| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:54
Buondì community, mi rivolgo di nuovo a voi per avere i "soliti" ottimi consigli Vorrei acquistare una compatta, semi-professionale, da portare in vacanza da affiancare alla reflex. La compatta avrebbe una funzione di supporto e complementare alla reflex, quindi usata occasionalemente la sera o durante una passeggiata. Insomma la macchina da portare sempre addosso. La vorrei usata, con mirino ottico, schermo orientabile e non tanti Mpx. La linea di riferimento sarebbe quella della Canon G1x Mark I o Nikon p7100. Ecco, la mia domanda è questa: quali altre marche ci sono con modelli allineati a queste e della stessa epoca? Mi sapete dare delle indicazioni? Vi ringrazio e vi saluto |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:33
Non so se vuoi una compatta da mettere in tasca....ma altrimenti visto che usi Canon potresti pensare ad una m10 o meglio m100 con il 15-45mm e volendo usare anche gli EF. Come dimensioni sei sul livello della G1X |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:19
ok, ci do un occhio |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:02
La G1X ha un sensore più grande rispetto alla P7100... pertanto anche alzando la sensibilità non va in sofferenza... Le EOS M sono ottime ma avresti l'ingombro dell'obiettivo che nella G1X rientra nel corpo macchina. Io andrei di G1X, piccola ma performante. |
user207727 | inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:53
Una sony RX100 III, sensore da 1 pollice, mirino (a scomparsa), flash pop up, se ti serve la massima portabilità. Lumix LX100 I o II, un po' più grandicella. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:30
“ Una sony RX100 III, sensore da 1 pollice, mirino (a scomparsa), flash pop up, se ti serve la massima portabilità. Lumix LX100 I o II, un po' più grandicella. „ La Panasonic/Leica ha il vantaggio di avere il sensore più grande, ma è più grande anche la macchina. L'obiettivo si allunga moltissimo, e ha il noto problema della polvere sul sensore. La Sony ha il sensore più piccolo, ma entra nelle tasche dei pantaloni. Entrambe hanno il mirino elettronico. Per trovare una compatta con il mirino ottico temo che si debba andare molto indietro nel tempo. |
user207727 | inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:46
Ops non mi ero accorto della richiesta mirino "ottico", avevo inteso, semplicemente, mirino. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:47
Stefano e Slow, la G1X ha il mirino ottico (non è un granchè ma aiuta)... e ha il sensore più grande rispetto alla Sony menzionata... (il sensore di quella Canon è anche più grande di quelli delle m4/3... arriva a quasi le dimensioni degli APS-C) m.dpreview.com/reviews/canong1x |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 10:19
“ Ops non mi ero accorto della richiesta mirino "ottico", avevo inteso, semplicemente, mirino. „ Poco male, francamente il mirino ottico (e qui rispondo anche a Lorenzo) su una compatta, ad oggi, non mi pare la soluzione migliore. Putroppo non conosco la G1X, ma faccio ammenda e vado subito ad informarmi. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 10:27
“ La vorrei usata, con mirino ottico, schermo orientabile e non tanti Mpx. La linea di riferimento sarebbe quella della Canon G1x Mark I o Nikon p7100. „ Il mirino ottico ce l'hanno soltanto le fotocamere reflex. Le altre hanno il mirino galileiano oppure il mirino elettronico. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 10:38
Basta che clicchi sul link qui sopra... E comunque... G1X OVF G1X II nessun mirino G1X III EVF |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:05
Cliccato, mi pare una decisa evoluzione della G10 che avevo molti anni fa. L'avevo presa per sostituire una S95, errore di cui poi mi sono pentito. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:24
“ G1X OVF G1X II nessun mirino G1X III EVF „
 |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:25
Io ho la G11 alla quale hanno ridotto a 10Mp il sensore... non è malaccio... ma non puoi spingerti oltre i 500-640 Iso altrimenti il rumore diventa fastidioso. Ma è normale con i sensori così piccoli. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:28
Beh la G1 X è tutt'altra compatta, al confronto ha dei sensori molto grandi: m43 le prime due, addirittura apsc l'ultima. Se uno vuole la versione da 1/1.7" e alzare un po' l'asticella c'è poi la G16, più recente, in cui credo abbiano incluso una versione molto migliorata del sensore, a giudicare dal limite ISO massimo alzato di due stop (magari si riesce ad arrivare sui 1600/2000, toh...). Anche l'ottica è stata migliorata nella G16, è più luminosa. Su MPB la si trova a 340. Anche sulla G15 stesso sensore, credo (inspiegabilmente più cara su MPB... mah! Però la si trova a prezzi onesti su Ebay). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |