| inviato il 10 Luglio 2024 ore 14:49
Si parte da qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4843362 *************** @MatteoGroppi E' un po' che lo noto e mi comporto di conseguenza, ma è davvero molto difficile parlare di qualunque argomento qui sul forum. Non partecipo alle discussione tecniche per mancanza di interesse, ma anche parlando di autori e lavori sempre più spesso mi rendo conto della difficoltà di un vero confronto pacato e costruttivo. In molti è chiaro che intervengano costantemente mostrando un evidente bias di conferma ossia selezionano solo le informazioni in modo da porre maggiore attenzione, e quindi maggiore credibilità, su quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorano o sminuiscono quelle che le contraddicono. Questo porta inutili guerre di trincea con schieramenti opposti che si punzecchiano in discussioni circolari che non concludono assolutamente nulla. In aggiunta ho notato un grosso spaccamento tra chi ha voglia di approfondire la fotografia e chi la usa come mezzo per rilassarsi e divertirsi. Sono approcci assolutamente condivisibili, ma creano discussioni a volte surreali come questa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4842789 La mia opinione è che in ogni campo esistono persone definite "esperte". Un esperto non è infallibile, in tutti i campi ci sono state prese cantonate e nella fotografia dove il risultato non è qualcosa di misurabile matematicamente, ma è un'opera è abbastanza ovvio che non esista un giudizio univoco. Ma tutto questo sembra che per alcuni sia un fastidio, se si parla di capire perchè una foto è famosa o considerata o pagata molti reagiscono come se fossero attaccati con quella che possiamo definire ignoranza aggressiva Dall'altra parte ho notato che ci si è rinchiusi in pochi topic a parlare tra un gruppo più ristretto come se il resto del forum fosse solo rumore perchè ci si è stancati di dare continuamente le stesse spiegazioni e ripetere le stesse cose, ma anche questo lo trovo un grosso limite alla circolazione dell'informazione e al confronto. Sono il primo a escludere dalla discussione chi interviene in modo stupido o usando banale ironia pensando di essere intelligente, ma che alla fine mostra solo che non si ha nulla da dire e trovo sia una scelta intelligente per bloccare chi non è in grado di avere un minimo di confronto sentendosi molto preparato, ma alla fine dei fatti dimostrando di non avere alcuna conoscenza. Per esempio ho sempre detto che una foto va valutata per quello che l'autore voleva dire e per il target di pubblico per cui è pensata, non si può valutare questo lavoro www.yatzer.com/eugenio-recuenco-and-classic-greece Con gli stessi parametri di questo: www.francescocito.it/palestina_1983_2011-p12123 Eppure c'è chi ridacchia alla parola dipende sentendosi molto intelligente e invece dimostrando tutte le volte la propria cogl.ionaggine Non avrebbe più senso fare un bagno di umiltà generale e provare a rapportarsi in modo più costruttivo e non commentare se non si ha nulla di sensato da dire? Quando faccio un esempio cerco sempre di rifarmi a lavori consolidati e riconosciuti utili a non prendere la tangente e parlare dei massimi sistemi che portano a considerazioni che possono significare tutto e niente. E' tanto difficile ammettere di non avere la verità in tasca ma provare a fare una chiaccherata dove magari si resta sulle proprie posizioni, ma che sia sensata e educata? ********************************************************* Sentedomi un pò chiamato in causa nella parte "dipendente" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4735842 ma non potendo replicare sul 3D originale mi permetto, con somma gioia del Groppi, di aprirne uno parallelo con il solo intento di poter esprimere un'opinione nel merito. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:59
Leggendo l'incipit del Groppi il primo termine che mi passa per la zucca -vuota- è: cattedratico. “ Intransigente e pretenzioso, conforme al tono e all'atteggiamento che a volte hanno alcuni professori quando parlano dalla cattedra. „ |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 19:07
Seguo con attenzione, ho molto da imparare se qualcuno umilmente insegna. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:21
@Ettore per curiosità, ti risulta che Matteo sia un prof in cattedra? È una domanda ingenua, non nasconde secondi fini. Naturalmente si può essere in cattedra alle medie, al liceo, agli ITIS, all'Università e non è la stessa cosa. O si può essere autodidatti, all'occorrenza. Ho una formazione scientifica e non è facile per me seguire discorsi su arte ed estetica, confesso i miei limiti culturali. |
