JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tante domande insomma con questo progetto... 1 che sensore monta? 12 mp, mi sembra vecchiotto 2 lo sviluppo non avviene sfruttando l'hardware del telefono ma del device stesso (costosissimo fra l'altro credo 900 euro) 3 monta snapdragon ed è un progetto aperto che farebbe sperare per la gcam ma funzionerà....? Non si sa 4 supporta il multiscatto? Bho..
Adesso sto dando un occhiata a questo su kickstart sempre M4/3 che sembra molto più promettente per soli 200$
12 mpx per Instagram sono pure troppi… ma anche per Juza
Questo accrocchio non va a sostituire una ml e non ci vai certo a fare avifauna. Ma unisce due mondi che inevitabilmente dovranno smettere di scontrarsi e trovare un punto di unione. Evvivadddio!!!! Ma vi rendete conto che figata non solo per gli yutubbari? Se poi mi facessero una gx9/a6700/xt-qualcosa con le capacità computazionali che fornisce uno smartphone meglio ancora. Ma si comincia…
Dal minuto 15 del video che ho postato prima, spiega qual'è il concetto alla base del progetto. Aggiunge anche che non è per tutti oltre a non essere un semplice adattatore lenti/telefono.
Per me la cosa è interessante anche se non spenderei 9 piotte così a caso se non altro perché non ho più nessuna lente m43. Ma soprattutto bisognerà vedere se gli sviluppi software continueranno
Secondo me il problema tra fotocamere e social sta' nell'immediatezza di creare i contenuti e postarli senza doverli trasferire da camera a smartphone. Con la S9 ci si sono avvicinati molto, permettendo inoltre una rapida, anche se superficiale, PP. Con questo coso invece si risolve il problema dell'immediatezza della condivisione. Ora mi guardo tutto il video.
Più che altro invece di cambiare fotocamera ogni aggiornamento di processore che poi alla fine aggiunge quasi nulla rispetto al precedente modello, in questo caso si può aprire un mondo a software di terze parti che sfruttino il processore dello smartphone. Si pensi solo alle lut o alle simulazioni pellicola.
Trovo più interessante questo progetto che non l' inutile grip di alcuni telefoni cinesi. Speriamo che prima o poi, i cellulari montino nativamente un sensore da un pollice.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.