Jpeg. I sw più usati sono Davinci Resolve (gratis nella versione base che è più che sufficiente per un uso amatoriale anche molto avanzato), Final Cut (MAC) o Imovie (compreso in IOS), Premiere di Adobe, Wondeshare, Movavi e altri...
Putroppo non hanno il clone, ne l'anti-graffi/polvere, e gli altri utensili di questo genere...mi fanno ridere pure che i documentari "seri" (BBC, ecc..) alla TV sempre più spesso hanno delle macchie sul sensore, a questi livelli di diffusione (mondiale) li potrebbero eliminare in produzione ma non lo fanno, probabilmente gli costerebbe troppo tempo/denaro
Certamente. Sono richieste però delle accortezze in fase di ripresa. Come un'equilibrata esposizione tra luci e ombre, ed ovviamente una luce di qualità . C'è da dire che in video non hai la malleabilità del RAW di una fotografia, nonostante impostazioni il video in log3.
@Gio52, sono regolazioni base che si possono fare con tutti i programmi citati, non so in Windows, ma in Mac con iMovie è semplice, non è potente come Davinci Resolve ma se le esigenze non sono particolari funziona.
Ma il tuo se ho capito bene è un utilizzo molto particolare. Su video digitali le cose sono più semplici, almeno fino ad un certo livello.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.