user207727 | inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:11
Domanda: il fine di questo post è parlare di un utente che ha aperto un post, al quale, mi pare di capire, tu non puoi replicare e a cui probabilmente lui non può replicare? Oppure questo è il thread degli esclusi dal thread? Per quanto riguarda i pensieri espressi da Matteo Groppi, ho già espresso un parere sul thread originale. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:21
“ @Valgrassi. Ettore per curiosità, ti risulta che Matteo sia un prof in cattedra? È una domanda ingenua, non nasconde secondi fini. Naturalmente si può essere in cattedra alle medie, al liceo, agli ITIS, all'Università e non è la stessa cosa. O si può essere autodidatti, all'occorrenza. Ho una formazione scientifica e non è facile per me seguire discorsi su arte ed estetica, confesso i miei limiti culturali. „ Cattredra, piedistallo, pulpito, dall'alto della............ . Non solo il Groppi, qua nel forum altri. Non ne nego la preparazione, pur ignorandone l'origine; quello che però noto è una certa propensione a far pesare questo "nozionismo parametrico" trattando chi è al di fuori dei "parametri" come una pezza da piedi o, quando va bene, come lo scemo del villaggio che fa ridere. “ @Francesco Celandro Domanda: il fine di questo post è parlare di un utente che ha aperto un post, al quale, mi pare di capire, tu non puoi replicare e a cui probabilmente lui non può replicare? Oppure questo è il thread degli esclusi dal thread? Per quanto riguarda i pensieri espressi da Matteo Groppi, ho già espresso un parere sul thread originale. „ Non so come funzionino precisamente i "blocchi", il thread l'ho aperto perchè impossibilitato alla partecipazione all'originale, quindi lo scopo non sarebbe (condizionale d'obbligo) "parlare di un utente" ma "parlare con un utente". |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:38
“ Non ne nego la preparazione, pur ignorandone l'origine; quello che però noto è una certa propensione a far pesare questo "nozionismo parametrico" trattando chi è al di fuori dei "parametri" come una pezza da piedi o, quando va bene, come lo scemo del villaggio che fa ridere. „ Pur condividendo molte considerazioni di alcuni iscritti (pochissimi, peraltro), espresse nelle loro discussioni o in quelle degli altri, trovo anch'io che siano manifestate in una forma che non del tutto consona. Alcuni iscritti, più che descrivere il proprio punto di vista, sembrano voler assurgere a un ruolo di docente catechizzatore delle incolte masse prive di un eventuale talento critico/artistico. Per confrontarsi convenientemente con gli altri conviene porsi al loro fianco e non al di sopra, secondo me. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:43
@Ettore “ Cattredra, piedistallo, pulpito, dall'alto della............ „ Quindi, se ti ho capito, prof in cattedra è figurato, non reale, OK anche se non è particolarmente indicativo. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:47
Ettore ho presente il manipolo degli inteletttualih che vengono a insegnare qui. Alcuni hanno nozioni su foto fatte da altri, altri neppure quelle. Spesso scrivono in cattivo italiano e fanno foto tipo "cacca di vacca in bianco e nero con volto disperato sullo sfondo". Peggio per loro... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:54
Francesco Calderoni "Domanda: il fine di questo post è parlare di un utente che ha aperto un post, al quale, mi pare di capire, tu non puoi replicare e a cui probabilmente lui non può replicare? Oppure questo è il thread degli esclusi dal thread?" Penso che così sia perché il signore in questione quando si trova in difficoltà blocca gli utenti alla faccia della difficoltà del confronto che pare sia sua non degli altri. |
user207727 | inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:07
“ Ettore ho presente il manipolo degli inteletttualih che vengono a insegnare qui. Alcuni hanno nozioni su foto fatte da altri, altri neppure quelle. Spesso scrivono in cattivo italiano e fanno foto tipo "cacca di vacca in bianco e nero con volto disperato sullo sfondo". Peggio per loro... „ mah trovo sarebbe più elegante rivolgersi direttamente a loro, magari ribattendo con motivazioni, piuttosto che scrivere lamentele in un thread che probabilmente gli interessati non possono leggere. Poi, contenti voi. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:13
Francesco+1 |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:24
Strafica |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:31
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |